| inviato il 13 Agosto 2025 ore 20:00
Prova con Jar Jar Vincs, Jar Jar Vincs! |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 20:16
Rcris hahhahahahhahahahah, per decenza non inquino il post, ma avrei qualche raw di confronto tra ff 30mpx e Fuji xt50, è meglio non deludere i fans del "full frame è meglio perché è full frame " |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 6:19
Comunque a me dovrebbe arrivarmi a breve, sono in ferie quindi ho chiesto che mi venga spedita al mio rientro |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:03
“ Tommaso oggi mi è arrivato il Sigma 17-40 1.8 (che bomba!) sto già preparando la video recensione ed i profili della lente me li ha applicati nel jpg „ Complimenti per l'acquisto! Penso ci sia tanta sostanza. Per peso e dimensioni non potrei mai nemmeno valutarlo, ma imagino che come qualità ottica ci sia tutta. Vedo tanto dettaglio nelle foto che hai inserito. Sarei cursioso di vedere qualche scatto a diaframmi più chiusi. Comunque sì, per le correzioni in camero non vedo problemi di sorta. Io intanto ho scaricato Capture One ed è stato subito un trauma. Non c'è proprio niente che assomigli ad Adobe. È tutto da imparare. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:04
@Vincenzo Basile prova a scattare un bel panorama al mare con il sole in controluce o un tramonto con un cielo rosso Postare foto qui non ha nessun senso, anche perchè per fare un test che abbia un minimo di senso ci vuole un ambiente controllato e non farle a sentimento. Oltre ad avere ottiche di pari livello e sensori. di generazioni analoghe. La Canon 5d iV ( che non conosco ) è una macchina del 2016. Andrebbe comparata con una R6 II, una Nikon Zf... La fisica e la gamma dinamica non sono un opinione |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:10
E secondo me visto che hanno meno mpx sarebbe ancora più crudele il confronto, ecco con una d810 siamo lì. I sensori Fuji li ho avuti quasi tutti, x-pro/xt-10/x-h1/x-e4/x-t50 quest'ultimo è nettamente migliore degli altri, ho avuto anche d800/810/850, Pentax 645D varie canon. Non è che cado dal pero. Il vantaggio delle ff c'è ad altissime sensibilità, sulle esposizioni lunghe, rispetto alla xt50, nei recuperi spinti alcune volte, con le precedenti versioni non era così, fino al 26mpx qualsiasi ff era superiore. Foto al tramonto, sinceramente le faccio anche con la nikon d40x www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5090151&l=it |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:34
@Vincenzo Basile anche io ho provato un sacco di macchine M4/3, APS-C, FF, FF+ ho avuto anche tante Fuji pre 40mpx e la X-T5 per diverso tempo. Anche secondo me con il 40mpx c'è stato un salto di generazione ma non concordo sul dettaglio. Comunque non devo tirar fuori una porzione di immagine da uno scatto e quindi l'ho sempre ridimensionato a molto meno. PER ME 24mpx sono più che sufficienti per avere un margine di crop minimo in post. Trovo nei formati maggiori ( a maggior ragione in quelli meno densi ) una differenza con l'APS-C Fuji. Ma come detto prima entrambe le macchine / sistemi permettono di portare a casa la foto. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:39
Be certo 24mpx sono già abbondanti, file leggeri, ottima tenuta iso, ecc ecc. Io scatto quasi sempre di giorno e sinceramente mi piace il dettaglio, in questo le Fujine sono diventate ossi duri da battere, prima andavo in giro con d850 e 15-30 VC tamron, oltre 2kg, adesso con 800gr ho una qualità che si avvicina molto. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 14:33
quando gli utilizzatori del formato aps-c affermano che la differenza con fotocamere con un sensore più grande è di fatto minima confermano un immotivato complesso di inferiorità. Il M43 o l'aps-c hanno il loro senso di esistere e moltissimi aspetti positivi e allora perchè fare confronti inutili negando le leggi della fisica? @Vincenzo: avresti fatto meglio a tenerti la tua D850 www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#FujiFilm%20X-T5,Nikon%20D850 |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 14:42
Dantemi ho sempre una ff, adesso ho la canon 5d Mkiv reflex , se metto due file comparativi nessuno saprebbe dire qual'è la ff o la aps-c. Confermo comunque che la d850 è mostruosa, ma la canon ha live view di un'altro pianeta . Non sono utilizzatore aps-c uso tutto. Adesso ho Fuji Nikon Canon Leica Pentax |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 16:33
allora saprai che il range dinamico di una ff è superiore a quello di un sensore m43 o aps-c. dipende da quello che uno cerca: probabilmente nel tuo caso la compattezza e il minor peso... Assolutamente lecito, basta non cercare confronti inutili per dimostrare che ciò che si è scelto è la soluzione migliore |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 16:44
“…se metto due file comparativi nessuno saprebbe dire qual'è la ff o la aps-c.” ••••••••••••••••••••••••••••••• A parità di mpx e senza conoscere i dati di scatto (focale, diaframmi, iso, ecc….) nessuno può disinguerli, con buona pace di quelli che…. “ah! la tridimensionalità dei sensori full frame!” Il full frame ha semplicemente uno stop di vantaggio - nei confronti dell'aps-c - nel catturare la luce, quella è fisica e non ci si può fare nulla. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 18:09
il "problema" sono le scene ad alto contrasto i vecchi modelli Fuji non mi soddisfacevano perché se fotografavi un tramonto le sfumature di colore erano differenti da un formato superiore con il 40mpx questo divario è diminuito anche Nei controluce con forte esposizione con la Zf si recupera meglio Personalmente non investo più in Fuji per l'assistenza che è tutt'altro che premium come i prezzi delle fotocamere, i prezzi che ormai sono anche proporzionalmente più alti del FF se pensiamo che il nuovo 23mm f2.8 con il motore a manovella costa quasi quanto il Nikon Z 50mm f1.4 mi pare una follia. Purtroppo tutto questo ha spinto al rialzo l'usato. Questa l'avevo fatta con la X-T5 e il risultato è stato molto simile a quello che era la scena reale
 |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 21:52
Ho acquistato a scatola chiusa perché al momento nessuno sembra avere una demo dalle mie parti. Quindi o aspettavo o prendevo la a6700 o provavo qualcosa di nuovo. E così sono tornato con la Fujifilm. Comunque come estetica non avevo dubbi che fosse una bella macchina. E in effetti lo è. L'ho presa tutta nera. Mi piace di più e si nota meno. Ho trovato il Sigma 10-18 e il 18-50 usati pari al nuovo. Macchina e 2 obiettivi f2.8 con peso e dimensioni davvero contenuti. Questo mi soddisfa non poco. La costruzione, così a sensazione mi sembra meno robusta della A7CII, mentre rispetta ad a6700 non saprei. La sensazione di un blocco massiccio in mano che avevo con la Sony non ce l'ho con questa. Venendo da anni di Sony mi è preso un colpo al primo approccio con i menù. Complemente diversi. Non c'è una funzione che sia nello stesso posto della Sony. Pian piano mi sono messo a organizzare le varie funzioni e penso non ci vorrà molto per abituarmici. L'autofocus è inferiore rispetto a Sony. Così da prove veloci fatte in casa; non sono ancora uscito a scattare. Mentre Sony aggancia con una rapidità e sicurezza fulminanti la Fujifilm è più lenta e con qualche tentennamento. Potrebbero essere le ottiche Sigma? Non saprei. Dopo circa 30 minuti spesi per organizzare menù e funzioni compare l'avviso che la fotocamera sta raggiungendo il limite di temperatura. Non so se sia normale, ma ho letto che molti hanno riscontrato questo problema anche su altri modelli. Spero sia stato un caso isolato e che non sia un difetto di costruzione. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 21:56
Io sulla mia (xt50) mai e l'ho portata sotto il sol leone in Puglia e all'Elba. Però c'è da dire che conoscevo già il menù ed era tutto familiare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |