RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi zoom per la serie Leica SL


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Obiettivi zoom per la serie Leica SL





avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 13:55

La SL2s sforna dei RAW ed anche dei JPEG sorprendenti per pulizia e qualità d'immagine, non ho ancora potuto provare approfonditamente la SL3s, ma non mi aspetto nulla di meno, anzi. Il grosso salto dalla SL2 alla SL3 non è tanto dato dai megapixel in più, ma proprio dal nuovo processore che è più "ruffiano", non saprei come definirlo diversamente. La delicatezza e la pulizia delle immagini che sforna la SL3 è veramente un passo avanti rispetto alla generazione precedente.
La serie s (SL2s e SL3s) è ottima come macchina tuttofare, nitide quanto basta, pulizia ai massimi livelli, ma la SL3 le supera anche grazie all'adozione del triplo RAW (61, 36 e 18 pixel) che aiuta veramente tanto quando c'è bisogno di portare a casa lo scatto in condizioni di luce molto scarsa. I RAW da 18 MPixel della SL3 sono un ottimo esempio di pulizia anche ad altissimi ISO e quando la luce lo permette, i 61 MPixel sono una vera delizia per gli occhi.

Un esempio, un RAW trattato veramente pochissimo, il JPEG è quasi identico.





ps
lo so, il sensore era sporco! MrGreen

Da "stupido" ho venduto la SL3 per acquistare le Panasonic S1II e S1RII quasi alla pari, mi sono fatto fregare dall'offerta molto allettante che mi è stata fatta per la SL3. Un po' rimpiango quel sensore e soprattutto quel processore. L'alternativa era la SL3s da affiancare alla SL3, ma la spesa da sostenere in quel momento era troppo elevata.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 15:22

Voglio mettere le mani avanti per non essere frainteso,

affermando a pieni polmoni che sono l'ultimo che può dare giudizi, solo pareri personali e molto opinabili ovviamente.

Voglio solo prendere l'immagine portata ad esempio da Pierino per decantare (nel senso di: recitare cantando) la bontà dell'SL3 e del suo sensore.

Ora senza nulla togliere al progetto SL3 questa foto non mi sembra il massimo per poterne apprezzare le famigerate doti di qualità...

Il fuoco e la PDC sono latenti, le ali sono al buio per cui non esaltano i colori e nemmeno la texture, i petali della margherita sono bruciati oltre i 255, il fondo è una melassa verdognola senza contrasto...

Mi rendo conto che scattando a mano libera di più non si può fare, in questo caso salverei a pieni voti soltanto lo stabilizzatore della SL3...

Forse vedendo il raw a piena risoluzione o lavorandolo un pò per capire quanto sia malleabile potrei cambiare parere...

Non me ne vogliate se il mio tono suona saccente non voglio esserlo, cerco solo di capire di quanto è sto "salto in avanti" della serie Sl3 rispetto alle precedenti da persone che l'hanno utilizzata direttamente...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 17:29

E non solo Bibols mettiamoci anche l'obiettivo, ottimo il Sigma ... ma i confronti vanno fatti a parità di ottica e condizioni ... magari vicino ad un Apo Summicron il Sigma potrebbe pagare pegno anche sulla PP

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 21:21

Il RAW ovviamente ce l'ho, se vuoi vederlo te lo mando volentieri. Lo scatto lo ho preso come esempio di delicatezza nei colori e nelle transizioni, oltre ad una nitidezza ben presente ma non troppo spacca capello.
Le ali purtroppo le ho dovute tenere un po' scure perchè altrimenti il bianco della margherita, già fuori scala andava completamente in “pappa”. Chiaramente sono scatti rubati fatti a mano libera girando per un prato, niente posatoi o altri accorgimenti che possono rendere lo scatto più agevole…

Il Sigma lo uso perchè è macro 1:1, purtroppo per la SL non ci sono ottiche macro prodotte da Leica, a meno del 60mm aps-c che va veramente bene.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:55

Io ho avuto per 3 anni la SL type 601, grande macchina.... purtroppo anche molto pesante. I suoi file old school li preferisco e non poco a quelli dei moderni 24 megapixel. L'ho utilizzata con Leica M e Voigtlander, resa bellissima soprattutto con il 40 1.2 e il 21 2.8. Peso e schermo fisso mi hanno convinto a cambiarla per una ZF.
Purtroppo non ho mai avuto il piacere di utilizzarla con ottiche SL, troppo grandi e pesanti (oltre che estremamente costose), non mi ci vedo a girare in città con il 24-90....

Ciao
Francesco

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 0:05

Francesco le ottiche SL costose? Sì è vero, ma meno delle corrispettive M … certo il 24-90 non è un'ottica da street, ma magari da reportage di viaggio si … ad ogni ottica il suo utilizzo, con un Apo 35 o un Apo 28 la street si può tranquillamente fare parlando delle ottiche più costose del sistema poi ci sono Panasonic e Sigma comunque ottime, ma molto molto molto meno costose

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:12

Ivan, io la SL l'ho utilizzata prevalentemente per reportage di viaggio e già con il 40 che pesa un'inezia portarla tutto il il giorno in spalla era impegnativo. Pensare di farlo con il 24-90 credo sia al limite dell'utopistico almeno per le mie esigenze.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 16:19

Indubbiamente sono esigenze personali e gusti … quando portavo la M e tre ottiche il peso era circa analogo

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 16:25

Personalmente il Pana 24-70, che è grosso e pesante più o meno come il 24-90, non dà particolarmente fastidio da spupazzare in giro, ma io sono abbastanza abituato a fare anche street con dei cannoni, quindi non faccio testo MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 18:09

Diciamo che se porti la sola SL ed 24-90 o un 24-70 Pana come pesi sei in linea con una M e tre ottiche M originali … io giravo abitualmente con

M10P = 660 grammi + Elmarit 21 mm = 300 grammi + Apo Summicron 35 mm = 320 grammi + Apo Summicron 90 mm = 473 grammi

Totale 660+300+320+473 = 1.753 a cui spesso aggiungevo il Summilux 50 mm Asph V1 di 335 per un totale di 2.088

Una SL Type 601 = 847 (meno di 200 grammi in più di una M!) + Vario Elmarit 24-90 = 1.140 per un totale di 1.987 grammi ovvero appena 200 grammi in più di un corredo M e 100 grammi in meno di un corredo completo a cui dovevo aggiungere il peso della borsa ONA … ho preso ad esempio l'ottica standard tuttofare più pesante del corredo SL il tanto famigerato 24-90 con un 24-70 il peso si abbassa al di sotto della terna ottiche M + corpo macchina M

Dati presi dalle schede di Juza

Certo questo non vuol dire che sia un corredo leggero, ma voglio dire che non è questa tragedia e si ha tutto in una ottica girando una ghiera senza bisogno di una borsa al seguito e dí cambiare rapidamente ottoca, certo se poi parliamo della discrezione di una M con un 35 mm non ha paragone, ma una SL con un 35 mm non è così drasticamente più grande poi se voglio essere veramente leggero e discreto uso la Ricoh GR

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 21:11

Non è solamente un discorso di pesi assoluti, si parla anche di comodità nel trasporto. Il 24-90 è molto scomodo, sbilancia tutto in avanti e, almeno io, non sono riuscito a trovare soluzioni agevoli e rapide per l'utilizzo. Quando avevo la SLx con il 24-90 la tenevo a tracolla peró con l'ottica rivolta verso il basso, in questo modo, intanto che cammini, tutto l'insieme aderisce perfettamente al corpo e non balla e soprattutto gravava sulla spalla e pochissimo sul collo, però non era molto pratico l'utilizzo. Il 24-60 Pana lo posso tenere al collo anche se sporge in avanti perché come peso non è esagerato ed anche la sporgenza non sbilancia il tutto.
Una cosa che ho trovato molto comoda, è una cintura con un grosso anello dove inserire l'ottica con la macchina montata, in questo modo il peso si azzera visto che grava leggermente solamente sui fianchi.
Una cosa tipo questa, per intenderci:
https://www.amazon.it/ENONEO-Anti-shake-Decompressione-Fotocamera-Foto

Ho anche la clip della Pgytech, ma quella è comoda se si attacca allo spallaccio dello zaino, attaccata alla cintura è molto scomoda, a meno di nom avere un cinturone da cowboy… Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 21:26

Pierino in effetti se si è abituati a portare la macchina al collo può essere un problema, ma io solitamente l'ho sempre portata o sulla spalla o in mano, soffro sul collo anche con una GR MrGreenMrGreenMrGreen … scherzi a parte la mia cervicale si rifiuta di portare la macchina al collo, in ogni caso le cinghie in neoprene servono ad ammortizzare… in ogni caso proprio in questo giorni ho deciso per la Type 601, il 24-70 (trovato ad un prezzaccio da un amico rivenditore ufficiale nelle Marche, ed un Panasonic S 50 mm f/1,8 … vedremo se mi ci trovo o se ho fatto una fesseria… sono abbastanza deciso sul corpo macchina per svariati motivi, la scelta delle ottiche in un panorama abbastanza vasto mi da ancora pensieri

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:25

P.S.
Anche la M10P con Apo Summicron 90 (la mia ottica preferita in montagna) tende ad abbassare il muso e non sta dritta

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2025 ore 0:13

Io porto sempre la macchina alla spalla, tracolla in neoprene della Smallrig, molto comoda, e macchina purtroppo girata all'indietro.

Vedrai che con la SL e il 24-70 ti troverai molto bene, è un'accoppiata ottima, io sto ripiegando sul 24-60 solamente per contenere i pesi e penso che il mio 24-70, pur ottimo, prenderà la strada del negozio… Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 7:03

Pierino in realtà ho già avuto SL Type 601 e 24-70 e purtroppo prematuramente venduta … non ho avuto il tempo di viaggiarci avendole preferito la M … ora ho ribaltato le scelte di allora e vedremo se ho fatto bene o dovrò degli aggiustamenti

La qualità del 24-60 rispetto al 24-70 originale come la trovi? Cala un po' o tiene botta? Hai provato su stampe?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me