RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotocamera compatta è inutile?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fotocamera compatta è inutile?





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:31

Quoto chi mi ha preceduto, se invece valuti una compatta ti dico assolutamente Olympus stylus 1, li non sbagli!

Buone foto!

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:37

Come si dice: - Se non hai il cavallo fai trottare l'asino.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:45

Le ultime generazioni di smartphone hanno chip dedicati alla ai capaci di usare algoritmi e modelli fino a non molto fa troppo pesanti ... O che se li tengono per invogliare a comprare gli ultimi telefoni non aggiornandolo in quello vecchi...



avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:05

Le ultime generazioni di smartphone hanno chip dedicati alla ai capaci di usare algoritmi e modelli fino a non molto fa troppo pesanti ... O che se li tengono per invogliare a comprare gli ultimi telefoni non aggiornandolo in quello vecchi...

In realtà la GCam ha funzionato su telefoni vecchi di decine di anni, ed erano delle versioni non ufficiali e senza supporto, se non da quello degli sviluppatori indipendenti. Molte volte qui chip servono solo a blindare il software.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:09

I telefoni nuovi devono pur venderli ?

Esempio sul pixel 6 non so se c'è la modalità video notturno. Sul 9 fa molta differenza... Ovvero quando hai fatto backup i serve Google elaborano ai il tuo video e dopo un po' ti notifica il video notturno è pronto ... E la differenza cavolo se si vede.

Una funzione che sarebbe usabile su qualsiasi telefono tanto è Cloud ... Ma immagino la riservi solo per gli ultimi pixel (o i produttori android che gli pagano l'uso Cloud)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:01

Comunque risolta la questione aperta dall'utente, fatemi dire una cosa...

E' curioso di come le nostre opinioni mutino nel tempo! MrGreen
Ho seguito un po' l'evoluzione del mondo "fotocamere" negli ultimi 10-15 anni...fino a un po' di tempo fa, nemmeno troppo, era uso comune nei forum perculare tutto ciò che non fosse "LA REFLEX", anzi spesso era direttamente "LA CANON" (sinonimo a quanto pare di fotocamera seria).

Da possessore della prima ora delle prime Sony SLT, non vi dico quello che ho passato. MrGreen Poi non parliamo di quando sono diventato possessore di una delle prime mirrorless, la Nex-7...
E il bocchettone piccolo...e Sony fa le radio...e le SLT tolgono stop...'na via crucis! Noi poveri emarginati utilizzatori Sony avevamo un piccolo forum, un angoletto riservato di appestati. ;-)
Figuriamoci parlare 10 anni fa di compatte...premium o meno che fossero...
"Fotografo da compatta" era sinonimo di fotoamatore della domenica. Senza LA CANON + serie di bianconi, non eri nessuno. Dio ci scampi poi dalle compatte superzoom...

Poi le mirrorless hanno preso piede, persino quei catorci delle macchine analogiche sono tornate di moda, le reflex sono diventate improvvisamente fermacarte, e da quando i produttori hanno smesso di commercializzare compatte, la compatta è diventata l'oggetto del desiderio di tanti...paradossalmente ci sono più topic oggi sulle compatte rispetto a quelli che c'erano 10 anni fa. Perdono terreno (tanto, ahimè) le mirrorless e ritornano in auge le superzoom.
Le compatte però sono sempre le stesse, ma adesso hanno acquisito il fascino vintage! :-P

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:08

La cosa più importante è che le foto sono sempre le stesse da anni e anni e anni, la qualità dei video è cresciuta in maniera esponenziale, basta vedere qualche video di 10 anni fa su YouTube, ma anche qualche video Rai di 20 anni fa, le foto sono sempre uguali

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:20

Vincenzo…Purtroppo o per fortuna dici delle “inesattezze “ mostruose…. La parola inesattezze può essere sostituita a piacere ….

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:22

Invece non è sbagliato, lato video ci sono stati enormi passi in avanti, ma lì c'era tanto da migliorare sotto tutti i punti di vista...risoluzione, framerate, compressione, possibilità di profilazione, ecc ecc ecc

Lato foto quasi il contrario: probabilmente il picco qualitativo si è toccato con gli ultimi CCD, quindi eoni fa ormai...
Le ultime evoluzioni tangibili sono state probabilmente quelle relative a efficacia e velocità dell'AF sulle mirrorless, ma pure lì siamo arrivati a un picco che è già ampiamente oltre le reali esigenze della stragrande maggioranza dei fotografi.

E' rimasto poco/nulla da innovare nel mercato fotografico, almeno parlando di fotocamere tradizionali. Non è un caso che ogni innovazione, grande o piccola che sia, parta prima su smartphone e poi arrivi (a volte, non sempre) sulle fotocamere tradizionali.

Piaccia o meno (e a me non piace, per inciso) i prossimi step saranno tutti lato SW e IA. Mi interessa molto capire come evolverà la questione teleobiettivo su smartphone...qualcosa di interessante si è visto, vedi sistema di microlenti sul tele degli ultimi iPhone, ma sicuramente c'è tanto da fare...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:23

Robot tipo? È facile scrivere dici delle inesattezze senza un argomento ben preciso, anzi è di suo una frase senza senso.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:28

La foto intesa propriamente come il risultato finale non credo che abbia avuto chi sa quale miglioria... È cambiato il come ottenerla... Ora si hanno capacità di crop prima impensabili ... 60mpix vs tipo 12mpix ... Tolleranze al rumore e denoise ai... Super af...

Magari ora è più facile beccare la foto d'azione 'perfetta'

Ma paesaggi ritratti ... Le differenze le vedi solo se ingrandisci ...
A se il 'prodotto finale ' è una stampa A4 o lo schermo 4k ... E non si va per forza a zoomare ma ci si gode la foto così come è ... Direi che ci siamo...

Però da una foto fare vari crop ... Gusta ... E soprattutto avere una attrezzatura praticamente pro sotto al kg (a7c2 + Sony 24-50 nel mio caso) dentro una borsetta

Per video come dico sempre non sprecherei mai soldi per fotocamere ... Andrei di smartphone e basta

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:39

Esempio sul pixel 6 non so se c'è la modalità video notturno. Sul 9 fa molta differenza... Ovvero quando hai fatto backup i serve Google elaborano ai il tuo video e dopo un po' ti notifica il video notturno è pronto ... E la differenza cavolo se si vede.


Non credo ci sia, ma anche li bisogna vedere le reali differenze, se si parte del video originale, l'AI ( credo siano più automazioni basiche di sviluppo ) non può certo fare miracoli.
Per video come dico sempre non sprecherei mai soldi per fotocamere ... Andrei di smartphone e basta

Dipende da cosa vuoi ottenere, se hai bisogno di qualità cinematografica uno strumento adatto è tutt'altra cosa.
Uno zoom ottico nei video fa comodo.

La cosa più importante è che le foto sono sempre le stesse da anni e anni e anni, la qualità dei video è cresciuta in maniera esponenziale, basta vedere qualche video di 10 anni fa su YouTube, ma anche qualche video Rai di 20 anni fa, le foto sono sempre uguali

Per un periodo, 20 anni fa, ho fatto il video operatore per una TV locale, la qualità di oggi ovviamante se la scordavano, ma era all'epoca avevamo ancora il segnale analogico e le tv a tubo catodico, ovvio che la qualità nemmeno si pretendeva. I dvd erano a 720p.
In realtà anche le fotocamere avevano sensori da 6-8megapixel, però la fotografia è sempre stato un mezzo più artistico e alla portata di tutti, rispetto al video ( si pensava a fare il filmino della famiglia e niente più ).

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:58

Gibus certo adesso è più facile, ma ad un concorso fotografico guardando le foto esposte nessuno vedrebbe differenze, nessuno saprebbe dire se la fotocamera è del 2012 o del 2025, oggi abbiamo l'abbondanza o forse sovrabbondanza di af, pixel, ecc
Le foto sono sempre le stesse, basta vedere che ne so la galleria della nikon d200, nei video invece il miglioramento è tangibile anche sul monitor dello smartphone e appunto la Nikon d200 ma anche la d300 e se non sbaglio la d700 non fanno video

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 12:12

Troppo ammattimento nei video a gestire lo zoom sfocatura ed apertura mentre si registra ed anche la post sui video troppo complicata ...

Per cose amatoriali e filmini di famiglia come faccio io il pixel 9 pro (o un qualsiasi iPhone) mi basta ed avanza non ho velleità cinematografiche.

Ho fatto usare la camera giusto al battesimo di mia figlia che avevo ingaggiato il fotografo per fare foto ed ad un conoscente ho dato la mia fotocamera per fare il video (non avevo il pixel9 ancora ma un A71 li la qualità dei video era mediocre)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 12:17

Vedendo i video prima e dopo il processo ai riduce molto il rumore regola meglio le.luminosita ecc ecc credo cose che i se come Premiere e Da vinci possano fare (non ho esperienza) ma sicuramente con un buon hw e certo non su uno smartphone

È una buona (almeno dal mio occhio poco esperto la giudico così) post produzione video che richiederebbe certamente tempo ed he

In genere cancello poi il video originale e tengo solo il post prodotto dai server Google.

Penso se cerchi su YouTube ci saranno varie review al riguardo

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me