| inviato il 03 Agosto 2025 ore 16:18
Per me la q, come tutte le leica, al di là dei discorsi, appunto, di pancia, ha ancora meno senso di questa. Un cifone che pesa e ingombra non poco. Ma una macchinetta da portare sempre dietro deve pesare 2-300g, non 750. E poi 6k€... Poi ok, se è per divertirsi tutto va bene |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 16:28
Devo dire che concordo riguardo le Leica, ma sono semplicemente opinioni e comprendo che ci siano elementi soggettivi ed emotivi oltre che razionali. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 16:31
Concordo Dodo, e infatti leica ci campa, o ci sguazza, in questa soggettività/emotività |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 16:39
Io invece trovo che la filosofia dell'ottica fissa sia sfidante in positivo. Per me la q3 28 è davvero una bella fotocamera ed usata in stato A+ si trova sempre a prezzi alti ma ne vale la pena. La resa è accattivante, non è da meno rispetto alla GFX50SII ( un gran sistema che ho avuto con 23, 45 2.8 etc.). Sono stato schiavo del teorema: ottica giusta al momento giusto. Ora , tenendo conto della mia grande preferenza per focali 24-28, quando giro e visito città mi sento più libero. E' costruita bene, l'AF è decente, con C1 e profilo dedicato le foto a monitor hanno il loro perché. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 17:56
Ma sul marchio che ha fatto la storia della fotografia con il suo formato 35mm ci sta che entri in gioco un fattore collezionistico. Anche se, a mio modesto patere, ad una fotocamera digitale soggetta alla non riparabilità o alla morte delle batterie io darei un valore collezionistico relativo, diverso che per le macchine completamente meccaniche... Discorsi fatti ed anche un po' OT |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 9:30
Concordo Marco, di tutte le fotocamere elettroniche che ho, le uniche perfette sono Olympus e Nikon, e le professionali. Tutte le altre hanno qualche problema. Leica in testa. Su 4 due, comprate in perfette condizioni, sono morte. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 12:32
“ Le Sony svalutano abbastanza rapidamente „ Le Sony svalutano come tutte le altre, comprese le Leica serie Q ( NON le altre Leica). |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 13:31
Torno a bomba, tralascio il costo, tralascio il non avere lo stabilizzatore, ecc., due motivi perché questa serie III non rientra nei miei desideri, il display non snodato e sopratutto l'ottica fissa (indipendentemente dalla focale) che personalmente considero una forte limitazione. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 13:58
@pk forse un po' di più. Ho fatto buoni affari prendendo Sony usate, nuove non le guardo nemmeno |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 14:41
“ Le Sony svalutano come tutte le altre, comprese le Leica serie Q ( NON le altre Leica) „ La mia esperienza è molto diversa. In Leica non svaluta tanto l'analogico e le ottiche m. Il resto svaluta eccome. E non fanno testo i prezzi pompati che mettono alcuni, gli rimangono lì per anni. Il fatto è che il prezzo del nuovo è talmente alto che l'usato è sempre migliaia di euro e quindi sembra tanto. Ma in realtà rispetto al prezzo d'acquisto folle svalutano molto. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 15:50
Leone, il mio "NON" era riferito semplicemente al fatto che non conosco quel mondo, per cui ho preferito escluderlo dalla mia opinione . Mi interessava invece rimarcare che le Q si svalutano eccome. Per quanto riguarda invece le frasi “ E non fanno testo i prezzi pompati che mettono alcuni, gli rimangono lì per anni. Il fatto è che il prezzo del nuovo è talmente alto che l'usato è sempre migliaia di euro e quindi sembra tanto. Ma in realtà rispetto al prezzo d'acquisto folle svalutano molto. „ non mi puoi che trovare d'accordissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |