| inviato il 10 Marzo 2025 ore 19:01
Considerando che il nostro amico non ha mai fatto un back-up in 20 anni e dopo questo patatrac non è corso a farsi ridare i dischi prima che il laboratorio potesse fare ulteriori danni, io deduco che non gli interessa più di tanto rimediare a questa faccenda. Al posto suo io sarei subito corso a prendere i dischi e mi sarei premurato io di verificare con un laboratorio la possibilità di un recupero (eventualnente chiedendo poi il rimborso del codto) ma di certo non glieli avrei lasciati per tutto questo tempo lasciando che si occupassero loro di spedizioni/consegna ad altri, ecc. Ripeto: se ci tieni veramente li vai a riprendere in tempo zero, prima che possano fare altri danni o che addirittura li perdano. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 7:53
io trovo che sia inquietante che, nel 2025, in piena era digitale, non si abbia ancora la conoscenza e la consapevolezza di come funzionino queste cose, attribuendo la propria negligenza ad un evento esterno: non aver mai provveduto ad un salvataggio dei dati, in tanti anni, è la colpa da ricercare. Il tecnico che sbaglia, un fulmine che centra il tuo impianto elettrico, il portatile che cade, il telefono che viene rubato... sono tutti eventi che, in caso di risarcimento, al massimo hanno a che fare con il valore materiale dell'oggetto coinvolto (neanche al momento dell'acquisto), non con il suo contenuto. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 8:06
UgoB, hai ragione, ma un tecnico o un laboratorio serio che mette le mani su un PC la prima cosa che fa è un salvataggio o un'immagine disco immediatamente, poi comincia a lavorarci su, altrimenti è un ciarlatano. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 8:12
Magari il lavoro lo ha fatto il ragazzino di bottega. Il cambio di RAM o di HD e' il classico lavoretto che fanno gli apprendistie comunque un errore smontando un computer può sempre arrivare. E' raro, ma capita. Magari uno solo su diecimila riparazioni. Ma succede |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:37
Certo, l'imperizia di chi fa qualcosa per lavoro è grave, però sono d'accordo sul fatto che bisognerebbe avere la consapevolezza dei rischi che si corrono se non si tengono regolarmente delle copie dei propri dati. Oggi abbiamo una enorme facilità ad archiviare masse di dati enormi, in un disco che si può tranquillamente ficcare in tasca, possiamo metterci tutta la nostra vita. Se quel disco è l'unica copia dei nostri dati, la sua rottura, distruzione, perdita ecc ... ce li farà perdere per sempre. Bisogna pensarci prima, non dopo. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 10:59
“ UgoB, hai ragione, ma un tecnico o un laboratorio serio che mette le mani su un PC la prima cosa che fa è un salvataggio o un'immagine disco immediatamente, poi comincia a lavorarci su, altrimenti è un ciarlatano. „ l'hardware si può rompere in qualsiasi momento. anche durante il salvataggio del tecnico. il contenuto non è responsabilità del centro assistenza o del tecnico. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 11:08
Mettiamola così: Io non ho dimestichezza con l'hardware e devo rivolgermi ad un professionista. Vado da un tecnico e gli chiedo (pagandolo) di farmi un backup. Allo stesso tecnico chiedo (pagandolo) di sostituirmi il disco del computer. Il tecnico NON fa il backup. Il tecnico sostituisce il disco ma qualcosa va storto. Secondo me il tecnico è assolutamente responsabile perché NON ha effettuato il backup richiesto e pagato. Poi il guasto tecnico può capitare e di quello risponde solo per le parti hardware e non per il contenuto ma resta il fatto che in questa vicenda il backup non è stato fatto prima dell'intervento. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 11:16
Il backup non è stato fatto negli ultimi 20 anni. Questo è il vero e drammatico problema! |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 11:30
credo sia del tutto inutile continuare a ripetere che il BU andava fatto, glielo abbiamo detto subito e più volte ora è il momento di proporre soluzioni e/o solidarietà. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 11:34
1) Rivolgiti a un legale. 2) Paga di tasca tua il tentativo di recupero. Non vedo altre soluzioni. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 12:08
“ Non vedo altre soluzioni. „ 3. Portare a casa il disco meccanico, farne un'immagine (basta un dd) e far girare un software di recupero dati a basso livello (tipo PhotoRec: www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec_Step_By_Step ) su quell'immagine. Non porterai certo a casa tutto e non in modo ordinato, però almeno recuperi il recuperabile ed è un'operazione che ti costa sostanzialmente zero ed è alla portata pressoché di chiunque (nel caso fatti aiutare da un amico un po' sveglio ed offrigli una birra). |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 12:26
Non ho seguito tutta la discussione, ma immagino che un tentativo del genere sia stato fatto dal tecnico. Vent'anni fa usavo isobuster. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 13:32
“ Mettiamola così: Io non ho dimestichezza con l'hardware e devo rivolgermi ad un professionista. Vado da un tecnico e gli chiedo (pagandolo) di farmi un backup. Allo stesso tecnico chiedo (pagandolo) di sostituirmi il disco del computer. Il tecnico NON fa il backup. Il tecnico sostituisce il disco ma qualcosa va storto. „ Fare la copia di una disco è la stessa cosa che copiare le foto dalla scheda della fotocamera, cosa fatta un gran numero di volte in tutti gli anni, l'unica cosa che cambia è il tempo necessario. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:14
“ credo sia del tutto inutile continuare a ripetere che il BU andava fatto, glielo abbiamo detto subito e più volte ora è il momento di proporre soluzioni e/o solidarietà. „ Infatti è per questo che ho scritto che probabilmente al nostro amico quelle foto non interessano più di tanto perché (lasciamo da parte per un attimo il fatto che non ha fatto back-up per 20 anni) anche a distanza di settimane non è ancora andato a recuperare l'HD per tentare di trovare una soluzione autonomamente (cioè rivolgendosi lui direttamente a un laboratorio specializzato) e soprattutto per evitare che faccino ulteriori danni o lo smarriscano (vista l'imperizia dimostrata). Ripeto: io al posto suo dopo un secondo dal fattaccio sarei corso a recuperare l'hardware. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:38
Treggatti mi sembra abbia detto chiaramente che al momento ha grossi problemi di lavoro e credo che chiunque avrebbe lasciato le foto in secondo piano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |