“ -Confronto Qi tra 50-200 moltiplicato 2x con 100-400, e 300+1.4x per capire se davvero può sostituire anche il primo ed avvicinare il secondo.
-Confronto velocità AF 50-200 + TC2x e 100-400, stessa ragione espressa sopra „
Lato confronto con 100-400 (che non possiedo, ma ho provato), ti dico che già il 40-150mm f/2.8 (che possiedo da anni) + 2x ha più QI e anche come AF secondo me fa meglio (o al limite uguale). Lato 300mm f/4, sono curioso pure io!
“ -Valutazione velocità, aggancio e costanza MAF generale, non moltiplicato. Soprattuto in comparazione con il 40-150.
Questo perchè, come sappiamo, uno dei "difetti" spesso messi a carico della OM1 è quello di avere un AF che prende e molla il soggetto.
Considerando che però il buon (ottimo) 40-150 F2.8 ha i suoi annetti, e quando fu progettato il tracking con riconoscimento AI del soggetto era fantascienza, mi piacerebbe capire se e quanto l"'incostanza" sia da attirbuire al famoso algoritmo piuttosto che ad un limite velocistico intriseco dei motori stepper rispetto al lineare installato nel nuovo 50-200 (così come nei "cannoni" della concorrenza). „
Concordo con la curiosità su questo argomento! Porto la mia esperienza da amatore che non usa moltissimo AF-C e tracking: per il 40-150mm f/2.8 (rispetto al quale questo dovrebbe essere migliore in tutto), ti posso dire che a livello di velocità di aggancio e mantenimento del soggetto in situazioni contrastate è abbastanza buono (classico uccello con cielo sullo sfondo), ma fa invece un po' fatica con sfondi "complicati" (classico uccello con dietro rami/alberi): da ignorante, mi viene quindi da dire che il problema non sia la velocità dei motori, quanto l'algoritmo AF/capacità di calcolo del processore. Questo nasce tipo 15 anni dopo, con tecnologie diverse sue e ottimizzato per corpi macchina che a livello di AF si fanno un boccone di quelli per i quali nacque il 40-150mm: mi aspetto quindi che tutto quello da te descritto sia di altissimo livello!
“ Esempio pratico: quest'anno ho aggiunto alla mia bici un sistema dinamo+luce, un piccolo sogno che avevo da un paio d'anni (la dinamo mi serve anche per ricaricare la camera). investimento di circa 1000 euro, ma grazie alle due recensioni della dinamo e della luce (15 pagine l'una, non poche righe), sono andato a colpo sicuro. „
1.000 (MILLE!) EURO per una dinamo + luce?!?!?!
Pensavo che una dinamo + luce ne costasse tipo 50!
Son proprio ignorante in materia di ciclismo, ma mi rincuora che non solo il nostro di hobby abbia costi folli