RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:21

-Confronto Qi tra 50-200 moltiplicato 2x con 100-400, e 300+1.4x per capire se davvero può sostituire anche il primo ed avvicinare il secondo.
-Confronto velocità AF 50-200 + TC2x e 100-400, stessa ragione espressa sopra

Lato confronto con 100-400 (che non possiedo, ma ho provato), ti dico che già il 40-150mm f/2.8 (che possiedo da anni) + 2x ha più QI e anche come AF secondo me fa meglio (o al limite uguale). Lato 300mm f/4, sono curioso pure io!

-Valutazione velocità, aggancio e costanza MAF generale, non moltiplicato. Soprattuto in comparazione con il 40-150.
Questo perchè, come sappiamo, uno dei "difetti" spesso messi a carico della OM1 è quello di avere un AF che prende e molla il soggetto.
Considerando che però il buon (ottimo) 40-150 F2.8 ha i suoi annetti, e quando fu progettato il tracking con riconoscimento AI del soggetto era fantascienza, mi piacerebbe capire se e quanto l"'incostanza" sia da attirbuire al famoso algoritmo piuttosto che ad un limite velocistico intriseco dei motori stepper rispetto al lineare installato nel nuovo 50-200 (così come nei "cannoni" della concorrenza).

Concordo con la curiosità su questo argomento! Porto la mia esperienza da amatore che non usa moltissimo AF-C e tracking: per il 40-150mm f/2.8 (rispetto al quale questo dovrebbe essere migliore in tutto), ti posso dire che a livello di velocità di aggancio e mantenimento del soggetto in situazioni contrastate è abbastanza buono (classico uccello con cielo sullo sfondo), ma fa invece un po' fatica con sfondi "complicati" (classico uccello con dietro rami/alberi): da ignorante, mi viene quindi da dire che il problema non sia la velocità dei motori, quanto l'algoritmo AF/capacità di calcolo del processore. Questo nasce tipo 15 anni dopo, con tecnologie diverse sue e ottimizzato per corpi macchina che a livello di AF si fanno un boccone di quelli per i quali nacque il 40-150mm: mi aspetto quindi che tutto quello da te descritto sia di altissimo livello!
Esempio pratico: quest'anno ho aggiunto alla mia bici un sistema dinamo+luce, un piccolo sogno che avevo da un paio d'anni (la dinamo mi serve anche per ricaricare la camera). investimento di circa 1000 euro, ma grazie alle due recensioni della dinamo e della luce (15 pagine l'una, non poche righe), sono andato a colpo sicuro.

1.000 (MILLE!) EURO per una dinamo + luce?!?!?! Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Pensavo che una dinamo + luce ne costasse tipo 50! MrGreen Son proprio ignorante in materia di ciclismo, ma mi rincuora che non solo il nostro di hobby abbia costi folli MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 13:26

Credo che il ciclismo, come costi, se la giochi alla grandissima... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 13:49

@Undertaker
dissento!
Sia sui costi che sugli acquisti compulsivi i ciclisti vincerebbero sui fotografi per distacco!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 13:52

Pensa chi come me è l'unione dei 2 profili MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 14:20

ahah infatti! quando ho iniziato a fotografare avevo l'obiettivo di pagarmi le spese ciclistiche, poi - per fortuna - la cosa ha preso una piega diversa.

Per rispondere ad @arnaldo83, sì in effetti quando dici "dinamo" viene in mente la bici della nonna, ma per fortuna è un po' meglio di così :D
è una dinamo al mozzo, che già a 10-12kmh genera potenza sufficiente per illuminare la strada di notte, e con un assorbimento di pochi watt (6w al massimo, quindi in pratica non la senti); e soprattutto è molto affidabile (cuscinetti, montaggio raggi, ecc), completamente weatherproof (ci mancherebbe); la luce è molto cara (350 dollari) perché, anche se è meno potente di molte luci a batteria, fa anche da centralina per gestire la corrente; quindi 1. la puoi alimentare mista dinamo/batteria, e lei pesca quello che le serve; 2. quando è spenta o al minimo, ricarica un powerbank.
Di fatto non è che sei autosufficiente al 100%, però quasi. Un powerbank da 5000 che durerebbe 1 notte di luce piena ti dura 3-4 gg con questo sistema.
poi il prezzo varia molto a seconda della ruota che monti intorno al mozzo dinamo: io ne ho scelta una affidabile ed economica in alluminio, ma puoi salire di brutto se vuoi carbonio e raggi particolari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me