RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony RX1R III, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony RX1R III, parte II





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 14:05

Mah….io guarderei a dimensioni minime ma sceglierei una rx100 oppure una 7cr con 35 2.8 (differenze minime di ingombro ma un altro pianeta come duttilità), o banalmente prenderei la rx100ii risparmiando una marea di soldi ed avendo alcune cose che qui mancano…

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:14

Oppure tutte e due e ti avanza qualcosa per una settimana al mare. Ho visto il prezzo di listino qui in Svizzera è di 4198

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:26

Ormai le macchine sono incentrate sui video e li serve un af ottimo .al momento credo che questa compatta non abbia rivali in tal senso

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:28

Karmal, ma se ti metti a legger le misure è chiaro che siano riusciti a farla compatta, ma la cosa rimane confinata a questa lettura e non ti fa vincere nessun premio.....perchè nell'uso reale continua ad essere una macchina che in tasca non la metti, e 3/4 mm in più di profondità per ibis e schermo mobile, non avrebbero cambiato nulla lato trasportabilità, ma molto lato uso.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:40

...come ho già scritto, senza un obiettivo collassabile le dimensioni sono solo una velleità fine a se stessa

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:40

“nell'uso reale continua ad essere una macchina che in tasca non la metti, e 3/4 mm in più di profondità per ibis e schermo mobile, non avrebbero cambiato nulla lato trasportabilità, ma molto lato uso.”

Anche mia moglie, nell'uso reale, se avesse una faccia migliore, sarebbe tutt'altra cosa…
E mi dico, pazienza… :-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:43

Anche mia moglie, nell'uso reale, se avesse una faccia migliore, sarebbe tutt'altra cosa…
Pazienza :-)


Tua moglie puoi girarla dall'altra parte....te lo devo spiegare io??....MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:44

Mahh, anche sul fatto del video…con 61 mpx?

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:56

o banalmente prenderei la rx100ii risparmiando una marea di soldi ed avendo alcune cose che qui mancano…
con af dell'antiguerra però, vabbé che la pdc è sempre piuttosto ampia ma io che ho la iv sai quante foto butto? E se vuoi spostare il quadratino con quella rotella in bocca al lupo!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 16:06

La A7cR con il 35 2.8, rispetto alla RX1 è sensibilmente più grande (obiettivo sporgente) e pesante di 150 grammi.
Lo dico perché ho la prima ed ho avuto la seconda.
Niente da fare, la Rx1, così piccina, 61 mpx FF in 500 grammi, è un gioiello.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 16:39

Sony è un colosso tecnologico che produce di tutto e tanto. Bilanci con cifre esorbitanti. E in tutto ciò sempre più volte sembra perdano un po' il focus fotografico, la priorità pare essere sempre più il focus commerciale/marketing.
Hanno un forte background tecnologico che potrebbero fare sfracelli ma si perdono un po' nelle scelte che dovrebbero essere più mirate verso chi ama la fotografia (che è un numero sempre più ridotto vista la continua progressiva migrazione sugli smartphone sempre più capaci e sufficienti per tanti).
Il fatto è che Sony se i numeri dei clienti fotografi calano potrebbe diminuire il suo impegno nel mondo fotografico portandolo avanti con “la mano sinistra”. Il colosso tecnologico Sony segue i grandi numeri di profitti, il resto viene dopo.

E così Sony, che potrebbe fare tanto, sembra spesso che faccia il minimo (o meno del minimo).
I marchi che invece hanno una più specifica specifica vocazione fotografica hanno meno risorse tecnologiche ma sembrano in proporzione fare di più, con meno.

Riguardo questa Sony RX1R III la attendevo da tempo (tanto) ed ero davvero interessato e curioso.
Si è rivelato semplicemente un UPGRADE di prezzo e un DOWNGRADE di prodotto(forse con l'unica eccezione del comparto processore /AF).

Per come son fatto io anche se calerà di prezzo(e calerà certamente)non mi interesserà più (piuttosto la markII).
Preferisco piuttosto spendere tutti i 4900 euro che chiedono o forse anche qualcosa di più ma ci doveva essere ibis, ottica di nuova progettazione ottimizzata per il sensore, mirino di alta qualità e monitor lcd ottimo e movimentabile, tropicalizzazione, batteria più capace, doppio slot SD.
Chiedo tanto? Si!
Ma se mi chiedono 5000 o mettiamo anche 6000 euro (per tutto quello che chiedo) io esigo tanto.
Sony invece mi chiede tanti soldi e mi dà poco. Se la tengono!
Tanto a Sony frega poco se ne vendono poche, il suo business lo fa altrove.
E io appassionato fotografo finisco per avere più attrazione e simpatie per i prodotti di marchi che sono più dediti alla soddisfazione di appassionati o professionisti della fotografia. Sony la si sente distante. Sorda a ciò che vorremmo. Ma esosa nei prezzi.
Sembrerebbe quasi che con i tempi che fanno passare per gli aggiornamenti di prodotto, e poi su come aggiornano i prodotti…. che vogliano cavarsi un po' dal mercato fotografico, o che vogliano alleggerire il loro impegno.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 16:52

Cioè un brand che ha rivoltato come un calzino il business fotografico negli ultimi 10 anni... fa/ha fatto il minimo?

Chi ha introdotto il sensore bsi? chi lo stacked? chi il Global Shutter su una FF? per non parlare della qualità della produzione ottica.

Cioè ma quando vi vendevano lenti con progetti ottici triti e ritriti, quando un upgrade era una manciata di mpx andava tutto bene?

Dai DodoPL, l'hai sparata davvero tanto ma tanto grossa. E tutto questo per una RX1 che legittimamente può non piacere? Mah


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 17:24

Già... il prezzo delle automobili è aumentato del 52% negli ultimi dieci anni.

Quindi ...

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2025 ore 17:40

Riguardo questa Sony RX1R III la attendevo da tempo (tanto) ed ero davvero interessato e curioso.
Si è rivelato semplicemente un UPGRADE di prezzo e un DOWNGRADE di prodotto(forse con l'unica eccezione del comparto processore /AF).
Donwngrade? Direi prorio di no a parte l'af che è tanta roba .. sensore autonomia scatti display piu risoluto corpo tropicalizzato il precedente non lo era hanno limato se pur di un inezia il peso iso nativi fino a 32000, video 4k 30p etc..
quindi ricapitolando
Maggiori dettagli
Jpg migliori
Video migliore
Migliore messa a fuoco automatica con visualizzazione in tempo reale: rilevamento di fase sul sensore
Miglior controllo del suono: ha una porta per le cuffie che consente il monitoraggio dell'audio durante la registrazione.
LCD più dettagliato: ha uno schermo posteriore con risoluzione più alta (2360k contro 1229k punti).
Meno pulsanti da premere: è dotato di un touchscreen per facilitare la gestione e le regolazioni di scatto.
dispone di un otturatore elettronico opzionale per riprese completamente silenziose
Fotografia time-lapse più semplice: è dotato di intervallometro integrato per riprese a bassa frequenza.
Maggiore durata: consente di scattare più foto (300 anziché 220) con una singola carica della batteria.
Migliore tenuta: è sigillato contro schizzi e polvere per riprese in condizioni meteorologiche avverse
Trasferimento dati più veloce: supporta un protocollo USB più avanzato (3.2 vs 2.0).
Trasferimento wireless più semplice: supporta Bluetooth per la condivisione delle immagini senza cavi.
Svuotamento più rapido del buffer: supporta uno standard di trasferimento dati SD più avanzato (UHS-II vs UHS-)

Quindi direi un DOWNGRADE PRORIO NO

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 17:48

Migliore tenuta: è sigillato contro schizzi e polvere per riprese in condizioni meteorologiche avverse


Da vedere perché la magnifica Leica Q ha proprio nella polvere su lente e sensore uno dei suoi problemi. Sicuro fino alla Q2.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me