JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Delle tue vicissitudini con un altro utente a me non interessa nulla....io parlo di fotografia e qui sono state tirate in ballo 2 macchine che posso in qualsiasi momento valutare e confrontare, quindi dico quello che penso...se piace bene, se non piace pazienza....
Buona sera a tutti. Sono riuscito a completare la seconda sessione di scatti di prova del nuovo firmware sulla mia xh2, mi ricollego alle prove del primo video postato; chi ha voglia di guardare, anche in parte, il video verso la fine ho tirato le somme e fatto qualche considerazione, oltre che a postare qualche foto foto di esempio. Grazie anche ad Istoria, ho variato qualche impostazione e settato secondo le impostazioni che ho riscontrato essere quelle più idonee per l'avifauna in cui, per quanto mi riguarda, la h2 e la t5, dunque la h2s ancor di più, sono perfettamente in grado di cimentarsi.
Come volevasi dimostrare. Ripeto: basta solo imparare a utilizzare il corpo macchina. Molti utenti e presunti fotografi attempati si sarebbero risparmiati enormi figure di m**a.
@Robinik direi di sì. Sicuramente Canon e Sony ed anche Nikon riescono a fare meglio però ribadisco l'ennesima volta che ero con ottica adattata, ed in questo complimenti alla fringer perché il Tamron 70-200 f2.8 sembra un'ottica nativa, ed inoltre ero corto come focale ed i volatili iniziava a vederli, per poi agganciarli, a grandissima distanza. Prestazione dunque di tutto rispetto. Ribadisco inoltre che utenti più esperto di me sarebbero riusciti a fare anche meglio.
Visto il video Apollo mi è sembrato che in un contesto di sfondo pulito il tracciamento sia perfetto, qualche incertezza ma bisognerebbe vedere la foto finita, l'ho visto solo con fondi più complessi. Ogni tanto qualche verde sullo sfondo mi sembra di averlo percepito.
Ottima ed utile testimonianza anche la tua. Bravo.
Si il tracciamento è perfetto, quello che ho notato è qualche incertezza su fondo frastagliato ma a grandissima distanza e con volatili scuri che quindi un po' si confondevano con lo sfondo, situazione dove anche altre fotocamere, secondo me, avrebbero avuto difficoltà. Dovrò prendere a breve un'ottica più lunga e lì, sono sicuro, ne vedremo delle belle
Naturalmente poi bisognerebbe vedere se oltre a tracciare perfettamente, le foto sono perfettamente a fuoco, e in questo entrano in funzione fattori come la luce e i tempi di scatto utilizzati, perchè il micromosso non venga scambiato per una mancata messa a fuoco.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!