| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:14
Punti di vista... ho provato a tornare su aps-c con una Fuji E3 bella e compatta ma onestamente non mi è piaciuta per la messa a fuoco, indietrissimo rispetto a Canon, ma di brutto! Allora presi una x-t30 nuova di pacca in negozio, idem non mi piaceva per nulla e Fuji non aveva ancora aperto alle lenti di terze parti, tornai a Canon con la Rp, raffica lenta ma chissenefrega, leggerissima e messa a fuoco gratificante, in pratica la stessa della 6d II. Inoltre la profondità di campo, cosa che nei ritratti crea una certa "dipendenza", su aps-c o micro 4/3 a meno che non prendi lenti ultra luminose e quindi costose, non è secondo me la stessa cosa, invece su full frame ti basata un f1.8 e un economico cinquantino e hai lo sfocato più che dignitoso con pochi euro. Ho due figli e quindi so cosa vuol dire tenere in braccio dei bambini ben più pesanti di un corpo macchina con lente, due figli vuol dire molti anni di pesi, epicoldilite e altre rotture però è sempre un piacere anche se "pesante" nel vero senso della parola, per la stessa ragione è gradevole girare con un corpo macchina leggero e lenti native leggere o per lo meno bilanciare alla macchina, riusciamo tutti a sollevare qualche kg anche con l'artrite. Sono solo scelte e credo che se una persona fa richiesta di suggerimenti in questo senso, credo lo faccia per le medesime ragioni da me esposte, in base all'esperienza di ognuno di noi, poi uno si convince di quello che vuole fino a che non lo prova però ritengo fuorviante dire che una ML con adattatore e una lente relativamente leggera ma sbilanciata sia perfetta perchè siamo uomini e non mammolette, uno deve avere anche il piacere e feeling con la macchina e la lente altrimenti che gusto c'è? Prendi la macchina, innesti la lente e vai, è un'ottima filosofia anzichè girare col borsone di lenti EF e l'adattatore, uno a una certa non ha più voglia, a meno che non sia ormai pensionato e libero dalle routine familiari e riversi nella fotografia il suo hobby primario, quando tra una quindicina di anni (spero) sarò in pensione lo farò di certo anche io. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:56
@Bobo. Sono d'accordo: è una questione di punti di vista! Io, ovviamente, rispondo a queste discussioni partendo "in automatico" dai miei. Provo soltanto a chiarire alcuni dei "miei" presupposti": 1) considero obiettivi e macchine fotografiche come chiavi inglesi e cacciaviti. Non mi baso mai su "questioni di feeling". Disponendo di numerose macchine e numerosi obiettivi (ho da tempo deciso di trascurare l'aggiornamento tecnologico del mio materiale, e di perseguire, invece, la strada dell'ampliamento, volto a coprire le diverse esigenze) scelgo in base alla contingenza insomma, di volta in volta. 2) Faccio (per lo più) ritratti. Di conseguenza scatto spesso in condizioni di "sala di posa" (max comfort, per capirci). Qualora mi capiti di camminare/spostarmi ecc., non ho difficoltà a dotarmi -horribile dictu!- PERSINO di "roba" APS-C. Mai avvertito rimpianti (vs/ l'utilizzo di materiale FF!). 3) Sono un "vecchiaccio", di costituzione "gracile" (Kg. 54), per giunta. Per dire che il discorso "pesi", per me, è tutt'altro che astruso! L'idea sarebbe che quanto sopra chiarisca meglio i "miei" presupposti (senza alcuna intenzione di influenzare l'altrui pensiero!)! Ciao. GL |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 16:13
Personalmente penso che su corpi come R, R6, R5 un obiettivo come l'85 1.8 e relativo adattatore sia sicuramente più bilanciato, sicuramente è un obiettivo molto leggero, ma su r8 ed rp potrebbe comunque risultare sbilanciato. A costo di un peso leggermente maggiore, consiglierei di prendere una staffa da agganciare al fondo, quella originale canon per l'estetica, anche una smallrig (o simili per la funzionalità), per recuperare il giusto bilanciamento. Eviterei invece il consiglio di prendere un meike, viltrox, ecc...obiettivi nati con reverse engineering per la baionetta RF. Dopo il divieto sulla produzione, canon ha imposto il divieto per gli aggiornamenti firmware. In caso di aggiornamento/upgrade del corpo macchina rischiano di dover prendere la polvere. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 17:32
per non finire ai soliti confronti micro vs apsc vs full frame, sicuramente come ovvio il full frame permette pdc ridotta più facilmente, può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda dei casi. Ho avuto anche io la x e3 e concordo con Bobo, ma in generale non mi è piaciuta proprio il sistema. io non faccio ritratti ma mi diverto a fotografare spettacoli ed eventi spesso con poca luce, quindi il FF per queste situazioni è avvantaggiato e anche lato AF la R mi va più che bene. Però se facessi solo ritratti e magari qualche viaggio, non avrei remore ad andare sul micro, (per problemi vari di salute, ho finito le cartilagini a 40 anni) infatti prima o poi quando potrò un piccolo kit vorrei rifarmelo. “ uno deve avere anche il piacere e feeling con la macchina e la lente altrimenti che gusto c'è? „ se manca quello, meglio anche sacrificare un po' di sfocato ma divertirsi di più (parere personale ovviamente) |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 23:53
Ciao ragazzi scusate se rispondo solo ora, non mi aspettavo altre risposte di cui ovviamente sono felice di leggere. Cerco di rispondere un pò a tutti... Per quanto riguarda il peso alla fine, non è nulla di trascendentale, c'è molto di peggio e ovviamente non mi lamento, piuttosto diciamo che è insolito per me avere un accrocchio del genere perchè non ci sono abituato, ma va bene così, alla fine è solo questione di abitudine. Ovviamente meglio rf ma come dicevo questo 85mm ef mi è costato davvero pochissimo, soli 170 euro, unica nota dolente è la mancanza di stabilizzatore, altrimenti non ha nulla da invidiare all'rf 85mm f2 imho. Il meike mi sarebbe costato anche di più di questo ef ma in italia non è stato possibile trovarlo e avrei dovuto farlo arrivare dalla cina. Non ci sarebbe stata storia e il gioco non valeva la candela. Mi auguro che canon possa aprire alle ottiche di terze parti nella versione rf. Per quanto riguarda apsc o micro 4/3 per me ora che ho assaggiato il FF non esiste minimamente l'idea di poter lasciare appunto il FF che per me offre parecchio in più rispetto agli altri due. A conti fatti, adattatore e obiettivo mi sono costato appena 250 euro, praticamente quasi niente, e per questo sono disposto ad accettare il compromesso del leggero sbilanciamento con la eos r e un pizzico di peso in più che comunque piano piano non mi da più fastidio perchè ho già fatto l'abitudine. Certo dopo un'oretta di scatti il braccio sembra come quello dei lanciatori di baseball, di gelatina!! Ahahah |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 8:28
"Ovviamente meglio rf ma come dicevo questo 85mm ef mi è costato davvero pochissimo, soli 170 euro, unica nota dolente è la mancanza di stabilizzatore, altrimenti non ha nulla da invidiare all'rf 85mm f2 imho" Va bene che l'hai pagato poco ed hai fatto sicuramente un affare, va bene pure che è una buonissima ottica, ma l'RF 85/2 gioca su un altro livello. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 11:22
Dove? Scusate, spezzo una lancia a favore del vecchio 85mm 1.8. Il nuovo rf f2 cosa avrebbe in più? Nitidezza e perfezione senza aberrazioni a TA? Lo stabilizzatore? Come costruzione e materiali penso siano li. Però il nuovo paga ad avere una funzionalità macro che rallenta l'autofocus, un motore autofocus decisamente più lento e una messa a fuoco che prevede l'allungamento verso l'esterno della parte frontale. Poi, parere estremamente personale, il vecchio mi sembra avere uno sfocato più piacevole e già da f2.2 gran parte delle aberrazioni spariscono. Contando che il nuovo rf, anche sull'usato, costa mediamente 3 volte il prezzo pagato da chi ha aperto la discussione...mi sembra un affare essere andati sul vecchio modello. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 14:18
...6/7 anni fa x 550€ presi Canon 200d + borsa + 2 batterie originali + EF 50 f 1.4 e EF 85 f 1.8 entrambi con paraluce originale e ancora 2 anni di garanzia ....quindi, fatti 2 conti lo avrò pagato 150€ ! - ho anche il Samyang 85 f 1.4 prima serie e li uso su corpi M su Rp e su 1d4 ...otticamente, l'ef 85 f 1.8, se si esclude il PF sui bordi in condizione di forte contrasto ( ma il Samyang e' peggio) si comporta egregiamente, con una resa cromatica e sfocato decisamente vintage - il fatto di non essere "una lama" come il Samyang, non lo trovo certo un problema nel suo campo di utilizzo ...della serie "da Non utilizzare con tubi x Macro o close-up" campo dove invece il Samyang se la cava piuttosto bene - e sufficentemente leggero e compatto x non creare problemi di ergonomia se utilizzato con adattatore, su corpi M o Rp - confrontarlo con l' RF 85 f 2 sarebbe come confrontare i miei Ef 50 f 1.4 e Sigma 56 f 1.4 ....due vetri agli antipodi e x utilizzi diversi .... |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 14:35
Non conosco l'RF e, pertanto, non mi esprimo in merito. Al netto di ciò, le osservazioni dell'amico Samuel mi sembrano di "buon senso"! GL |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 16:48
"Dove? Scusate, spezzo una lancia a favore del vecchio 85mm 1.8. Il nuovo rf f2 cosa avrebbe in più?" E' inutile stare a disquisire su cosa sia meglio, se non lo provi non puoi veramente capire. A proposito, il fatto che sia semi macro è un plus, non certo un Minus. Ah, prima avevo il 100/2, stupendo, ma trovo l'RF 85/2 ancora meglio. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 16:50
Non sono un ritrattista, posto la foto solo come esempio, qui l'ho usato a f2 e sulla manica si vede un po' di aberrazione, però contate che non l'ho neanche corretta, penso andava via tutto. Nitidezza invece già a questa apertura a me sembra molto buona www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3656762&l=it |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 17:22
Io non sto dicendo che il nuovo non sia superiore negli aspetti ottici...sono anche passati quasi 30 anni da quando l'ef è stato commercializzato, vorrei ben sperare sia cosi. Semplicemente per i 170€ pagati dall'autore della discussione, il nuovo rf a circa 500€ anche usato, non avrebbe avuto il valore 3 volte maggiore. La funzione macro sarà anche un plus, ma se questo va ad incidere sulla messa a fuoco, non è detto che un 85 serva solo per il ritratto. Poi si legge che il nuovo ha problemi di messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione (non ho avuto modo di verificare), posso assicurare che il vecchio ef mantiene la sua costanza. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 18:10
Ma l'ho detto anch'io che ha fatto un ottimo affare, basta leggere, mica l'ho messo in discussione. Ho solo precisato che non sono decisamente la stessa cosa. Problemi di AF con scarsa illuminazione mai avuti. Che poi non abbia un AF fulmineo è cosa nota. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 23:06
“ Va bene che l'hai pagato poco ed hai fatto sicuramente un affare, va bene pure che è una buonissima ottica, ma l'RF 85/2 gioca su un altro livello. „ A dire la verità ci ho girato intorno alla versione rf per diverso tempo dato che è stato fortemente in sconto su amazzonia ma poi alla fine mi è scappato quando una sera ero pronto a ordinarlo ho avuto dei problemi sul metodo di pagamento. Detto questo l'unica cosa che rimpiango della versione rf è sicuramente, e poco non è visto che la eos R non lo possiede, è proprio lo stabilizzatore che mi avrebbe fatto molto comodo. Poi aggiungo che alla fine volevo avere nel mio corredo degli obiettivi questo 85 in versione ef perchè messo all'opera mi esalta nel fare i ritratti davvero in modo entusiasmante dato che aggiunge ai ritratti quel tocco "vintage" che io adoro da morire. Aggiungo ancora, e questo è un dato puramente tecnico, che lo sfuocato dell'RF è meno morbido del suo fratellino vintage e anche questo mi ha fatto propendere per l'EF. Ad ogni modo non c'è un vincitore, a mio modo di vedere, entrambe sono ottime ottiche ed entrambe hanno le loro peculiarità. Per quanto riguarda il mezzo macro aggiungo che io odio le foto in macro, essendo, posso dirlo a voce alto, un ritrattista quasi puro anzi tolgo il quasi, mi ritengo un ritrattista purissimo per cui per la maggior parte faccio foto ritratto. Quindi questa mancanza nella versione ef non mi pesa affatto anzi meno male che non c'è perchè quando spunta la lente in avanti, come succede con il 35mm rf 1.8 che possiedo, mi salgono i nervi alle stelle perchè l'ottica in genere si perde o va un pò in tilt prima di ritornare con l'inquadratura corretta. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 23:12
“ Io non sto dicendo che il nuovo non sia superiore negli aspetti ottici...sono anche passati quasi 30 anni da quando l'ef è stato commercializzato, vorrei ben sperare sia cosi. Semplicemente per i 170€ pagati dall'autore della discussione, il nuovo rf a circa 500€ anche usato, non avrebbe avuto il valore 3 volte maggiore. La funzione macro sarà anche un plus, ma se questo va ad incidere sulla messa a fuoco, non è detto che un 85 serva solo per il ritratto. Poi si legge che il nuovo ha problemi di messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione (non ho avuto modo di verificare), posso assicurare che il vecchio ef mantiene la sua costanza. „ Sono perfettamente d'accordo perchè è anche a questo tipo di discorso che mi sono infatti fatto che ho scelto l'EF. Ho scandagliato il web e visto quante più recensione possibili, ma poi proprio quando guardavo tutte le vostre foto effettuate con l'EF 85mm 1.8 restavo abbastanza entusiasta pensando poi alla cifra "irrisoria" che avrei speso per averlo. Ed ecco che l'ho preso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |