RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:57

Fortunatamente, in questa discussione, nessuno ha sostenuto che vi sia una differenza fra i due sistemi diversa da circa 1 stop. Men che meno il biasimo dello strumento o della casa produttrice.
Cortesemente, lasciamo da parte le provocazioni, anche velate ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 22:19

Io non provoco nessuno porto esperienze dirette che sfatano i miti.

E, comunque, vorrei sfatare anche la tua ultima affermazione ;)

Perchè, come per tutte le cose, il campo parla senza discussione gli stop sono ben più di uno se si sale con gli iso sopra determinate soglie e sono inferiori all'uno sotto altre.

Fino ai 1600 iso la sola differenza percepibile in uso comune (quindi senza ingrandimenti al 1000%) è legata alla PDC.

Tra i 1600 e i 3200 arriviamo al quasi stop.

Tra i 3200 ed i 4500 siamo ad uno stop ed un terzo.

Tra i 4500 ed i 6400 siamo ad uno stop e 1/2.

Sopra gli 8000 si sale esponenzialmente ed un file di una apsc è rimane "usabile" dal punto di vista professionale non oltre la soglia dei 6400 (salvo applicazione di IA).

Le mie affermazioni non sono "velate" e sono corredabili da prove sul campo.

Il fatto è che nemmeno quando lo dimostro con i fatti che tutti sti ISO sono un'assurdità ci credete e salta sempre fuori qualcuno che "senza i 25000 iso" non si può vivere (che poi già 10.000 iso sono un'esagerazione).

Nessuna vela, solo l'indicazione che scendere di formato funziona ma si deve anche capire come si deve "cambiare" il proprio livello di attenzione.


avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2025 ore 22:24

Istoria, pensa che io tutte queste limitazioni (che ci sono ma NON così mostruose) non le vedo neanche su macchine da un pollice ...

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 22:29

Secondo me c'è un vizio di fondo, forse più di uno sulla questione.
A teatro non si sa mai cosa aspettarsi e regola fondamentale è non disturbare il pubblico. Quindi o ci si becca una buona posizione o nulla, per cambiare bisogna aggirare senza far rumore o aspettare la fine dell'atto...quindi quasi obbligatorio un 70-200. Lato tele gli zoom più luminosi di 2.8 non esistono in nessun sistema, se non il 50-150 in sony. Sarebbe bello andare di fissi, ma anche li c'è il 135 come lente lunga...e poi? I 200 f2 per reflex? Pesano, sono ingombranti, vistosi, obbligano ad un sostegno che spesso viene vietato. La foto a 12800 iso mi sembra correttamente esposta, magari si poteva stare realmente a 1/100, però gli attori sono imprevedibili, soprattutto se non si sono viste le prove. Se quella la è la foto a 12800 iso, magari la resa finale può essere fuorviante per capire la reale scena, bisognerebbe essere stati li per vedere quale era la situazione reale.
Capisco che ogni cosa va confrontata e capisco anche il discorso di Istoria, ma anche li, l'assistente con il ff, confrontando i dati, era sottoesposto di almeno uno stop...assolutamente 1/400 era fuori luogo. Poi bisognerebbe anche vedere come si comporta la gamma dinamica all'aumentare degli iso. Sicuramente lavorare con una aps-c e lenti estremamente luminose ha i suo vantaggi rispetto a lavorare con un FF e obiettivi 2.8...non solo l'avere un iso più basso che compensa il rumore leggermente maggiore, ma avere una gamma dinamica maggiore a parità di scena.
Come era già emerso in una differente discussione, anche per gli iso non c'è uno standard univoco...ogni casa ha il suo e fa come gli pare, la cosa a me ha creato molta confusione.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 23:01

8l vantaggio della PdC non esiste. A parità di qualità e tempi di scatto, lo stop i(ed un terzo..) n più di vantaggio del FF può servire a chiudere di uno stop l'obiettivo ed avere la stessa PdC

Il vantaggio del FF sta solo negli obiettivi: per avere gli stessi risultati di un obiettivo f/1.2 su APS basta un economico f/1.8 su FF, mentre per avere l'equivalente di un f/1.4 FF su altri formati...


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 23:26

Secondo me occorre distinguere tra chi fotografa per diletto e chi lo fa per professione.
Dico questo perchè oggi mi hanno chiesto e fatto fotografare un battesimo: io non avrei mai scattato per piacere neppure una foto della cerimonia, luce pessima, troppe persone, possibilità di movimento scarsa.
I momenti clou della cerimonia poi non sono particolarmente interessanti, e nella fonte battesimale il bimbo è stato presentato di capo, avessi potuto avrei fatto cambiare la disposizione.
Io non ho mai usato 12800 iso ma se dovessi consegnare le foto dello spettacolo ad un committente e non avessi troppa esperienza in teatro probabilmente li reputerei utili.

Bisognerebbecsempre parlare dichiarando l'ambito in cui si opera.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 23:50

Nel mondo reale il vantaggio di una APSC rispetto ad una FF non risiede, infatti nella PDC più estesa a parità di apertura di diaframma ma nel fatto che ad un sensore più piccolo corrisponde uno strumento più piccolo.

Il vantaggio di PDC ti serve solo per compensare quello che perdi in resistenza ISO che puoi tenere quindi più bassi (sempre nei range che ho indicato sopra chiaramente).

Poi è chiaro che se prendi delle lenti PRO 1.2 o 1.4 su FF il vantaggio di luce diventa importante a tutta apertura ma va poi compensato appunto chiudendo il diaframma, se non si tratta di sfocatone. Ma i pesi, i prezzi e gli ingombri poi lievitano.

Per rimpicciolire un sistema FF e portarlo alle dimensioni di un'APSC DEVI cedere in termini di struttura e profilo costruttivo.

Quindi Marco si torna sempre ai soliti discorsi triti e ritriti dove mi viene paragonata una entry level come una Sony A7C ad una fotocamera che ha le caratteristiche operative di un'ammiraglia come una XT5. Lo stesso discorso lo hai fatto con le lenti paragonando delle lenti consumer con lenti pro.

Tornando al mondo reale potendo avere un'ammiraglia che puoi corredare di lenti 1.2 ed 1.4 (oppure oggi anche con uno zoom 1.8) hai prestazioni ottiche che superano quelle di un sensore FF corredato con lenti 2.8 potendo altresì evitare di alzare lo stop lato iso perchè ti entra lato luce vera (quindi luce con migliore qualità).

E' meglio uno? E' Meglio l'altro? Spetta al singolo decidere quando incidono pesi, ingombri e prezzi ma è giunto il tempo che su sto forum si faccia chiarezza sul fatto che (lo prendo dal titolo del post) scendere di formato conviene a chiunque sappia cosa sta facendo il suo mezzo in rapporto al contesto in cui viene usato.

Come ho detto sopra il mio assistente (ne ho 5 di cui 4 con FF) opera come fanno tutti quelli che hanno sistemi FF fregandosene dei limiti e demandando la scelta della QI al mezzo. Scelta legittima così hai meno cose cui pensare pertanto ti puoi concentrare maggiormente su altri fattori. Però resta il fatto che io opero con una miglior qualità di immagine negli stessi contesti e ti aggiungo pure che, nonostante varie sony e canon con super sistemi di AF il mio rating è quello migliore con grande distacco rispetto a tutti gli altri. Anche in quel caso il demandare allo strumento si scarica di un peso ma il risultato finale segue sempre le regole di cui sopra.

Se poi andiamo su sistemi FF di altra fascia, Body ridotti e lenti eco, allora facciamo un giochino che sulla carta regge ma sul campo no perchè poi quando le usi sul serio le differenze le vedi davvero.

Erano mesi che non facevo un servizio solo foto e cavolo... lavorare con ste apsc è davvero qualcosa di fenomenale dal punto di vista dell'uso io con questo asset così sono partito da casa e così ci sono tornato.





2 XT5 + 18 f1.4 + 33 1.4 + 56 1.2

Zaino (si fa per dire) con mini flash + prisma + 2 batterie + kit di sopravvivenza.

