RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viltrox AF 14mm f/4 Air, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Viltrox AF 14mm f/4 Air, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 21:33

Mmm anche io vedo che a f4 discreto 5.6 meglio f8 inizia a calare

Su 33 megapizze ... Forse sulla 45 megapizze la diffrazione diventa più evident
Penso sia una lente da usare a 5.6

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 21:35

L'ho ordinato anche io, anche se nel mio caso ci vorrà molta pazienza.
Vedendo i test numerici in effetti dà il meglio a f4 (centro e bordi) poi peggiora; a leggere il grafico direi che sarebbe meglio non andare oltre f8
opticallimits.com/sony/sony-fe-full-format/viltrox-af-14mm-f-4-fe-air-

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 21:38

colpo di scena :-) ho spento e riacceso la fotocamera un po' di volte, tolto e rimesso la batteria, e ora ha iniziato a funzionare... un bel mistero, che forse il firmware dell'obiettivo avesse bisogno di un po' di tempo per "rilevare" la fotocamera?


Bene, meglio così!

ora vedremo la qualità d'immagine; i primi scatti di prova che sono riuscito a fare non mi convincono - uno a f/4 è perfetto, staordinariamente nitido da angolo ad angolo; un altro a f/11, dove dovrebbe essere ancora meglio (a parte una leggera diffrazione), è invece inguardabile...


Il mio da il meglio di sè a f/5,6 poi f/4 e ancora a scendere f/8, purtroppo a f/11 cala vistosamente, non ti fare illusioni, ed è quanto emerso un po' dai vari test e recensioni in rete, anche se li prendo con le pinze, preferisco valutare di persona.
Mi rimane ancora da fare il test dell'allineamento lenti anche se non ho notato particolari criticità.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 21:48

Marc Alhadeff nel suo test di sharpness riscontra questo sulla A7RV:

i0.wp.com/sonyalpha.blog/wp-content/uploads/2025/08/14F4-Capture-decra

Io sui 61 Mpx non ho riscontrato questo, certamente i miei test non saranno accurati come i suoi .. o magari si tratta di una leggera variabile tra esemplare ed esemplare, ecco mi spiace che nel mio caso dovrò ripiegare su f/5,6 quando contavo di poterlo usare a f/8 (sempre per le mie esigenze)

avataradmin
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 22:01

In effetti guardando il test di opticallimits non sembrerebbe un problema della mia copia, ma proprio il suo comportamento standard, risente della diffrazione più della media...

Ho anche notato un AF abbastanza inconsistente, perlomeno in poca luce e con diaframmi chiusi; sempre a f/11 appunto il primo test era pessimo; poi ho fatto altri scatti, alcuni direi buoni altri di nuovo scarsi (a questo punto immagino anche per l'AF impreciso).

avataradmin
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 22:10

Qualche altro test... a f/4 è davvero incredibile, una nitidezza paragonabile a ottiche che costano dieci volte tanto. Ottimo anche f/5.6 (anche se non così stratosferico come f/4), buonino f/8, f/11 da usare se proprio serve ma comunque con una netta perdita.

Comunque questo mese lo testerò per bene, sicuramente un'ottica molto interessante anche se il primo impatto è stato un po' problematico ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 22:14

A 14mm ed f5.6 di pdc se ne ha in abbondanza ... (Anche ad f4)

Probabile la costruzione soffra abbastanza di diffrazione a questo punto ...

Ma a me sta bene come é...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 23:19

Juza da quando sei diventato un aizzatore di scimmie?MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 7:47

A 14mm ed f5.6 di pdc se ne ha in abbondanza ... (Anche ad f4)


Devi andare di iperfocale altrimenti rischi delle zone fuori fuoco!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 8:12

Si ovvio la distanza di iperfocale non mi sembra molto elevata quindi un paesaggio a 5.6 lo scatti bene

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 8:14

Photopils dice iperfocale a 1.1 metri a f5.6

Si potrebbe ausare anche sempre cosi in manuale e via ...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 9:27

Aspetto i test di Juza con grande curiosità, la versione Z tarda ad arrivare, quindi ho tempo per decidere con calma.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:05

Con gli uwa estremi la messa a fuoco è sempre molto delicata, perché in campo si rischia di avere dai propri piedi fino all'infinito, e il campo delle lenti è raramente piano.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 9:47

Con gli uwa estremi la messa a fuoco è sempre molto delicata, perché in campo si rischia di avere dai propri piedi fino all'infinito, e il campo delle lenti è raramente piano.


Giusto Pie, circa la curvatura di campo, a scanso di equivoci, io faccio più scatti con diversi punti di MAF così che il fuoco giusto sono sicuro di trovarlo.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 11:02

È quello che facio anch'io con il Sony 12-24/4 G, che ha una evidente curvatura di campo.

Da qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4172980&show=2#24705286
faccio un copia incolla:

<<Infatti se metto a fuoco in un punto che è distante dal PdR e al centro dell'inquadratra, rischio di ritrovarmi i bordi e soprattutto gli angoli deboli, anche a diaframma chiuso; particolarmente alle focali massime e minime.
Ho scritto "rischio", non è una certezza, perchè entrano in gioco diverse variabili, in particolare la distanza di ciò che si trova agli angoli.

Il rimedio consiste nel mettere il punto di MaF tra il centro e un bordo, oppure vicino al bordo (in certi casi presso un angolo), comunque distante dal PdR. In tal modo si potrà ottenere una buona uniformità tra la resa al centro e quella ai bordi anche a diaframma aperto.
Siccome nelle foto di architettura e paesaggio non c'è la fretta di "cogliere l'attimo", io in genere provo vari scatti spostando il punto di MaF con l'opzione "Spot flessibile" e il joystick dell'A7rIII. [nota 1]

. 1 - Ad esempio; prima mettere il punto di MaF al centro, poi a metà strada tra il il centro e un bordo, in seguito contro il bordo; poi eventualmente anche sulla diagonale tra il centro e un angolo in basso, prima a metà e infine vicino all'angolo, soprattutto se presso gli angoli c'è qualcosa che vogliamo a fuoco (ovviamente con il diaframma chiuso per la PdC).>>

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me