RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:56

@Stefano, basta con ste assurdità! Eeeek!!!
PROPRIO perchè il crop NON concentra la luce, la terna rimane uguale!

Ma vuoi proprio arrivare al decimo teorema strampalato di Stefano??? Non ti basta aver raggiunto l'invidiabile traguardo dei nove, tempi orsono? MrGreen

RIPETO, prendi una bigMpx FF e croppi in macchina, la terna esposimetrica RIMANE IDENTICA!!!
E non diventa nessun f4!
Rimane sempre una foto ad f2,8 dove attorno al soggetto è stata eliminata una parte, tramite RITAGLIO, non è che il crop si "scurisce" per magia! MrGreen

Come detto da @Iw7bzn, fai una foto usando l'esposimetro esterno per luce incidente e funziona esattamente per ogni formato! (al netto di tolleranze trasmittanza obiettivo e sensibilità fotocamera).
Come funzionava ai tempi, per ogni formato di pellicola, perchè la sensibilità era data dai granuli di alogenuro d'argento, INDIPENDENTEMENTE da quanto era grande la pellicola e da quanti granuli era composta!!!

Il singolo sensel (che è quello che determina la terna esposimetrica) riceve SEMPRE la stessa luce, che sia FF/Apsc/Micro!

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:57


Ps
Prezzo fuori da ogni logica di mercato.."

Rispetto al FF oltre a lunghezza focale e PDC va moltiplicato X2 anche il prezzo MrGreen Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:58

il prezzo è fuori dalla logica solo di questo forum, anzi... di una ristretta cerchia di utenti di questo forum che non perdono occasione per fare il solito teatrino

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:02

Quindi un 70-200 2.8 che oltre a proiettare un cerchio probabilmente più ampio …con caratteristiche ottiche strabilianti, costa pure meno…. è regalato..

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:03

@Mac, santo subito, sintetico come meglio non si poteva!

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:04

Se la densità del sensore è la stessa il rapporto S/N in uscita sarà anche all'incirca lo stesso, e quindi anche la capacità di sostenere ISO più alti. In altri termini i sensori FF ed APS-C mantengono un vantaggio in termini di possibilità di aumentare gli ISO quando sono meno densi dell'm43, se hanno la stessa densità di un sensore m43 ne avranno all'incirca anche le stesse caratteristiche in termini di luminosità.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:06

@Alfredo, esattamente! +1

Al netto come detto di sensel/circuitazioni/amplificazioni, più o meno efficienti. ;-)

Con gli stessi problemi di micromosso, tempi di sicurezza, ecc. ecc.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:13

Non a caso ho parlato di angoli di campo, quindi mi confermi che non esistono lenti FF con gli stessi angoli di campo di questa nuova uscita a diaframma costante 2.8.


La domanda giusta che ti devi fare è "a cosa serve in ultima analisi il diaframma f/2.8"?
E la risposta giusta è:
- resa iso (ovvero terna espositiva, per chi lo capisce)
- pdc
Il resto lo lascio completare a te.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:20

Adesso ci sono proprio tutti quelli della missa de profundis.
Il sistema è dichiarato morto, Ite missa est. Lasciateci piangere il defunto a noi utilizzatori

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:20

@Alfredo, esattamente! +1


Ecco, ed allora non capisco perché continui a parlare di crop:

1) se croppi da una FF da 20-30 Megapixel non puoi avere lo stesso dettaglio che hai con l'm43 (usando obiettivi con la stessa focale fisica, senza equivalenze)

2) se croppi da una FF da 60-80 Megapixel (al netto come detto di sensel/circuitazioni/amplificazioni, più o meno efficienti) hai gli stessi problemi di rumore.

Quindi perchè croppare quando puoi (se ti serve croppare ovviamente) usare una macchina con sensore più piccolo, risparmiando qualcosa (visto che i corpi FF da 60 megapixel costano il doppio di una m43 top di gamma)?

Per quanto riguarda il prezzo il Sony 70-200mm f2.8 costa 4200E. ed il Sigma 70-200mm f2.8 1700E (altri marchi non li considero perché non hanno macchine FF da 60 megapixel, quindi non è chiaro come i relativi obiettivi si comportino su sensori cosi densi). Certo il prezzo del Sigma è circa la metà, ma quello del Sony mi sembra molto più alto. Quindi tutto questo essere fuori mercato da parte del 50-200mm f2.8 Olympus non ce lo vedo (considerando anche i 20mm in più). E' questo al netto delle equivalenze di focali.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:30

@Mactwin @Signessuno
Premesso che non ho mai messo in dubbio la professionalità di nessun fotografo!
Vi faccio notare per l'ennesima volta che le cose in ottica non sono così semplici come volete far sembrare... e che il formato FF non è sul podio perchè über alles , ma è stato preso come riferimento soltanto perchè la pellicola 24x36 usata per il cinema era diventata la più diffusa perchè disponibile ed economica.
Comunquee vi posso garantire due cose:
La prima è che anche se per sbaglio ho scattato qualche bella foto non sono mai stato un gran fotografo e me ne vanto!Cool
La seconda è che in ottica sia teorica che applicata ho qualche esperienza... quel tanto che mi permette di capire cosa si nasconde dietro parametri e misure costruiti per permettere ai comuni fotografi (anche professionisti) di muoversi tra i formati senza dover studiare matematica, fisica, ottica teorica e applicata...



avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:31

@Alfredo, andavi bene, ma poi qui caschi sulla buccia di banana!

Si vede che non hai mai usato e lavorato un file FF (al contrario qui di molti, che hanno usato e continuano a provare di tutto facendo paragoni reali sul campo, a parità di condizioni di scatto, per vedere i progressi e come eventualmente sfruttarli per allegerirsi, e PUNTUALMENTE tutte le speranze vengono disattese e tocca sempre aspettare il prossimo giro!).

Non parliamo poi se si fa fotografia action... qui l'abisso in dettaglio è devastante (a favore dei formati sempre maggiori), temo ti sfugga il concetto di sconfinamento nel pixel/sensel adiacente, ma niente di male, oh intendiamoci, si vive bene uguale, basta esserne consapevoli, e COME DETTO, bisogna usare il micro (come gli altri formati) per i suoi punti di forza, sapendo che arriva fino ad un certo punto.

Ma se "lavorativamente" parlando, (eccetto l'unico ambassador giapponese che da oltre 20 anni lo costringono a "provarci" ad ogni gara, con il micro e poi dopo 3 passaggi lo ripone bestemmiando in tutte le lingue portandosi nello zaino il doppio corredo) NESSUNO lo usa dove serve IQ/versatilità, con ogni condizione meteo/luce/scatto, un motivo ci sarà ben... tutti cogl...oni e masochisti quelli del FF? ;-)

Chiedo per un'amico...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:33

Il sony 4200€ dove? Da uno stro-zzino?

Sta anche meno di 2800€


Big ma cosa diciiiiiiii non ci sta nessun mistero nascosto, non ci sono scie chimiche o poteri occulti, le ottiche sono ottiche!
Prendi questo nuovo obiettivo lo monti su una ff o apsc che sia e prendi la porzione di un 4/3 ed hai la stessa identica foto di un 4/3!!!
FINEEEEEEEE

la cosa raccapricciante è che ad ogni uscita di ottiche assurde (perché il formato 4/3 dovrebbe avere l'unico scopo di rimanere poco ingombrante e con prezzi più bassi), se qualcuno esprime un dubbio sulla proposta commerciale si scatenano 4 o 5 come se avessi offeso la madre…per altro cercando di non sentire delle cose ovvie, perché evidentemente scomode nel porre il proprio sistema come er più mejo del monno..

Per inciso se una delle marche che uso tirasse fuori una lente ad un prezzo irragionevole direi le stesse identiche cose, e se mi venisse dato del denigratore del marchio probabilmente gli consiglierei di andare da uno bravo…molto bravo.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:34

Mah...il sony a 4200€ mai visto. Che tutti i 70-200 viaggino sulla cifra dei 2800-3000 quello si, con il canon Z a 3700€, ma che è anche un prodotto con una destinazione non solo fotografica.
Ecco, mi permetto, quello che manca nel 4/3, ma allarghiamo il discorso anche all'aps-c, sarebbe un obiettivo 70-180 equivalente con un'apertura maggiore di f2.8. Ultimamente mi sono più volte posto il problema di voler scendere di formato per alleggerire l'attrezzatura, ma scattando foto a teatro, spesso i 12800 iso con f2.8 diventano necessari.
Forse sarebbe il modo di non relegare il 4/3 al solo scopo naturalistico e scene con buona luce.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:39

@Soloinpiano dixit:
Adesso ci sono proprio tutti quelli della missa de profundis.
Il sistema è dichiarato morto, Ite missa est. Lasciateci piangere il defunto a noi utilizzatori

Probabilmente li pagano in natura visti i prezzi che postano!MrGreenCoolMrGreen

FF über alles!!! ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me