RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji GFX 100 RF: dubbi sul sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji GFX 100 RF: dubbi sul sensore





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 8:10

Basterebbe eliminare la funzione zoom sui computer fermandolo a pieno schermo ….la fotografia ringrazierebbe e molti probabilmente inizierebbero a fare “foto” degne ti tale sostantivo..



avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 10:53

Enrico non ti credere perché ho fatto una stampa di due metri di lato lungo da FF di 24 MP e mi avvicino parecchio per vederne i particolari e fino a 20/30 cm hai l'impressione che il muro scrostato lo sia veramente e ti viene voglia di andare con l'unghia a grattare … ho già stampato con la GR 90X60 e pure a 1.600 ISO e anche se vai a vedere i particolari da vicino è incredibile con colori pazzeschi… ovviamente anche bravura dello stampatore (secondo me uno dei migliori in Italia)

Mactwin se si stampasse di più ci sarebbero tante paranoie in meno

Secondo me oggi come oggi una FF o anche una APSC di buona qualità anche vecchia di 10 anni assolve tranquillamente alle esigenze del fotoamatore medio che probabilmente non riuscirebbe comunque a sfruttarla al 100% almeno parlo per me che stampo e sempre in generose dimensioni

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 11:08

Il discorso è che già con una d700 si può fotografare di tutto e bene, oltre che stampare poster, ma anche con una olympus om1 a pellicola, la tecnologia serve a semplificare il tutto, tanti mpx possono servire a ritagliare, a ridimensionare, con un 28mm puoi scattare come con un 50mm ecc ecc, l'af è sempre più"autosufficiente" fa quasi tutto da solo, i FPS delle vecchie ammiraglie si trovano sulle entry level, i software sono sempre più performanti.
Ecco perché io spesso uso una vecchia nikon d40x con 3 punti af, niente auto iso, niente raffica, diciamo fa da stimolo ad ottenere il risultato desiderato. Fra un po' si accenderà la fotocamera, si darà il comando ritratto, o moto, acquila reale, e farà tutto da sola.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 15:26

Ivan + 1, anzi + 2!!! GL

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 17:57

“… Enrico non ti credere perché ho fatto una stampa di due metri di lato lungo da FF di 24 MP e mi avvicino parecchio per vederne i particolari e fino a 20/30 cm hai l'impressione che il muro scrostato lo sia veramente e ti viene voglia di andare con l'unghia a grattare …”
••••••••••••••••••••••••••••••••

Ivan, ti credo assolutamente, figurati, con me sfondi una porta aperta. Volevo solo dire che una stampa - grande o piccola che sia - te la vuoi godere nel suo insieme osservandola dalla giusta distanza. Una stampa 90x60 penso che la si debba guardare almeno da un metro, e lì 200 dpi o 300 dpi già non so se li distingui. Poi ovviamente nessuno ti vieta di avvicinarti a guardare qualche dettaglio.

Ricordo anni fa, in un centro commerciale c'erano due televisori accesi, uno accanto all'altro, stessa marca, stesse dimensioni, stesso dvd che girava. Uno era hd-ready e l'altro full-hd: a 1 metro di distanza notavi una bella differenza di definizione, a due metri…. diciamo anche, a tre metri sembravano due televisori uguali MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 22:48

Tutta apertura, 10000 ISO, 1/25 sec, crop a 45






avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 23:59

Gran bella foto Pierfranco, non si discute assolutamente che la macchina sia top … la mia perplessità è un'altra, ma realmente quanto ho bisogno di tutta questa perfezione? Stessa foto con una FF ad f/2 sarebbe stata a 2.500 ISO e probabilmente il risultato analogo anche se FF avesse qualche anno sulle spalle

Mi spiego meglio, credo che ora la conversazione sia virata dalla bontà del prodotto al se serve tanta grazia di Dio e se non si può fare altrettanto bene con un prodotto più datato (e quindi economico)? Stesse motivazioni che non mi hanno mai spinto a a prendere una Q per quanto ne sarei intrigato quanto della RF

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 6:42

È già stato detto, e personalmente è la spiegazione che mi convince di più: in una fotocamera a ottica non intercambiabile e focale fissa, 100 mpx ti consentono di zoomare col sensore anziché con l'ottica.

Altre motivazioni - se non di carattere commerciale - non ne vedo.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 6:57

Va di moda la compattezza, compattezza a tutti costi?, questo GFX qualcosa di particolare di lusso perché no.
Ma se ragiono per il mio personale, sensore più piccolo, più profondità di campo, varie possibilità schelte ottiche luminose, IBIS etc. mai sceglierei una compatta del genere.
Ma questo un mio pensiero personale, quelli che cercano qualcosa molto diverso va benissimo questa nuova GFX100RF, questo rispetto Ok, quindi trovo come spesso paragoni con altri sistemi inutili non si costruiscano ottiche e corpo macchine inutili sempre uno discorso scelta personale.
Su Fujifilm critico nuova linea compatte trovo stanno esagerando anche con il discorso MP mega pixel, trascurando alcuni settori AF in primis.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:00

100 mpx ti consentono di zoomare col sensore anziché con l'ottica.


Se hai un 28 non potrai mai avere un 90 anche con 100 MP, ma anche questo è stato detto ... sue prendi una compatta ad ottica fissa da 28 mm ti deve andare bene il 28 o al massimo un Crop a 35 ... a 50 proprio ad esagerare altrimenti hai sbagliato macchina e per questo bastavano i 50 MP a mio personale parere

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:09

Se domani tirano fuori un teleconverter per quella macchina, e non lo escluderei, le possibilità di ritaglio aumenterebbero ancora di più

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:55

Luca un teleconverter anteriore?….ma per favore!
Possono fare lenti addizionali per ampliare l'angolo (e la qualità non può essere eccelsa), o addizionali per ingrandimenti macro, ma un tc anteriore dovrebbe essere un obiettivo vero e proprio, per altro impossibile da realizzare senza vignettatura estrema su un 35, sarebbe un bidone…

È una bellissima macchina e anche il progetto ottico è incredibilmente compatto, ma il tutto porta ancora una volta al “né carne né pesce”.
100mpx possono essere croppati come ogni altro sensore quanto cavolo si vuole, la focale NON CAMBIA!! Sarebbe ora di finirla di seguire il marketing.
Se mi bastano 800*600 pixel per social posso ritagliare all'inverosimile…altro che 80mm (che ribadisco…non ha senso come indicazione…semmai si parla di angolo).

Il problema è che tanto più ritagli un immagine di un sensore tanto più in output saranno visibili i problemi…micromosso, rumore, ac, fuoco…etc.
Peccato che nemmeno questa abbia un ibis…che rende certamente meno fruibile il crop.

Poi l'ottica non si può definire luminosa, molti storcerebbero il naso per un 28f3.2(ff)…con capacità di stacco piuttosto limitate.
Inoltre il grande vantaggio sul rumore dato dalla dimensione del sensore….si perde in caso di scatti a TA rispetto ad altre opzioni FF.

Personalmente ritengo queste simil compatte (che compatte non sono) delle incredibili dimostrazioni tecnologiche, con buon appeal sul pubblico, ma in pratica dei compromessi che personalmente mi lasciano perplesso rispetto ai costi.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:58

Mac sulle varie X100 lo hanno fatto...perchè questa dovrebbe essere diversa?
In più se vai a vedere il suo paraluce si fissa a vite anzichè con il solito "mezzo giro" di filetto, quindi a me lascia sperare in un possibile allungo tramite qualche lente da metterci davanti

100mpx possono essere croppati come ogni altro sensore quanto cavolo si vuole, la focale NON CAMBIA!! Sarebbe ora di finirla di seguire il marketing.


si ma stai calmo che nessuno lo ha detto MrGreen e direi che anche ora di finirla di additare sempre e solo gli altri come "seguitori del marketing" ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 10:15

“possono essere croppati come ogni altro sensore quanto cavolo si vuole, la focale NON CAMBIA!“

Cambia la distanza di ripresa.

Chi ha usato anche solo una Leica Q lo sa. Fai un ritratto da quattro metri di distanza e non hai la distorsione del 28, né reale né prospettica

“Peccato che nemmeno questa abbia un ibis…che rende certamente meno fruibile il crop”

Ti manderei il raf della foto che ho postato sopra, fatta a 10000 iso e 1/25, ma sono in vacanza.
Apriamo poi un thread ad hoc

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 10:22

La x100 è una apsc, per coprire quel circolo di proiezione il gruppo di lenti risulta ancora accettabile (anche questo opinabile), ed in ogni caso si ha una perdita di resa.
Di certo introducendo dei difetti ottici pensare di beneficiarne con un ulteriore crop beh…….ma seriamente?
Un aggiuntivo che copra l'equivalente di un 28ff…..sarebbe un bidone, abbastanza insensato visto l'idea di fornire una macchina “compatta”.

Per la focale leggi meglio…il concetto è stato riportato più di una volta.

@pierfranco evidentemente chi pensa ciò non sa come funzionano i sensori digitali.
Fai la tua bella foto a 28mm….vai a casa, apri la tua bella foto, la ritagli quanto cavolo vuoi….e ottieni la stessa cosa, anzi puoi anche ottenere un angolo molto più stretto di quello che otterresti con un tele.
Hai semplicemente ritagliato la foto …la focale non c'entra una cippa.

Ti manderei il raf della foto che ho postato sopra, fatta a 10000 iso e 1/25, ma sono in vacanza.


e questa è la classica risposta di chi parla del proprio strumento con la pancia e non con evidenze tecniche.
Il sensore ha la stessa identica densità di una 7RV, pensare che l'ibis non sia necessario per eliminare eventuale presenza di micromosso è semplicemente insensato.
Uno scatto può anche venire perfetto senza ausili di ibis, is o altro....ma ciò non prescinde dal fatto che tanto più si ingrandiscono i pixel catturati, tanto più questi sono piccoli....tanto maggiore sarà l'evidenza di problemi ottici, come micromosso, rumore, imprecisioni fuoco....etc.
Una foto fatta con un 28mm (ff) potrebbe risultare perfetta se vista nella sua interezza magari su un monitor da 15", ma ingrandendo l'immagine le probabilità che evidenzi difetti aumenta esponenzialmente, cosa che almeno per quanto concerne il micromosso/mosso può essere ridotta in maniera significativa.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me