| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:47
“ intendo tencicamente bella non nel senso estetico „ E qui sta il problema di molti fotoamatori: la foto bella tecnicamente è una roba che può dire chi vende macchine fotografiche, non un fotografo. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:05
Tecnicamente bella nel senso che a 400 iso non sia piallata come fosse fatta di pongo, per fare un esempio. E sfido qualunque smartphone a fare di meglio. Se una persona che con la fotografia ci campa secondo me un occhio a queste cose glielo da. Se invece il fine ultimo è creare una foto 640x800 da pubblicare su Instagram è un'altra storia. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:21
Checo le finalità commerciali di un'immagine al giorno d'oggi sono in prevalenza 1) Destinazione social / sito Web 2) Eventi cerimoniali 3) Eventi mondani 4) Fotografia editoriale/commerciale stampata 5) Fotografia artistica 6) Fotografia privata Ora... ad eccezione dei punti 2-4-5 la qualità richiesta è mediamente bassa (poi è ovvio che se uno vuole soddisfare se stesso puù anche richiedere il più alto standard del mondo) quindi diciamo che un 2500 px lato lungo anche a bassa risoluzione risolve praticamente tutto. Nel caso 2 tendenzialmente se consegni a pieno formato ti fanno storie perchè "sono troppo grandi" quindi vai ad una riduzione di circa 4000 px lato lungo creando anche una cartella a max 2000 px lato lungo. Rimangono i casi 4-5 che rappresentano veramente una nicchia veramente minima rispetto al totale. Perciò a meno che uno non voglia fare mostre oppure avere come finalità una stampa di alto profilo un file di 2500 px lato lungo è tutto ciò che serve. E' chiaro poi che avere un file più grande ti permette di croppare per ricomporre oppure per moltiplicare l'ottica ma serve a quello fondamentalmente. Quindi la presunta NECESSITA' di un file super mega top non trova riscontro oggettivo se non in pochi casi. Ma arriviamo poi al ragionamento (per me assurdo) uguale a quello sugli iso dove uno pensa che dal momento che una volta all'anno ti potrebbe servire un margine maggiore allora sei obbligato ad avere l'ultimo ritrovato della tecnologia attuale. Quindi un 40 mega di una XT5 viene dipinto come "problematico". Ecco... di problemi non ce ne sono perchè non solo farà le foto ma LUI sarebbe in grado di farle anche stupende LUI... Quindi Fabio... vai e stupiscici e pubblica delle foto che vedrai che smentiranno tutti i dubbi. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:32
La foto bella sta nella testa, lo strumento, i file sono un'altra cosa, Valentino Rossi con un ciao sarebbe sempre Valentino Rossi, ma in pista sarebbe stato umiliato anche dall'ultimo in classifica con una moto seria. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:46
Perchè? L'ha vinto? Ma a parte questo se invii la foto del tuo gattino fatta con un cell di 4 anni fa e questa per x motivi viene selezionata per essere stampata in un libro 22×22 cm cosa significa? Che allora puoi usare il cell per sostituire una macchina fotografica anche in uso professionale come può essere un matrimonio? Io per "foto serie" intendo quello. “ Se sei così esperto dovresti essere in grado di distinguere tra quelle fatte con uno smartphone da quelle fatte con una LEICA? „ Ma assolutamente! Mandami le immagini originali e non in versione francobollo da visionare a monitor e te lo dico anche con un occhio solo! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:05
“ Che allora puoi usare il cell per sostituire una macchina fotografica anche in uso professionale come può essere un matrimonio? Io per "foto serie" intendo quello. „ Credo che abbiamo una visione diversa di foto serie. Non ricordo una mostra alla quale son stato in cui ci fossero foto di matrimonio..o almeno come le intendi tu. Le uniche foto di matrimonio che ho trovato in una mostra se non erro erano a quella di Martin Parr lo scorso anno. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:09
Il cellulare è come una compatta con un sensore di 1” con un 24mm f1.8 fisso, niente di più niente di meno. Puoi fare le foto? Sicuramente, puoi paragonarlo ad una fotocamera con sensore più grande e lenti intercambiabili? No Semplicemente |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:30
Scusa Vincenzo ma cos'è che fai fatica a capire? Non penso ci sia nessuno così lento da non capire che il sorgente è differente ma mi sembra ci sia qualcuno che non riesce a realizzare che, indipendentemente, dalla dimensione e qualità del sorgente se lo "PROIETTI" in una dimensione ridotta la resa sarà perfettamente paragonabile e difficilmente distinguibile. Quindi torniamo a bomba al ragionamento che nel monitor di un mobile/tablet difficilmente potrai notare reali differenze qualitative tali per cui puoi avere grandi vantaggi o svantaggi. Se le piazzi in un monitor di 30 pollici vedi la differenza tra un mobile ed una fotocamera ma, a dimensione reale, non vedi sicuramente differenze tra FF ed APSC (ad esempio). Ma quanta gente fruisce delle immagini da PC al giorno d'oggi? Io ci sono attaccato quasi tutto il giorno quando non sono di servizio perchè, come oggi magari pubblico un sito e tanto che carico cazzeggio, ma la maggior parte delle persone ormai se le guarda sul cesso o coricati sul divano. Ergo... le necessità di estrema qualità riguardano per lo più la nostra soddisfazione personale e, come detto, in quel caso non entro nel merito. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:13
Ho già scritto che per uso social e visione a smartphone gli ultimi iPhone pro sono anche sprecati, già sul mio iPad Pro i limiti si vedono tutti, parliamo 11-13” con display serio, ovviamente con monitor sempre più grandi e risoluti di oggi i limiti si vedono tutti, più chiaro di così non ci riesco. A iso 80 il mio iPhone va già come una m4/3 o un asp-c di 12/20mpx ovviamente sul tutto a fuoco. Tutto questo limitato ad una sola focale 24mm equivalente, gli altri due sensori sono molto indietro, anche il 24mm facendo un inquadratura con il sole nel frame non è bello da vedere perché manca il diaframma. Io stesso uso iPhone 15 pro Max e d850 nikon, ribadisco che sono due strumenti fotografici completamente diversi ed uno non sostituisce l'altro. Chi non vede differenze è ipovedente. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 18:01
La differenza oggettiva ed innegabile fra un sensore più grande ed uno più piccolo si riconduce sostanzialmente a 4 aspetti, tutti a vantaggio del sensore di maggiori dimensioni: - capacità di catturare più luce; - produzione di immagini con maggiore dettaglio (a parità di mp); - rumore ridotto; - una gamma dinamica più ampia. Vista su un telefonino, una foto scattata con un M43/aps-c sarà identica a quella scattata con un FF/FF+? Forse si forse no e soprattutto conta la sostanza della foto o il device sul quale la si guarda? La questione non riguarda la modalità di fruizione delle immagini fotografiche, almeno per me che sono un semplice amatore e che non devo vendere niente a nessuno... |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:17
Guardate che siamo finiti in questa digressione perchè ho osato dire che il FF è un sistema già bello che fritto. E vi ho spiegato perchè. NOI e ci sono dentro a piedi pari siamo dei dinosauri quindi non dobbiamo far riferimento al nostro piccolo mondo per interpretare quello che sarà. E' chiaro che uno che che non ci lavora e si prende una R5 convinto di avere uno strumento dalle capacità fotoniche e tutto il resto è nulla è sulla buona strada per avere la mente "oscurata" da quel punto di vista. Ci mettiamo anche Basile che addirittura è ancorato allo specchio ed è appena passato alla 850 perchè una 810 non era abbastanza. Condiamo il tutto con Dantemi che ha più macchine top di gamma di 3 studi forotgrafici e chiudiamo il cerchio. Il povero (si fa per dire è!!!) Fabio aveva solo chiesto se con la sua misera (si fa per dire) XT5 sarebbe potuto riuscire a portarsi a casa qualche aurora boreale. Ma gli è stata segata anche quella dopo tutto il letame buttato sull'AF, sulla bassa qualità, sui troppi mega, sul rumore insopportabile. Quindi per smontare un pò di piedistalli vi ho semplicemente avvisato che anche se avete la top di gamma siete semplicemente in possesso di un ferro vecchio (che abbiamo visto si deprezza pure in maniera repentina). Che vi sarà sempre più difficile girare in mezzo al volgo con il vostro armamentario e che tutta quella differenza (in realtà minima) che il vostro mezzo vi consente il 99% delle persone la guarderà da un monitor che sta in tasca. Perciò Fabio vai e divertiti, fai belle foto, sfrutta al massimo la tua macchina che ti posso garantire al 100% che ti darà grandi soddisfazioni anche nelle notturne. Ti aggiungo anche che se vuoi portarti una vera lente spaziale ma sottovalutatissima il nisi 9mm 2.8 li mette in fila tutti. E poi ha una tropicalizzazione che secondo me lo puoi anche buttare in mare. E' una bestia, se sei nelle spese te lo consiglio ad occhi chiusi. Lo stop di resistenza iso ti serve a poco o nulla, molto meglio avere un sistema che ti fa contenere pesi ed ingombri. Buon viaggio. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:43
Dopo tante ml fx Sony, asp-c Fuji e Leica, m4/3 Panasonic e Olympus sono orgogliosamente tornato a reflex, per avere una ml con le caratteristiche e la qualità del file della d850, bisogna puntare a Z8, le ml almeno per il momento non mi interessano. Detto questo io le foto le faccio per me durante i viaggi, le vedo su tablet e monitor di qualità, purtroppo la differenza si vede, i sensori grandi vanno meglio di quelli più piccoli oltre a vedersi sui supporti adeguati è anche misurabile strumentalmente, quindi non aggiungerei altro. Le foto ovviamente si possono fare con tutto, il grado di qualità che soddisfa ognuno di noi è soggettivo. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 21:10
E qui ci scappa un Amen |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |