RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO PhotoLab 9







avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:06

6 foto da 20mpx esportate con DPXD2s ha impiegato 12 secondi, con maschera AI predefinita "subject" 49 secondi
le altre maschere AI (add selection, add an area) non sembrano rallentare in modo significativo, 13 secondi con una sola area

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:19

si confermo che facendo altre prove, l'esportazione di foto con correzioni tipiche e Denoise è comparabile in termini di tempo a PL7.
Se aggiungo invece le maschere AI, allora aumenta sensibilmente... quindi sono loro.
Grazie dei riscontri immediati

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 20:30

Salve, sto provando la versione trial e ho notato che non è presente la paletta texture, è corretto?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 21:20

La palette Texture come Frame, Light Leak e altre in Fx fa parte del FilmPack, è possibile che nella trial non sia attivo. Puoi provare ad attivare la trial anche del Filmpack

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 7:46

Grazie mille, ci provo.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 19:17

Non riesco a capire la differenza soprattutto nei colori ma anche nelle ombre e il contrasto, fra le 2 versioni (raw e copia virtuale) di questa immagine, allora che i parametri di sviluppo sono in apparenza identici...facciamo un giochino : trovare l'impostazione che fà la differenza di resa fra le 2 versioniSorriso...allego il raw con il *.dop (che contiene la copia virtuale).
www.swisstransfer.com/d/ddbf18ff-d161-4378-b1f5-3a04c9edc217

PS : preciso che la seconda (copia virtuale) per me é più giusta é fedele e che é ottenuta applicando un preset di base che uso da anni sistematicamente a tutte le foto per poi affinarle una ad una, mentre per la prima immagine (non le copia virtuale quindi) sono partito dai valori standard di DPL e poi li ho regolati = come il preset....almeno cosi credevoSorriso

la differenza é + o - visibile secondo il gamut del monitor, con un monitor di qualità la prima immagine é molto più satura ma con dei monitor meno performanti (tipo pc portabile, dai colori un po slavati) si nota meno, la differenza di luminosità delle ombre é comunque evidente in tutti casi, ma la cosa strana é che nei pannelli degli strumenti le regolazioni sono identiche quindi anche le 2 immagini dovrebbero esserlo



Perchè questa differenza?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 10:01

indagando ulteriormente su questa differenza di resa ho notato che la differenza viene fin dall'importazione dei raw in DxO e la scelta dei preset di base, cioé DxO style natural e DxO standard, se si sceglie l'uno o l'altro anche regolando i parametri colore, luce, ecc...insomma tutti identici il risultato sarà comunque diverso, ora quando si importano dei raw su DxO é il preset di base DxO style natural che viene scelto per default e dà colori più saturi e un effetto un po hdr delle luci/ombre (cioé poco naturali), mentre se fin dall'inizio scegliete il preset DxO standart (come ho sempre fatto) si ottiene una resa più naturale e dei colori più neutri e fedeli, tutto si gioca all'inizio secondo il preset di base, dopo anche se regolate in maniera identica tutti i parametri non si avrà lo stesso risultato, c'é qualcosa che cambia scegliendo l'uno o l'altro dei preset di base che é "nascosto" e non appare da nessuna parte...quindi fate attenzione, meglio fare delle prove per scegliere quello che preferite.

fra i 2 preset di base DxO natural e DxO standard la sola cosa che cambia (in apparenza) nei parametri é la resa del colore, ma dopo aver scelto il preset di base anche regolandoli = non lo saranno mai (vedi sceenshot 3)

DxO natural




DxO standard




dxo natural ma modificando la resa dei colori come nel preset standard, il risultato é diverso dal preset standad anche se le regolazioni appaiono assolutamente identiche




lo so pare un po complicato ma la differenza é tale da far riflettereSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 10:49

Perché farsi così del male? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 10:51

Nel Tab Light di differenze ce ne sono eccome:









anche nel tab Color, controlla la saturazione

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 10:56

Perché farsi così del male? MrGreen

il male sarebbe di ritrovarsi con delle foto falsate rispetto a quello che vorresti ottenereSorriso

Nel Tab Light di differenze ce ne sono eccome:

ah tanto meglio, allora si spiega...vado a verificareSorriso

comunque in tutti i casi voi quale preset di base preferite, lo lasciate fare da solo cioé DxO style natural o scegliete DxO standard?...io trovo lo standard più giusto, il natural esagera un po a mio gusto

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:11

Io uso DXO Standard con qualche piccola modifica. DXO Style natural a parte il profilo ha già troppe modifiche sia in Light che Color

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:12

il male sarebbe di ritrovarsi con delle foto falsate rispetto a quello che vorresti ottenereSorriso


Ecco perché uso un mio preset su PhotoLab Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:15

Io uso DXO Standard con qualche piccola modifica.

anch'io uso un preset basato su dxo standard e altre regolazioni utili che applico sistematicamente a tutte le foto fin dall'importazione su DPL e poi le affino una ad una...e sono da più di 10 anni che uso questo preset con tutte le diverse versioni (persino con dxo optics pro, che uso ancora perché mi piace la resa), da cui la mia sorpresa quando invece di utilizzare il mio preset abituale ho lasciato fare dxo (preset style natural) che mi ha fatto un'orribile impressione di hdr piatto e saturato....ma come si azzardano a chiamarlo style natural?Sorriso...e ancora peggio a proporlo per default?...ma hanno occhi per vedere o si occupano solo di matematica?Sorriso...francamente se fossi uno sprovveduto che provasse dxo per la prima volta affidandomi alle regolazioni standard non lo comprerei mai e mi terrei caro C1Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:29

Io nelle impostazioni ho selezionato "no correction" così che DXO non mi applichi niente.
Poi applico in un colpo solo (ctrl+a) il preset dedicato a "quella" macchina.
Il preset cambia solo pochissimi parametri (WB, correzioni che adesso non mi ricordo il nome).

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:45

quale trovate più giusta e realista?

1)



2)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me