| inviato il 26 Settembre 2025 ore 8:37
Bè effettivamente è difficile da valutare, la.k3iii ha un filo di dettaglio in più, il rumore si può dire uguale, per un aps-c è un buon risultato, ma.anche per i colori ecc. Questo è anche confermato dalla review e confronto su penraforum. L'obiettivo è uguale alla stessa focale, 150mm ovviamente stesso diaframma. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 10:00
“ Poi a me della monocromatica full frame con messa a fuoco manuale sbatte na min@#@ „ Resterebbe il fatto che un monocromatico FF di 61 mpx (che attualmente è l'unico sensore monocromatico in vendita) sarebbe in oggetto con prestazioni notevoli, sicuramente per pochi, ma notevoli ed in ogni caso seguirebbe ad una prima versione con sensore colorato.. Ad oggi c'è solo la Leica M11 accessibile con 10 mila euro. Per inciso a me sbatte una mi@chi@ di moltissimi altri prodotti.. “ Cambiano leggermente i tempi 1/125 k3 e 1/160 k1ii non è possibile settare il tempo minimo sulla k1ii e mi dava o 1/80 o 1/160 „ In che senso non è possibile settare il tempo minimo? basta usare priorità tempi o TAV come per la k33 ed usare la ghiera.. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 10:18
Si intendevo in AV, su Pentax k3iii puoi scegliere il tempo minimo, su k1ii puoi scegliere tra lento, normale, veloce. In Tav ovviamente si può, ma non ci ho pensato. Tempo lento mi dava 1/80 e 3200 iso, normale 1/160 iso 6400, ho scelto la seconda. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 10:39
“ Si intendevo in AV, „ comunque è buona regola usare le fotocamere in manuale per queste prove. La lettura esposimetrica ed il bilanciamento del bianco ci mette del proprio.. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 10:49
Certo è giusto, devo aggiungere anche che la risposta af, velocità e precisione con poca luce è nettamente a favore della piccolina. La k1ii comunque andrà a vivere a Porto Azzurro, tengo la k3iii, ora sono indeciso tra il 16-85 economico ma leggero, o il 16-50 plm, ne ho adocchiato uno usato. Per il momento ho preso un vecchio sigma 17-70 2.8/4.5 macro alla considerevole cifra di 25€ Sul 150-450 sono altrettanto indeciso, è ottimo, ma hanno esagerato con il peso, è praticamente intrasportabile, se non su mezzi speciali Aggiungo che da quello che ho potuto verificare ci sono più pentaxiani di quanto si possa immaginare. Tantissime richieste in Italia e Svizzera. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 12:31
“ Ah , allora sono in compagnia !Sorriso;-) „ Con attacco K, ho solo vecchi obiettivi manuali, da poco ho composto un piccolo corredo Pentax per tornare a scattare a pellicola. L'uscita di una digitale solo manuale non può che farmi piacere |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 15:38
“ Sul 150-450 sono altrettanto indeciso, è ottimo, ma hanno esagerato con il peso, è praticamente intrasportabile, se non su mezzi speciali „ Lo sto usando da 3 mesi e devo dire che la qualità è notevole. Certo il peso dice la sua e sicuramente non puoi farti scarpinate e dislivelli importanti con la macchina al collo o in mano, ma vale la pena di portarselo appresso se l'intenzione è fare foto di qualità. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 15:44
Dal punto di vista della qualità, niente da dire, a TA è eccellente su quasi tutte le focali, quasi perché non le ho provate tutte, ma il peso è seriamente eccessivo |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 15:50
Alternativa il DA300 + eventuale converter 1.4 |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 15:56
Ho sott'occhio un F* 300mm f4.5, quello bianco, pesa la metà, come va? |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:16
Il migliore è il Pentax DA* 300 f/4, abbastanza compatto e leggero, in pratica può sostituire il 150-450, anche perché quest'ultimo pesa abbastanza e non sempre si riesce a portarlo dietro. Bisogna dire però che la resa del 150-450 è stupenda. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:27
“ in pratica può sostituire il 150-450, anche perché quest'ultimo pesa abbastanza e non sempre si riesce a portarlo dietro „ Come fa un fisso a sostituire uno zoom? Sopra i 300mm c'è il dupli, ma con le focali sotto i 300mm come si fà? Uno zoom può sostituire un fisso + dupli, non il contrario. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:31
Ovviamente uno zoom che parte da 150 e arriva a 450mm difficilmente può essere sostituito da un fisso, forse su una 60mpx con qualche crop e duplicatore si può simulare, ma la vedo dura. Per chi non ha il 150-450 è difficile da spiegare il peso, va detto che è tutto ferro e vetro. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:34
“ Come fa un fisso a sostituire uno zoom? „ Molto semplice: il 150-450 si usa soprattutto alle focali maggiori, il 300 si colloca a metà, con il moltiplicatore, quando serve, arriva a 420mm. Se servono le focali minori basta portarsi un altro obiettivo, alla fine diventa una soluzione più leggera. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:35
Diciamo che se fai avifauna itinerante senza capanno o appostamenti, raramente lo usi sotto i 450. Sicuramente la versatilità di uno zoom è indiscutibile. Ho utilizzato con buoni risultati anche l'accoppiata DA60-250+1,4....certo non si recupera molto in distanza, ma non è male. Poi ognuno deve valutare in base all'utilizzo che vuole farne.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |