| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 13:51
scusa l'estrema ignoranza, non ho capito il "salto" da nitidezza ad alti ISO al grafico della gamma dinamica. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 14:56
@Valgrassi con la mia 7D Apsc 18MPX scattavo a +1 EV sempre, in alcuni casi a +2 EV e qualcuno mi diceva che perdevo GD. Non fotografavo paesaggi ma foto sportiva (calcio) e Concerti rock Metal e anche un po di Jazz. Il problema non era poi gli alti iso, ma poter avere tempi e diaframmi adatti sia per il calcio nel periodo invernale sempre cielo coperto pioggia e nelle ore serali per le partite illuminate non sempre bene, nei concerti le solite luci che variavano in continuazione e per il jazz quasi sempre in locali con luci sempre basse e ambiente fumoso. Oggi sviluppare quegli scatti coi SW odierni non sembrano nemmeno più scattati con la 7D che tutti odiavano ed ancora oggi in tanti considerano il peggior sensore Canon. Oggi con la R6 MKII le cose son cambiate, ma resta sempre il problema della poca luce per i tempi di esposizione che devo usare per danza aerea e luci a Led che saturano subito soprattutto il rosso. Il rumore è un problema che esiste, ma non è in relazione con gli ISO ma con gli EV in cui ti trovi a scattare e quindi devi amplificare il segnale. (Che poi cambia per ogni sensore) Per il discorso nitidezza alla fine vale di più un buon controllo dei contrasti che son poi causa dei bordi, ma che in casi di illuminazione controluce o in semi-controluce non sono artefatti causati da eccesso di post produzione. Insomma come sempre le questioni sono sempre più complesse di quello che si crede, le variabili sono sempre in mutamento sul campo ecco perché negli algoritmi ha uno spazio rilevante ogni statistica per l'AI. Sembra facile fare un buon caffè... |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 14:58
@0max il grafico ti chiarisce che gli altissimi ISO tagliano drasticamente la dinamica di un sensore. Sono misure fatte senza ottiche montate, non dipendono dall'obiettivo che ci monti sopra, sono ETTR al limite. Ti fanno capire che contrasto massimo supporta una tua macchina quando scegli altissimi ISO. Se accetti di perdere qualcosa o nelle alte luci o nelle ombre privilegiando i toni medi, allora puoi spingerti un po' di più oltre la gamma dinamica. Ho messo anche la modalità DX perché c'è chi è convinto che un ritaglio da FF ti fa perdere dinamica, degradandola a quella di una DX. Sono due cose diverse, basta rifletterci un attimo. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:58
“ ma resta sempre il problema della poca luce per i tempi di esposizione che devo usare per danza aerea e luci a Led che saturano subito soprattutto il rosso. „ e' una coperta sempre cortissima. Il problema di quelle luci e' che se sono potenti e ti permettono tempi veloci, di solito essendo pilotate in PWM ti lasciano una parte dello scatto al buio o fortemente sottoesposta. Sei comunque costretto ad allungare il tempo di scatto per ottenere una fotografia esposta correttamente. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 19:11
Il problema di quelle luci a Led è il rosso, se ho l'istogramma diviso dei tre colori posso vedere come si mette il rosso rispetto agli altri due, dopo un po di tempo impari a capire le situazioni. Poi i Led nei pannelli non sono tutti dello stesso colore, ma per avere una luce bianca hanno alcuni Led rossi altri blu ed altri verdi, quindi nelle ombre spesso si trova il colore che domina e non un grigio. Facendo il solito esempio con tre faretti in una plafoniera rotonda uno rosso uno verde e uno blu la luce generale è bianca, ma la tua ombra è del colore che ti illumina. Dei tre colori il rosso è quello che è sempre il primo a saturare, una luce viola avrà più gamma, quindi è una luce sempre sbilanciata. uso il bilanciamento del bianco automatico, e è sempre bene o male giusto per riprodurre i colori che erano visibili mentre scattavo, ma quando il rosso prevale la gamma si riduce drasticamente e rende tutto molto più piatto. esporre a DX con luce a Led rossa equivale sempre a saturare il canale rosso e ad avere uno scatto che salvi solo nei pochi casi in cui puoi ribaltare i Kelvin ed avere verde una vasta parte di colori caldi tutto dipende se il verde regge come contrasto come nel caso di soggetto e sfondo. Per questo con luci Led espongo giusto perché mi permette di portare a casa il più possibile delle immagini buone o che posso salvare. Inoltre si deve tener presente che anche la messa a fuoco ne risente se c'è poco contrasto, quindi le problematiche si sommano. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 23:44
@Ivo metti se vuoi almeno tre raw che ritieni fondanti in Google Drive o altro mezzo opportuno, con Raw Digger si può dare un'occhiata ai quattro canali RGB nei casi per te significativi. Col cartellone DPR invece si può studiare SNR dei quattro canali RGB, basta che comunichi il tipo di macchina che usi o altre in tue mani, non occorre che mandi raw. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:04
@Valgrassi i raw hanno permessi di uso che non dipendono da me ma dai soggetti ritratti, ti scrivo in privato. La fotocamera è Canon R6 MKII, Canon 7D, e poi l'altra è a pellicola. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:35
comunque, se si vogliono tirare gli iso e ridurre l'effetto rosso dei LED si puo' applicare un bun filtro ciano di densita' o.3 - o.6 sull'obiettivo. questo riequilibra la luce, ma non risolve il problema generato dal pwm. Per quello non ci sono sconti... e'solo il tempo di scatto a decidere |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:38
@salt non fotografo paesaggi o cose ferme, fotografo danza aerea dove le luci cambiano rapidamente con un filtro falso tutto il resto delle luci. Inoltre il problema non è il PWM. Tempi e diaframmi tempi da 1/250 a 1/400 diaframmi da f 2.8 a f5.6 e non si presentano bande o cose del genere tipiche del PWM. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:44
in realta' no. dipendedalla densita' del filtro. Oltre che dal tipo di led. se attenui il rosso puoi aumentare l'esposizione senza il clipping di quel canale. poi in post puoi tirare giu' tutto a piacere. ma quel che conta e' che riesci a registrare ogni canale al miglior rapporto s/n |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:54
voglio dire.. parlando di led a tre canali, ogni led viene pilotato ad impulsi in modo da produrre una luce brillante che permanga sulla retina degli sypettatori senza sovraccaricare il led stesso. In pratica si comporta come un flash che scatta rapidamente, tanto da rendere indistinguibile all'occhio il fatto che si tratta di lampi ravvicinati. il punto e' che per il rosso, essendo molto vicini all'infrarosso, serve molta potenza. Quindi si riduce la durata del lampo ma ne si aumenta molto la potenza istantanea. questo fa si che il nostro sensore venga saturato. Per mantenere un bianco corretto si puo filtrare il rosso. anche piu. del dovuto ed in fase di post recuperarlo in modo delicato. e' lo stesso principio che si usa in hifi per ottenere suono piu pulito e ridurre il rumore |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:54
voglio dire.. parlando di led a tre canali, ogni led viene pilotato ad impulsi in modo da produrre una luce brillante che permanga sulla retina degli sypettatori senza sovraccaricare il led stesso. In pratica si comporta come un flash che scatta rapidamente, tanto da rendere indistinguibile all'occhio il fatto che si tratta di lampi ravvicinati. il punto e' che per il rosso, essendo molto vicini all'infrarosso, serve molta potenza. Quindi si riduce la durata del lampo ma ne si aumenta molto la potenza istantanea. questo fa si che il nostro sensore venga saturato. Per mantenere un bianco corretto si puo filtrare il rosso. anche piu. del dovuto ed in fase di post recuperarlo in modo delicato. e' lo stesso principio che si usa in hifi per ottenere suono piu pulito e ridurre il rumore |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 14:04
@Ivo il cartellone DPR ha il Color Checker, è semplice confrontare come esce il rosso R in termini di SNR fra la tua FF e la aps-C. A priori andrebbe usata la macchina che ha il filtro rosso della CFA più spesso, ossia fa arrivare meno rosso R al sensore, ma dubito che la differenza sia decisiva. Quando consulti gli istogrammi JPEG sei sulla buona strada, gli istogrammi raw di Raw Digger sono più diagnostici, ti fanno vedere fedelmente quanto sei a "pacco" coi rossi. A intuito dovresti aumentare i tempi (sottoesporre, tipo 1/500s invece di 1/250s) se la pdc va bene così. Basta provare, con un occhio all'istogramma in cui R è vicino alla saturazione ma non "sfonda". |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 14:10
Valgrassi, in scena non puoi ridurre a piacere i tempi di scatto.. pena flickering e banding. Ora ti cerco qualche esempio... |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 16:44
Allora mi sa che devo fare un po di riassunto delle puntate. prima @Valgrassi Hai ragione difatti esiste solo un caso di uno show intero su luce rossa e solo di un preciso parco luci Led e una superficie in MQ tripla rispetto ad altro parco luci. Come avevamo già discusso tempo fa in quell'occasione avevo lettura spot sul soggetto. Ora sto cambiando in "Misurazione Ponderata su Alte Luci" che in pratica segue il punto di messa a fuoco e tiene in primis la lettura sulla messa a fuoco e poi se necessario sottoespone per non far clippare un canale. Questo metodo è meno drastico della lettura "Misurazione Parziale" che ha un angolo più vasto di 2,9% della lettura spot e segue il punto di messa a fuoco mettendolo in ordine primario. in questo secondo caso avrei dovuto sottoesporre da 0,7 EV a 1,7 EV e poi recuperare in post. Guardando il cartellone DPM quello che posso fare con DxO PL9 per il recupero del rumore anche in zone specifiche dove posso forzare l'algoritmo non ho problemi. Quindi prima proverò quando mi capiteranno quelle luci specifiche questo modo di lettura e proverò delle sottoesposizioni da 0,7 EV fino a 1,7 EV per vedere quale sia la migliore soluzione. Purtroppo non posso avere quel parco luci a disposizione devo aspettare se sarà usato in altre manifestazioni. In generale ho questo problema solo con un tipo specifico di parco luci, in teatro ed in altre situazioni la questione è invece più gestibile e il canale del rosso non arriva a clippare. Ora @Salt ripeto non ho problemi di PWM, non ho bande come per intenderci potrei avere coi neon e poi la R6 MKII ha pure un sistema automatico per sopperire al problema, ma non è il caso in cui mi trovo in difficoltà, penso solo che quel parco luci abbia frequenze nel rosso che sono molto vicine all'infrarosso e clippa il rosso. Inoltre coi tempi di media su 1/250 e 1/400 e f 4.5 o f 5.6 sono più tranquillo sul banding perché non ho problemi nemmeno con questo parco luci incriminato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |