JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non hai portato nessun dato per confutare che "Ci si impressiona per il nulla e non si è consapevoli che il 100% di tutto ciò che adoperiamo in qualsiasi campo ed a qualsiasi livello è frutto delle scoperte scientifiche fatte tra il finire del 800 e la prima metà del secolo scorso.".
Altrimenti ci dobbiamo fidare ciecamente, come tu dovresti fidarti ciecamente che le missioni lunari anni 60-70, i telescopi hubble/jwt e questa attuale per marte magari non ci svolteranno la vita sulla conoscienza ma hanno dato un grande impulso tecnologico con ricadute in molti campi della nostra vita.
Confermo che l'ai che oggi lmettono pure dentro una macchina da cucire o del caffè, è nata da idee di Turing attorno al '36 e '50 (non solo lui). Con grandi investimenti e promesse non mantenute negli anni 70-80 e 90-00 (primo e secondo inverno dell'ai).
Ma prima o poi la bolla esploderà anche adesso, non come quegli anni ma sicuramente si ridurrà tutto questo entusiasmo, quando capiremo che non abbiamo idea e una strategia chiara di cosa farci con tutti questi strumenti.
Parlo da persona del settore, Militare e Spazio, ci ho lavorato 40 anni: ti è mai balenata nel cervello l'idea che sul JWST, sulla sonda Cassini, su Hubble, su tutti i trabiccoli a prima vista dl tutto "innocenti" che americani, russi, cinesi etc mandano per aria e nello spazio, ci sia della roba e/o che debbano fare cose, nemmeno tanto "innocenti", che noi non dobbiamo conoscere e che dunque non sappiamo?
Da quello che dici, io direi proprio di no, ed a mio avviso personalissimo non è cosa buona.
E, sempre a mio avviso personalissimo, supporre, senza dati certi , di conoscere le segrete cose di americani, russi, cinesi, etc, non è affatto l'approccio giusto per cercare di definire se un trabiccolo è utile o inutile.
E poi, se ci buttano tutti quei soldi, stai tranquillo che un ritorno positivo, anche solo meramente economico, ce l'hanno, le nuove tecnologie poi le vendono.
Comunque, la concorrenza non dorme, ed approfittando dell'empasse di Musk sui vettori pesanti, un'altra società americana ha annunciato di voler mettere in orbita 250 satelliti in un singolo lancio, è la SpinLauch, che usa una nuova tecnologia di lancio satelliti, "a centrifuga":
Lavorano in partnership con l'americana NanoAvionics, che non conosco, e con la norvegese Kongsberg Defense & Aerospace, che invece conosco bene, era un nostro agguerrito e bravo concorrente nel campo delle torrette remotizzate di piccolo calibro per veicoli da combattimento.
Lo spazio sta diventando un mercato industrialmente molto affollato, sta copiando l'evoluzione del militare del passato ormai remoto, agli inizi gestito dai governi, poi passato in larga parte in mano a società private, tante.
In pratica, molte di quelle società private lì, prima fanno barcate di soldi vendendo armi e poi, coi soldi fatti con le armi, si buttano a fare trabiccoli per lo spazio, molto redditizio anche quello.
Quella gente lì è commercialmente molto, molto brava, e presumere che sia scema perché investe nello spazio, buttando via soldi in cose inutili, sempre a mio avviso personalissimo, è veramente un approccio infantile alla questione se i soldi spesi per lo spazio sono utili o meno.
“ ti è mai balenata nel cervello l'idea che sul JWST, sulla sonda Cassini, su Hubble, su tutti i trabiccoli a prima vista dl tutto "innocenti" che americani, russi, cinesi etc mandano per aria e nello spazio, ci sia della roba e/o che debbano fare cose, nemmeno tanto "innocenti", che noi non dobbiamo conoscere e che dunque non sappiamo? „
E' improbabile che si possano nascondere per decenni tecnologie militari o pseudomilitari a migliaia di operai, scienziati, amministrativi, politici, giornalisti, etc.
effettivamente, di fronte ad alcune cose persino io comincio a pensare che qualche limite sia stato superato
user257478
inviato il 12 Giugno 2025 ore 12:31
user35650
inviato il 13 Giugno 2025 ore 11:02
Beh è diverso dal dire:
“ "[...] ti è mai balenata nel cervello l'idea che sul JWST, sulla sonda Cassini, su Hubble, su tutti i trabiccoli a prima vista dl tutto "innocenti" che americani, russi, cinesi etc mandano per aria e nello spazio, ci sia della roba e/o che debbano fare cose, nemmeno tanto "innocenti", che noi non dobbiamo conoscere e che dunque non sappiamo?" „
Lasciando intendere che chissà cosa fanno di segreto... Non è che dei soggetti in giacca e cravatta con gli occhiali da sole girano alla nasa infilando dentro i satelliti il raggio della morte.
Il gps è usato anche da militari con una precisione nell'ordine dei cm rispetto a noi comuni mortali che abbiamo una precisione di metri.
La Maxar, azienda che commercializza immagini satellitari ha piani commerciali a cui tutti possiamo accedere (pagando il giusto) ma fornisce anche immagini e dati ai militari.
user35650
inviato il 13 Giugno 2025 ore 11:50
Non tu, ma altri hanno lasciato intendere altri scenari...
“ Parlo da persona del settore, Militare e Spazio, ci ho lavorato 40 anni: ti è mai balenata nel cervello l'idea che sul JWST, sulla sonda Cassini, su Hubble, su tutti i trabiccoli a prima vista dl tutto "innocenti" che americani, russi, cinesi etc mandano per aria e nello spazio, ci sia della roba e/o che debbano fare cose, nemmeno tanto "innocenti", che noi non dobbiamo conoscere e che dunque non sappiamo?
Da quello che dici, io direi proprio di no, ed a mio avviso personalissimo non è cosa buona.
E, sempre a mio avviso personalissimo, supporre, senza dati certi , di conoscere le segrete cose di americani, russi, cinesi, etc, non è affatto l'approccio giusto per cercare di definire se un trabiccolo è utile o inutile.
E poi, se ci buttano tutti quei soldi, stai tranquillo che un ritorno positivo, anche solo meramente economico, ce l'hanno, le nuove tecnologie poi le vendono. „
Ma se anche ci fossero usi militari "nascosti", non è che questo debba per forza essere un male.
Da millenni gli equilibri e la sicurezza dei regni/stati/imperi sono fondati sulla capacità bellica. Possiamo dire che sarebbe ora di muoversi da questo concetto, ma fintanto che non lo fanno tutti i regni/stati/imperi del mondo, volenti o dolenti l'esercito rimane un organo fondamentale di qualsiasi Stato, specialmente se questo ha qualcosa da difendere (benessere, economia, risorse, territori ecc).
Altrimenti, si rischia di fare come quelli che vorrebbero abolire la polizia, ma che poi sono i primi a pretenderne i servizi quando gli tocca a loro.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.