Come si può pensare che questo sistema non sia ampiamente sufficiente per chiunque e per qualsiasi cosa?

La qualità di immagine prodotta è disarmante se penso a quando scattavo con le Canon FF quindi dove sarebbe il limite?

Nei 10.000 (ma manco gli 8000 o i 6400) cui non ho mai scattato in 30 anni di attività?

@Gainnj si ma ti posso garantire che opero a 350° puoi proprio proprio escludere roba tipo avifauna oppure indoor super veloci.



avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 0:13

Il mio assistente con FF (ed uno dei sensori a maggior risoluzione) guarda l'anteprima delle mie foto e mi dice, cavolo... quanta luce!!! Ma a quanto scatti? Vado nelle info del file e... tacc ISO 640 strabuzza gli occhi e mi chiede, ma come fai? Io sono da 2500 a 4500. Gli chiedo di farmi vedere le sue e l'anteprima è pure più buia rispetto alle mie di oltre uno stop. Allora mi chiede, ma i tempi? Ed io ero ad 1/160 mentre lui era a 1/320. Allora mi dice ma io sono a tutta apertura (2.8) ed io gli rispondo che pure io c'ero (1.2). Mi fa ingrandire la foto e mi dice che non c'è nemmeno l'ombra di mosso o micromosso.

Scusa ma che paragoni fai?
Te ne esci sempre con la storiella dei collaboratori che hanno FF e tirano fuori foto ciofeche, di che collaboratori ti contorni?
Il tuo collaboratore perché scattava a 2.8, aveva uno zoom?
Perché ha impostato 1/400s, quando vista la scena poteva scendere anche lui a 1/160s come te?
Quando proponi dei confronti devi metterti in condizioni di parità, se il tuo collaboratore ha sbagliato ad impostare la macchina devi insegnargli come deve impostarla, non usarlo come riferimento in un confronto errato.
Se vuoi far vedere quanto vale l' aps-c con un f1,2 devi confrontarlo un FF con un f1.8 o un f2.0.
Se non consideri professionale la A7C, vai di A7III o A7IV.
Se aveva un 70-200 f2.8, per parlare di confronti dovevi mettere sulla X-T5 il 50-150 f2.8 e poi potevi parlare.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 0:43

Il giorno in cui imparerete a distinguere la qualità di immagine dalla qualità della foto sarà sempre troppo tardi (per voi...) perchè vi renderete conto che tutti i soldi e tutta la resistenza iso di sto mondo non saranno l'elemento che fa la differenza.

Che i miei assistenti tirino fuori foto ciofeche lo dici tu perchè superficialmente ti limiti ad emettere un giudizio sulla qualità di immagine. Mentre a me importa poco dentro ai giusti limiti perchè non mi faccio paranoie come voi.

Io guardo la composizione ed il cuore della foto... se si trovano bene col loro sistema per me va benissimo anche se scattano ad 1/400 dove il tempo di sicurezza sarebbe potuto essere 1/100. La foto ce l'hai sotto agli occhi e serve solo a dimostrare che le menate dei 10000-12000 iso in un teatro illuminato rappresentano un uso poco consono dei mezzi, per il resto le due immagini sono in linea.

Ma secondo te non ho mai scattato in teatro? E come avrò fatto a portarmi a casa il risultato senza arrivare a 10000 iso?

Quello che aveva come strumentazione c'è scritto nei dati lui un 50 1.4 ed io il 56 1.2 (croppato anche un bel pò per poter rendere le immagini simili) quindi visto che mettevi in discussione anche la risolvenza anche qui con le lenti giuste tu non saresti in grado di distinguerle e te ne posso tirar fuori quante ne vuoi.

Però quello che ti devi concentrare a capire riguarda il fatto che non è detto che se tu ti senti costretto a raggiungere certi limiti, che effettivamente porterebbero il sistema apsc fuori range, lo stesso debba valere anche per chi usa il mezzo in maniera diversa.

Se vai a considerare la maggioranza degli operatori professionisti probabile lavorino in auto o semi automatico. Io lavoro sempre e solo in manuale. Li biasimo? No!!! Se per loro è ok demandare le scelte al mezzo ed ottengono un risultato finale buono chi sono io per contestarli? Ma capirai che devi concedere al mezzo dei range più ampi e probabilmente il mezzo li usa tutti. Per questo dico che non sono parametri obbligatori.

In quel teatro col mio 40 mega ci avrei scattato tranquillamente con il mio 56 1.2 croppando il 50-140 (il 50-150 non esiste) l'ho comprato solo per l'uso in esterna ed appena il sigma mi butta fuori un bel 1.8 anche in tele lo vendo al volo perchè su apsc il 2.8 è un limite che ho sempre dichiarato.

Comunque già con un 90 f2 con un 40 mega pareggi la resa di un qualsiasi 70-200 2.8 perchè hai un 135 equivalente croppabile di brutto.

Che poi se mi chiamano a far foto a pagamento il posto decente lo pretendo, le foto a teatro da un chilometro le fanno gli amatori che giocano a fare i pro.

C'è sempre un pò di differenza tra la vostra narrazione e quello che succede nel mondo vero ;)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 0:46

Apri un FF ad 1.2 e poi parliamone di quanto riesci a comprendere in una PDC così ridotta.


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4781876

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 0:47

Che i miei assistenti tirino fuori foto ciofeche lo dici tu perchè superficialmente ti limiti ad emettere un giudizio sulla qualità di immagine.

lo dici e sottintendi tu, quando mostri e dici che sono sottoesposte o etc. etc

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 0:49

e cos'è sta roba scusa? Un ritratto con sfocatone. Vallo a fare in chiesa con due persone da tenere un minimo a fuoco e poi ne riparliamo.

Questo è il classico contesto da garino su Juza dove, oltretutto, hai preso due occhi in linea. Già mettila di fianco e vedrai che l'1.2 da quella distanza lo devi chiudere per forza.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 0:55

Questo è il classico contesto da garino su Juza dove, oltretutto, hai preso due occhi in linea. Già mettila di fianco e vedrai che l'1.2 da quella distanza lo devi chiudere per forza.

e cosa cambia con il 56 f1.2 su aps-c qualche mm?
Le foto in chiesa non posso mostrarle come ben sai.....

edit: lo sai anche tu che con certe aperture è necessario "allineare" altrimenti le persone vanno fuori fuoco anche con l' aps-c, quindi la questione della PDC ad f1.2 è fondamentalmente è pari

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 0:58

lo dici e sottintendi tu, quando mostri e dici che sono sottoesposte o etc. etc


Scusa ma cosa dovrebbe fregarmene se fanno una foto sottoesposta o con un 2500 su FF?

Ma hai mai stampato in vita tua?

Questo non significa produrre foto ciofeche... significa semplicemente demandare le scelte al mezzo che è in grado di gestirle e mantenere ugualmente qualità usabili.

A me interessa che abbiano doti fotografiche loro se poi scattano in P in A o in Z me ne frega zero anzi, se li aiuta a concentrarsi sul resto, tanto meglio.

Ma il fatto che nello stesso contesto io abbia usato 640 e lui 2500 è un fatto ineludibile.

Se mi avesse voluto far credere (come stai facendo tu ora) che i 2500 fossero obbligatori gli avrei detto come dico a te... sono obbligatori per te ;)

Le statistiche anche su Juza qui parlano chiaro anche in contesti come street, ritratto ecc il 96% delle foto è sotto i 3200 iso.

Poi ci siete tu ed un altro paio che sembra che i 10.000 iso siano la norma.

Che poi a pensarci bene tu sei proprio costretto dal mezzo perchè usi un tele da 200mm che ti obbliga a partire da 1/200 poi usi una lente relativamente buia come un 2.8 quindi è proprio la tua scelta iniziale che ti vincola.




avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 1:08

Comunque per chi avesse dei dubbi su come un sensore "minore" possa creare problemi eccovi un paio di fotine che dimostrano resistenza iso e risolvenza che una vecchia FF (a queste latitudini) se le sognava.

Tutto senza processi di post, altro che IA.

5000




2500




1600



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me