RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:33

Il problema è che non sapendo cosa mi fosse richiesto, ho agito per la strada che reputavo più giusta in quel momento. Ripeto, io matrimoni non ne faccio, ho fatto questa cosa perché mancava un secondo.
Tornando al tema, questo è un ritaglio di un mio accrocchio. G80+viltrox ef-m1+tamron 70-200 di ld. 1/25s, f2.8, iso 3200...quindi luce praticamente assente. Una ff avrebbe fatto meglio? Sicuramente si. Però c'è qualcosa da lamentarsi sulla qi? Secondo me poco, considerando un obiettivo adattato, un 4/3 da 16mp di 10 anni fa e un minimo di recupero sulle ombre.

Riduzione rumore solo crominanza
postimg.cc/bG57W9FF

Riduzione rumore AI lightroom
postimg.cc/PvsBrrHW

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 17:25

Ma non servono dimpostrazioni o prove. Ognuno ha le proprie opinioni.
Io sono stato additato come una persona non credibile, quando più di 10 anni fa sono passato dalla Nikon d700 alla Fuji X-t1. A mio avviso le foto fatte con la fuji ( anche con la x-t1) sono migliori delle foto fatte con la D700....e io fotografo da oltre 60 anni.

>Da oltre a un anno ho la X-t5 e a mio avviso posso rinunciare benissimo a una FF.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 17:30

In questi giorni sto usando la X-pro1 forse ancora più anziana della xt1 va benissimo, la d700 però mi piaceva anche tanto, forse una la ricompro e gli fisso il 28-300 nikkor una bridge FF

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 21:15

IW7 cerca un'immagine in cui recuperi del colore distante dal punto luce... è li che entrano in gioco i dolori. Questo è un rigore a porta vuota ;)

Rigore a porta vuota?
Scusami Istoria, non vorrei che tu abbia dato uno sguardo superficiale.
La volta è nera e ha mantenuto lo stesso colore dei lati che sono lievemente illuminati.
Sotto la mensola delle candele è tutto nero e le foglie quasi indistinguibili con l' apertura delle ombre (+100), sono uscite dello stesso colore di quelle illuminate DIRETTAMENTE dalle candele.
Ti ripeto i parametri di post magari non li hai notati.
+2 stop di luminosità, +5 di contrasto, -100 luci, +100 ombre, la parte colori non è stata minimamente toccata.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 21:20

Basta che guardi la foto di IW7 nella prima, quella senza elaborazione, era presente una dinamica che è sparita nell'elaborazione successiva. Credo l'abbia elaborata in quel modo per dimostrarmi come il colore (che si trovava a brevissima distanza dalla fonte luminosa) potesse essere recuperato.

No, l' ho fatto solo per esasperare la post, e per vedere se in quelle condizione avevo peste e corna di un file della 5DIII, purtroppo non ho files sottoesposti di brutto o con ombre sfondate, cerco sempre di avere un' esposizione corretta, o che mi consenta di ottenere un buon files, anche oggi che le macchine che possiedo con i recuperi non ho il minimo preblema

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 22:26

Nessuno che fa notare che la differenza temporale tra i corpi macchina sia si di 10/12 anni, ma che quella tra i sensori sia ben di più?....quello della 5DmkIII (che ho avuto) è stato l'ultimo derivante, come tecnologia, da modelli più vecchi ancora.....quindi il confronto non ha nessun senso (oltretutto senza metterci dentro i tipi di obiettivi).

E' poi abbastanza divertente leggere che gli alti iso servono 2 volte all'anno nell'uso comune, e qualcosa in più a chi, per diletto, ogni tanto fotografa cieli stellati...cioè, quelli che fanno avifauna e fauna in Natura normalmente chi sono? per quelli che li considerano 4 gatti, voglio ricordare che sono talmente pochi al punto che hanno costretto tutti i brand ad andare a proporre e immettere sul mercato strumenti specifici per quell'utilizzo, anche se era un genere che non avevano mai esplorato....vedi Fuji con il suo 150-600mm, pur non avendo nessun corpo definibile "accettabile lato af" per questo scopo....ma li gli iso volano su come niente.....praticamente sempre....

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 23:11

Gli iso alti/ altissimi servono a chi fa determinati generi che sono una nicchia, per uso generico molto molto meno, Street, reportage, viaggi eventi ecc
Chi compra una Fujifilm da 40mpx per fare un genere fotografico di nicchia ha sbagliato totalmente acquisto.
Avevo contemporaneamente d850 nikon e d4, con la d850 avrò scattato forse una volta a 1600 iso, il 99% delle foto da 64 a 800 iso.
Detto questo una FF da 20/24 mpx modernissima avrà lo stesso dettaglio di una 5d mkiii a 100 iso, i pixel quelli sono e quelli restano, anche con un obiettivo che risolve 200mpx. Le migliorie si vedranno nei recuperi vari.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 0:00

Quindi le aziende hanno letteralmente buttato capitali per far ricerca, progettazione, ingegnerizzazione di ottiche e corpi macchina che servono a una nicchia di 4 gatti?....magari andare a mettere il naso fuori dal proprio orto, potrebbe aprire nuovi orizzonti......

ps: e cmq quando dico che la Fujifilm non è accettabile come af in BIF, non mi riferisco alla XT5, ma alla XH-2s da 26mpx stacked....dimmi tu se c'è a catalogo un corpo più adatto, visto che il 150-600 non l'hanno fatto per le foto ai cantieri.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 0:08

E chi lo ha detto, sono mezzi specialistici, costano tantissimo e sono per una nicchia ristretta, o meglio vengono sfruttate da una nicchia ristretta, nessuno vieta di comprare una R3 e un 600 f4 per fare Street o wedding

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 0:17

Non hai capito........una R10 da 900 euro, in bif è meglio della XH-2s.....senza se e senza ma....

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 0:23

sono per una nicchia ristretta, o meglio vengono sfruttate da una nicchia ristretta,


E' tempo perso......sei come le donne incinte che vedono donne incinte ovunque....tu fai foto ai cantieri e vedi fotografi di cantieri ovunque.....togliti dalla testa che quella dei naturalisti sia una nicchia ristretta.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 0:25

Non è il mio genere, non ho mai usato né una e né l'altra, anche se mi viene difficile credere che una stacked con redout 1/180" vada peggio di una no stacked entry level, però se lo dici è perché le hai confrontate
Quelle sono foto test, la fotografia naturalistica è una nicchia molto ristretta, ovviamente nulla contro a chi la pratica ad alti livelli.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 1:02

anche se mi viene difficile credere che una stacked con redout 1/180" vada peggio di una no stacked entry level, però se lo dici è perché le hai confrontate


Il read out serve solo quando scatti in elettronico e in certe situazioni (con un grifone che veleggia vicino alle pareti di un canyon non serve a nulla, serve un af che lo distingua dalle pareti).....le capacità di agganciare e tracciare il soggetto con l'af servono SEMPRE.....e io non le ho solo confrontate, le ho usate insieme a R3, R5, R6mkII per un bel po' di tempo....e quando è stato chiaro che con la XH-2s era tempo perso, Fuji se n'è andata....e la R10 è rimasta.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 1:07

Ma ci mancherebbe, ci credo, non è assolutamente il mio il genere, e nessuno nega che ci siano af più performanti, io sto dicendo che non serve a tutti e per tutti i generi fotografici.
Ad esempio io scatto in af-s, disattivo tutti i riconoscimenti possibili, priorità dei diaframmi iso auto fino a 6400, tempo minimo in base alla luce e soggetti

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2025 ore 1:17

Ma infatti ci sono generi dove scattare con una macchina del 2025 o una del 2005 cambia poco....e generi dove quello che si può fare nel 2025 neanche te lo potevi sognare nel 2015/2020.....ed è li che i 3 brand principali hanno concentrato le risorse, nella foto altamente dinamica.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me