| inviato il 25 Agosto 2025 ore 20:27
La discriminante maggiore sarà indubbiamente il prezzo, uno si trova a meno di 1500€ nuovo, molto meno con i soliti cash back, o usato ancora a meno...l'altro probabilmente costerà il doppio o forse anche di più, ponendolo quindi su un livello di spesa decisamente impegnativo. Poi certo la focale sarà da vedere come dice giustamente Arnaldo83. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:03
A sentire i rumors del nuovo tele, sono pessimista sulle focali, a me piacerebbe un tele adatto a sport tipo calcio - rugby, con la focale minima intorno a 50-60 e la massima almeno 250 poi mi andrebbe bene anche f4, un bel 60-300 fatto come si deve e autofocus adeguato mi piacerebbe molto, se il nuovo arriverà solo a 200 non lo prenderò neanche in considerazione |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:17
“ e anche da quale sarà l'effettiva focale di questo obiettivo, se fosse un 50-200 potrebbe essere "sostituto" (magari di lusso) del 40-150mm „ Il mio dubbio nasceva infatti più per la focale. Se dovesse essere un 50-200 (con teleconverter), lo prenderei in considerazione e forse lo preferirei rispetto al 40-150. Preferirei evitare di comprare in queste settimane e poi rivendere fra uno/due mesi quando lo annunciano: a questo punto conviene noleggiare nel mentre che si attendono notizie... “ se il nuovo arriverà solo a 200 non lo prenderò neanche in considerazione „ A meno che non mentano nella roadmap, a 300 non ci arriva mi sa |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:46
“ se il nuovo arriverà solo a 200 non lo prenderò neanche in considerazione „ “ A meno che non mentano nella roadmap, a 300 non ci arriva mi sa „ Sempre che, come il "biancone" 150-400mm, non abbia un teleconverter integrato... Magari mi sto solo illudendo, eh, però sarebbe una bella soluzione, secondo me! Oh, poi invece magari sarà un 75-300mm f/4 pro senza TC e senza figate particolari, staremo a vedere! |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 13:26
Dai, un bel 50-215 con 1.4 integrato O 50-240 con 1.25x Cosi si arriva a 300... Cmq x un brand che punta al wildlife servirebbero poi un paio di fissi |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 13:44
Hanno il 300 f4 e poi c'è l'ottimo panaleica 200 f2.8 non piu in produzione, forse non ha venduto abbastanza? |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:02
A listino OM ha solo il 300. Il 200 è Panasonic e, che io sappia fuori produzione. Viste le produzioni recenti su FF in termini di "ridimensionamento", credo che un 400 f4 ( o4.5 come il Nikon) ed un 500 5.6 tipo l'ultimo sigma, sarebbero ben accetti e non andrebbero a snaturare il senso di "portabilità" del sistema come accaduto invece col "bulky" 150-600 |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:28
Si è quello che ho scritto il 200 pl. Quindi suggerisci un 400 fisso o un 500 fisso? Sarebbero 800 o 1000" equivalenti" |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 16:06
“ Cmq x un brand che punta al wildlife servirebbero poi un paio di fissi „ “ 400 f4 ( o4.5 come il Nikon) ed un 500 5.6 tipo l'ultimo sigma, sarebbero ben accetti e non andrebbero a snaturare il senso di "portabilità" „ Mah, allora, pensavo fossero soluzioni un po' costose, ma in effetti avevo in mente i 2.8; un 400mm f/4 (anche se forse un po' vicino al 300mm f/4 già a listino) e/o un 500mm f/5.6 potrebbero non discostarsi troppo da dimensioni e costi già "noti" in OM-System. Magari anche un 200mm f/2, sulla falsariga dell'ultima uscita Sigma. Chissà |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 17:01
Non so che ottiche si usano per avifauna... forse potrebbero fare un 100-300 f3.5 Sarebbe interessante anche un 100 f1.8 o 150 f2 anche per ritratti |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 17:42
“ S'io fossi OM System, tanto per evitare che i soliti detrattori possano dire che è una copia di un'ottica FF, avrei seguito la stessa filosofia usata per il progetto del 150-400 f/4,5... „ D'accordissimo con BigStefano, stiamo a vedere, ma anche io avrei cercato di battere strade "uniche". “ Sarebbe interessante anche un 100 f1.8 o 150 f2 anche per ritratti „ Mah, allora, il 100mm f/1.8 forse è un po' troppo vicino all'eccellente 75mm f/1.8 (se poi dovessero fare il 75mm f/1.2 pro... ); il 150mm f/2 c'è già stato ai tempi del 4/3, insieme al 300mm f/2.8, erano ottiche per l'epoca spettacolari, ma grosse, pesanti e molto costose. Da capire come potrebbero evolversi in chiave moderna! |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 20:22
@Maurizio... Giusto per chiarire, non intendo che arriveranno adesso. Ora mi aspetto come tutti uno zoom "figo". La mia era una riflessione sul completare la gamma... Arnaldo e Stefano, vero che potrebbero sembrare simili a qualcosa che esiste già x FF... Però diciamoci la verità, le risorse sono quel che sono.... Per me se dichiaraserro apertamente una collaborazione con Sigma x un 500 f5.6 non ci vedrei nulla di male... È un oggettino fantastico, lungo 1 cm in più del 300 OM e che pesa uguale. Basta non fare come per il 150-600, spacciato per "originale" e prezzato molto sopra al corrispettivo FF... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |