| inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:15
“ Innanzitutto non credo di essere in torto per esperienza „ Mia nonna Elvira me lo diceva sempre, tempo, acqua e sapone sono preziosi, mai sprecarli con i ... “ Per risolvere questo problema, il segnale ultrasonico viene modulato linearmente da un segnale acustico. „ Tu sai che la modulazione in ampiezza, per di più con portante di pochi khz, non può avere caratteristiche hi-fi vero? É un principio della fisica, per raggiungere risultati soddisfacenti bisogna operare nel campo delle VHF, e modulando in frequenza, con quel sistema la risposta in frequenza, oltre ad esser fortemente sbilanciata a favore degli acuti, i bassi, omnidirezional, tendono a disperdersi prima di raggiungere l'ascoltatore, proprio perché la portante è troppo bassa in frequenza, è estremamente ristretta e non in grado di riprodurre in maniera soddisfacente contenuti musicali. Questa è fisica del suono, non depliant pubblicitari. Adesso dimostra tu che ho torto. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:32
ammazza.. sei dura eh? cosa non ti e' chiaro quando dico che il sistema hifi e' composto da altoparlanti tradizionali e da ultrasonici? ti ho fatto anche l'esempio del 5+1. (anche se funziona su un principio fisico diverso il concetto di base e' simile). Quel sistema ultrasonico, quando impiegato in applicazioni HIFI non porta i bassi, che son prodotti da appositi woofer tradizionali. NON PORTA NEPPURE tutti gli ALTI. Viene usato per posizionare sorgenti di suono in un punto dello spazio vicino alla tua testa. La sorgente di suono riproduce solo una parte della banda es, parte del suono della voce o di una chitarra. Ma e' sufficiente per sentire distintamente il suono totale come se venisse da quel punto. In pratica la sensazione di ascolto e' di spazialita' e di maggiore precisione nel posizionamento dei vari strumenti nell'ambiente. Oltretutto il fatto che buona parte del suono venga generato vicino alla testa fa si che il suono arrivi limpido e pulito, non degradato da riflessioni ed attenuazioni dell'ambiente. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:47
Fatti una domanda.... come fanno a sonorizzare gli stadi da un milione di persone con una pressione di 110 db uniforme e costante su tutto lo spazio? come equilibrano la presenza del suono sia che lo stadio sia pieno, sia che sia vuoto? come evitano echi, riflessioni e battimenti? Nei concerti oggi ascolti a livelli di pressione sonora e qualita' impensabili fino a quindici anni fa. Usano processori ed array di casse ultradirettive. Non hanno problemi di spazio.. i palchi son spesso lunghi decine e decine di metri. Se invece devi inscatolare tutto in una auto o in una sala the' lo spazio manca. I volumi cambiano in funzione degli occupanti e di conseguenza cambia anche l'assorbimento dell'ambiente. Behringer e' dagli anni 90 che produce dei processori di segnale in grado di risolvere il problema. Funziona bene. io ne ho un esemplare in casa. Devo dire che ti accorgi quando e' spento. Anche se non sai se e. inserito o meno. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 16:16
“ mmazza.. sei dura eh? „ Meno male che sono gli altri a mandare in vacca... “ Quel sistema ultrasonico, quando impiegato in applicazioni HIFI non porta i bassi, che son prodotti da appositi woofer tradizionali. NON PORTA NEPPURE tutti gli ALTI „ “ Oltretutto il fatto che buona parte del suono venga generato vicino alla testa fa si che il suono arrivi limpido e pulito, non degradato da riflessioni ed attenuazioni dell'ambiente. „ Hai cambiato idea, pochi post fa c'era un tunnel che portava i bassi senza riflessioni all'ascoltatore, adesso ci sono woofer tradizionali, ma le basse non vengono degradate dall'ambiente e com'è possibile? I segnali venivano modulati in ampiezza su portanti da 40khz, adesso non più, poche ore e la tecnologia si è rivoluzionata. Luigi, te lo dico senza cattiveria, non hai idea di cosa stai parlando, ingarbugli conoscenze spizzicate qua e la senza un minimo di logica, e sei pure un borioso presuntuoso, pretendi di aver ragione perche hai esperienza, di cosa? non di fisica acustica questo è certo, ogni tuo post contraddice il precedente. Io me ne torno al mio volgarissimo impiantino, per gente comune con le orecchie che non percepiscono ultrasuoni, e sopratutto non...sparano cazzate. @ Andrea Taiana Scusa se ti ho rovinato il 3D, non era mia intenzione, ma tra pipistrelli con stradivari e nottole con array mi si sono gonfiate le tube. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 16:21
“ Io me ne torno al mio volgarissimo impiantino, per gente comune con le orecchie che non percepiscono ultrasuoni „ Collega un generatore di radiofrequenze e falle decadere per 1900km in modo che possa ascoltare pure io il tuo impianto. Mi raccomando punta bene, non vorrei disturbare i vicini |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 16:31
vabbe... pochi messaggi fa si parlava pure di una applicazione che porta la voce del navigatore al guidatore..ed in quel caso passano i bassi. Perche' non importa la fedelta' ma la trasmissione della voce che non e' HIFI e lo sai bene. Mai detto che le portanti fossero a 40 kHz sono i trasduttori che possono arrivare a 40 kHz. L'esperienza che cito e' quella di ascolto. Aver visto e sentito il sistema funzionare. Va bene..vista la mancanza di rispetto, credo sia inutile continuare. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 16:34
grazie Juliana |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 17:58
Sandra e Raimondo vi fanno un baffo... |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:24
Andea tu sai che in Italia sono una pregiudicata? Ho patteggiato 14 mesi, con la condizionale, per lesioni personali, setto nasale rotto e testicoli "contusi", adesso dimmi se tu preferisci prima i testicoli e poi il naso, o viceversa, io sono democratica |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:27
Sì, mi ricordo la tua descrizione un paio di mesi fa, e considerato che sei anche 25 cm più alta di me eviterei volentieri questo genere di incontro ravvicinato. Ma poi, cosa ho detto di male? Che noia che barba che barba che noia, solo questo... P.S.: in caso di recidiva addio condizionale. Preferisci le arance o i mandarini? |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:37
La condizionale era per 5 anni, mettiti una conchiglia alle parti basse |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:41
Tra colleghi dovrebbe esserci una sorta di moratoria |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:48
Collega? Sei arrivato a guerra finita, per spolpare i cadaveri Vabbé ti rompo solo i naso, 8 settimane e passa. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:05
Noblesse oblige..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |