| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:18
Imik, anch'io ho una Pen-F che adoro, e ancora sto cercando di imparare a usarla al meglio. È chiaro che inizia ad avere i suoi annetti e la tecnologia è andata avanti, ma sarei curioso di sapere in quali aspetti la trovi oggi limitante |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:32
Pitch la vorrei un pelino più reattiva....ma mi trovo cmq benissimo sia chiaro. Trovo la tropicalizzazione della nuova OM3 un bel plus che avrei gradito anche sulla Pen |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:43
Si in effetti vedere per esempio le prestazioni dell'autofocus delle nuove OM fa gola... |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:46
Per puro collezionismo più avanti magari la acquisterò, ora però no, ho una OM-1 mark1 e mi risulterebbe difficile sopportare che il secondo corpo vintage per fissi abbia un motore più potente della mia attuale ammiraglia |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:52
Nulla da dire, al momento la OM-1 è più versatile della OM-3. EVF da 5mpx, doppio slot di memoria e grip per gli obiettivi più pesanti, joypad. Rispetto alla OM-3 perde solo nell'autofocus e nei filtri GND. Riflettendoci bene, mi terrò lei, più in la magari in presenza di uno sconto, potrei pensare allo switch. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:55
È apprezzabile che l'OM3, sia resistente agli agenti atmosferici. Spesso si sottovaluta la tropicalizzazione. È vero che la maggior parte di utilizzo dei fotoamatori rimane circoscritta in ambiti, diciamo, tranquilli e non estremi. Tuttavia, spesso si a a che fare con l'umidità e il freddo, i quali possono avere effetti, anche gravi sull'attrezzatura. Anni fa, con la Leica DLux 4, ho avuto problemi di umidità scattando vicino alle cascate del Niagara. Ovviamente, non ho esposto direttamente la macchina alla nuvola di acqua e nebbia, ma l'ambiente era evidentemente umido che la macchina ne ha risentito. Non era certo la foresta tropicale, però…Ho faticato a riaccenderla, asciugandola e, piano piano, è ripartita, purtroppo, la scheda di memoria era andata con tutte le foto. Anche il freddo fa la sua parte. Io vado spesso in montagna in inverno e tengo la fotocamera a tracolla, anche per avere tutto a portata di mano e questa, diventa un pezzo di ghiaccio con l'obiettivo. Con Om 1 o Em5 mkii e obiettivi tropicalizzati non ho mai avuto problemi. Quando avevo la Ricoh griiix, non mi azzardavo a fare altrettanto, anche in ambienti polverosi. Anche perché la Em5 mkii con un fisso, tipo i nuovi 17 o 25 rimane comunque compatta e snella da portare ovunque, come anche la nuova OM3. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:58
Per quel che mi riguarda nessuno switch, per il 12-100 e gli altri zoom che ho (mi) serve un bel corpo ergonomico. Questa Om-3 mi piace, la affiancherei per i fissi. Ma anche, perchè no, per i JPEG con le nuove simulazioni in camera. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:05
Riguardo alla OM3, aspetto di poterla impugnare e provare. A riguardo, sentivo Damiano e Roberto sul loro canale, lamentarsi della rotella posta in basso (dial) che con l'uso, impatta sulle dita. Era uno degli aspetti, che avevo notato, potenzialmente problematici di questa collocazione, ma aspettiamo di provarla. Mi piacerebbe, che, tramite firmware, si potesse salvare i file direttamente in tiff o dng. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:07
Secondo me la macchina da dare a Ferragni e amici influencer sarebbe stata una di quelle bellissime Pen che faceva Olympus, colorate, stilose, da infilare nella borsetta abbinata, e soprattutto aggiornate con funzionalità computazionali e facilità di utilizzo più vicine agli smartphone. Questa OM rimane una macchina da fotografi (anche se per qualcuno chi scatta in JPEG non lo è). Troppo complicata da conoscere e configurare per chi non ha questa specifica passione. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:18
Bella la cosa di avere 5 myset per ciascuna delle tre impostazioni della ghiera per un totale in tutto di 15 myset. Il prezzo di un corredo lo fanno le ottiche, la macchina “segue” e si sa che i corpi si deprezzano di più e le ottiche di meno. Non è la macchina per il novello che non sa queste cose ma per l'acquirente smaliziato che sa esattamente ciò che cerca. Dovessi iniziare oggi da zero col m43 sarebbe la macchina che comprerei. Piu due fissi e uno zoom leggero. Più della OM-2 che sarebbe la seconda (si pagandola alla fine uguale o anche meno prendendo la OM-1 col firmware aggiornato). Appena esce la PEN-F (senza EVF) il tris dei corpi e' completo: - il bello (OM-3) - il brutto (OM-2) - il cattivo (OM-4) E il sistema COMPLETISSIMO. Ottiche a iosa. ( il cattivo perché non avrà EVF ) |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:27
Anni fa, Olympus, sulle varie Ep/Epl, introdusse il mirino aggiuntivo. In effetti, per un utente che vuole la compattezza e, all'occorrenza, la possibilità di focheggiare con maggior controllo, rappresentava un plus. Almeno, in un viaggio che feci in Australia, si rivelò davvero comodo. Sempre in tema di Amarcord, mi ricordo anche la Stylus, secondo me un'ottima macchina… scusate se ho debordato dal tema! |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:32
Non credo faranno mai più una cosa del genere. Richiederebbe una “port” proprietaria ed il mirino costerebbe una follia. Non lo comprerebbe nessuno. Inoltre l'esperienza di scatto senza mirino fornirebbe, compattezza a parte, una netta complementarietà al tris. Ricordiamo che OMS nasce con l'intento di risollevare il ramo d'aziendalista razionalizzando lo sviluppo del prodotto. Non ci devono essere sovrapposizioni inutili. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:40
Centauro, in effetti, il mirino costava parecchio. Attualmente, con lo smartphone collegato, forse inutile. la Anche se la Sony Rx100 serie ha il mirino che di estrae alla bisogna. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:41
@Giovbian. Riguardo le critiche al mirino vorrei puntualizzare che la risoluzione è si uguale a quella della OM5 ma che l'ingrandimento è 1,23x mentre sulla 5 è 0,68. Questo potrebbe aiutare molto per una messa fuoco manuale e non solo. Solamente provandole a confronto potremo avere la conferma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |