| inviato il 31 Agosto 2025 ore 13:48
Per la felicita' di Rik www.largeformatphotography.info/articles/DoFinDepth.pdf Dopo un po' di calcoli, utilizzando il formalismo definito all'inizio ed aggiungendo qualcosa: ws = larghezza sensore wr = larghezza ripresa f = focale F = apertura diaframma d = distanza dal soggetto D = distanza dello sfondo b = diametro del blur b/ws = f^2*D/F/d/(d+D)/ws*100
 |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 14:54
Ottimo! Non ne avrei avuto né capacità né opportunità... Come prevedibile, con focale minore e/o diaframma più chiuso la percentuale diminuisce sensibilmente. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 19:53
“ Adesso qualcuno mi deve spiegare matematicamente perché i grafici (qualunque focale e qualunque f/) tendono a diventare piatti aumentando la distanza fra soggetto e sfondo. Come se il circolo della sfocatura tendesse ad non aumentare più oltre una certa distanza. Perché? „ Per D tendente ad infinito, si ha d<<D e quindi D+d circa uguale a D. Il rapporto D / (d+D) e' pari ad 1. L'equazione diventa: b/ws = f/F * f/d * 100/ws poiche' d/f = wr/ws si ha: b/ws = f/F / wr * 100. Quindi, in un grafico che plotti b/ws in funzione di D, la funzione e' una retta parallela alle ascisse (per D -> oo) poiche' non dipende piu' da D. Il valore della curva e' direttamente proporzionale alla focale ed inversamente proporzionale all'apertura ed all'inquadratura Poiche' f/F non e' altro che il diametro dell'apertura del diaframma, il valore che si legge per D->oo e' il rapporto fra questo diametro e la dimensione dell'inquadratura (in %). Infine: per D->oo, il diamero del disco di blur e' pari al diametro dell'apertura del diaframma diviso il rapporto wr/ws ovvero d/f. (un controllo delle formuline da chi ne sa di piu' di me sarebbe gradito) |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 9:12
Grazie |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 9:33
Prego, spero sia chiaro. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 10:44
@Frengod in genere la focale in mm si indica con F e il diaframma con f/, ma è vero che non c'è consenso generale. @Imp i miei polli li conosco meglio di te! Ogni tanto non resisto e faccio domande tipo "ma lo sai cos'è un sistema lineare?". Una delle risposte è stata che sono delle equazioni di primo grado raggruppate in un sistema. Uno che spesso sottolinea "scientifico", fra l'altro. Poi c'è l'influencer che posta che la Canon 5DS non va mai chiusa oltre f/8 per via della diffrazione per cui uno si chiede se con quella macchina abbia mai scattato a f/16, visto che non sa come funziona la diffrazione. Quando ho chiesto la relazione semplice fra EV, ISO, sovra/sottoesposizione con la luminance media della scena non me l'ha scritta giusta nessuno. Dopo non lamentiamoci se uno scatta con un Foveon a mezzogiorno d'estate a 800 ISO e sostiene che non ci sono problemi di rumore! Ci sono quelli che aspettano con ansia un Foveon FF da anni, essenzialmente perché non hanno capito come funziona (Faggin sì e l'ha abbandonato da tanto tempo). Infine quelli che non capiscono le ovvie banalità che posto mi insultano, uno è approdato a "pedofilo, narcisista, inconcludente" mentre l'unica mia colpa è di tenere al Milan! Un fisico di formazione come Olivotto ha scritto nel suo ultimo libro sul colore un capitolo sul rumore raccapricciante, lo scuso perché immagino avesse avuto qualche anticipazione sull'AI nei vari Denoise. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 12:02
Grazie per la nota. “ ma è vero che non c'è consenso generale „ ne prendo 3 a caso (per indicare la stessa cosa) Canon: f/4 Tamron: F/4 Sigma: F4 Se avessi usato, F per la focale e f/ per il diaframma, questa equazione, ad esempio: b/ws = f/F / wr * 100 sarebbe diventata b/ws = F/f/ /wr*100 incasinando ancor piu' le cose. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:55
@Frengod le due notazioni più comuni sono F per le focali (in mm, ho un Summicron che riporta 5.0 cm) e f/ per i diaframmi (lo stesso Summicron riporta 2.0 e basta). Hai ragione che f/ incasina la leggibilità, un compromesso potrebbe essere f |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:58
Io voglio la focale in cubiti, così, giusto per fare un po' di casino in più. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 14:32
Dimenticavo di menzionare che la formula usata nel file xls per il calcolo della dof e' quella esatta: dof = 2*F*c*d*f^2*(d-f) / (f^4-(F*c*(d-f))^2) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |