| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 10:29
La qualità di uscita del denoise da DxO PL è anche dovuta a come si scatta e come si tratta poi il file nell'avere più dettagli possibili nelle ombre in modo che ci siano più informazioni da poter elaborare con AI. Quindi esporre per le ombre in scatto è un modo per avere più info nelle ombre più scure senza bruciare i bianchi che hanno in genere da 1 a 2 stop di recupero ed in alcuni casi di fotocamere anche di più a seconda del sensore. In questo caso visto che è un test sulla velocità parlare di qualità immagine non è una questione legata alla qualità immagine visto che si dovrebbe partire da come si scatta e la questione è anche un po più complicata e legata sia all'hardware che come viene usato sia in scatto che nel SW PL. In questo caso del test si ha una sola variabile di scatto e senza interventi in generale per ottimizzare l'immagine prima di farla trattare in uscita dal denoise anche qui abbiamo una sola variabile. Quindi la qualità immagine derivante da questo test non è da considerare come esempio. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 10:34
ma dove vedi che ho parlato di qualità? ho detto solo che lo applica, perchè nel prime3 vedi del rumore e su gli altri 2 no, poi non mi sono messo a fare il check sul pixel, ma figurati se ci perdo tempo qua si diceva che non lo applicava e si dovevano escludere i file fuji, con i miei test sembra che lo applica e sceglie lui quale conviene. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 10:47
E poi non ho tempo di ricomporre un altro set di raw di prova e rifare un altro foglio excel richiedendo a tutti gli intervenuti una nuova elaborazione batch. Quindi, come dice un mio amico: torta! |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:38
@Murphy ho detto due cose: 1) che per i sensori non Bayer PL usa algoritmi diversi dai sensori Bayer che nomina con sigle diverse (-X Trans) e che rende grigi se hai un sensore Bayer. Quindi se si dice che PL ha usato un algoritmo Bayer per un sensore non Bayern è un errore perché automaticamente sceglie quello più adatto al momento del rendering che termina con -X Trans. 2) Che la qualità immagine non la possiamo valutare in un test che tende a dimostrare la velocità di calcolo e non quindi la qualità delle immagini che stiamo testando. (Che non ha nessun legame con quello che hai detto, ma solo in modo generale legato a questo test) Difatti @TheBlackbird ha risposto “ E poi non ho tempo di ricomporre un altro set di raw di prova e rifare un altro foglio excel richiedendo a tutti gli intervenuti una nuova elaborazione batch. MrGreen Quindi, come dice un mio amico: torta! MrGreen „ Cosa comprensibile visto lo stato di avanzamento del test. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:21
1) Ok dxo dovrebbe essere più trasparente, su win te li mostra tutte e 4, per questo ho fatto il test. Non ho detto che usa quello Bayer. 2) Per qualità intendo che lo applica, e su quelle foto si fa fatica a capire. Sulla seconda foto dovevo ricercare la foglia rumorosa al 100%. Sulla prima peggio ancora. Messo una foto mia ultra rumorosa e si vede subito senza fare zoom. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 19:30
Devo fare delle prove quando avrò la possibilità, in PL9 il rumore si dovrebbe poter correggere anche con le maschere, quindi si potrebbe in teoria aprire un po di più le ombre e poi fare un denoise un poco più aggressivo rispetto alle medie e alte luci. Tutto sta poi nel saper amalgamare il denoise su tutta l'immagine. Ma queste cose di solito non sono casi di chi scatta ad esempio per un matrimonio e che dopo deve gestire migliaia di scatti. In questi casi ci si basa sempre sui risultati medi per aver un flusso di lavoro più veloce. Per chi scatta in condizioni estreme invece il discorso cambia nei tempi ed anche nei modi. Come ho già detto in altre occasioni Davinci che sta collaborando con Apple gestisce molto meglio la color, chi invece non collabora sfruttare al meglio Apple Silicon non è poi così immediato e/o facile. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 10:27
Ho provato la Tesla M2090 nel muletto. Innanzitutto, con enorme stupore, ho scoperto che i driver geforce per la GTX560 contengono anche quelli Tesla, anche se non è nell'elenco dei prodotti supportati. Credo che sia perchè windows non gestisce due diversi driver per le schede nvidia, perlomeno se sono della stessa architettura. Gli ultimi driver Tesla sono meno recenti, ma, dopo numerose prove, mi ritrovavo sempre in queste due condizioni: - Driver geforce per entrambe le schede oppure -Driver Tesla per la M2090, GTX560 con driver non funzionante oppure VGA generico Microsoft Non c'è modo di forzare due diverse versioni di driver per i due prodotti. Infine, PL7 non riconosce la Tesla per DeepPrime, quindi non ho potuto provarla. A questo punto se voglio utilizzare la funzionalità nel muletto devo comprare una scheda più recente Peccato, su ebay si trovano le K80 doppia GPU a meno di 100€ |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:59
Giusto per avere una idea dello scaling con la CPU. Ai tempi feci i test su una sequenza di centinaia di immagini con un core I5 3570K e RTX4070 , e PL7 deepprime XD impiegava circa 7s per elaborare un RAW Z6. Con il core 7 ultra 265kf, circa 10 volte più veloce in multi threading, impiega circa 2.5s. L'elaborazione in high quality OpenCL impiega circa 1.5s. Tornado al test del thread: High quality 15s Prime 45s Deepprime 15s Deepprime XD 30s Si noti come prime, che va solo su CPU, sia il più lento, e che deepprime sia veloce quanto high quality |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 13:00
==> CPU:Core I7 3770K (Overclock a 4.1GHz) ==> RAM: 16GB Corsair Vengeance DD3 1600MHz ==> GPU: MSI GEFORCE GTX 1080 AERO OC / 8 gb ==> Vers. PL: PL7 ==> Denoise usato: DPXD ==> Tempo impiegato: 149s Risultato dignitoso per il muletto con questa GTX 1080 acquistata su ebay. Peccato che debba fare il reso perchè non funziona la porta HDMI |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 13:02
Eh sì, le serie 80 e 90 di nvidia costano un rene ma sono un'assicurazione sul futuro, praticamente... E secondo me con 32 di RAM mangeresti ancora qualche secondo. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 18:28
Ultimamente sull'hardware sembra che sia maledetto. Come ho anticipato, ho vinto un'asta per una GTX1080, che mi è arrivata con HDMI non funzionante. L'ho rispedita al mittente a spese mie, mi aveva offerto uno sconto di 25€, l'avrei pagata in totale solo 65€, ma non mi andava di tenerla con quel difetto. Devo cambiare la batteria della Sabertooth Z77, e scopro che è sotto il termal armor, che è fissato alla MB con viti dal lato nascosto della MB, così mi tocca smontarla dal case. Rimetto le due GTX560, e la Sabertooth Z77 non vede più la seconda. Guardo lo slot PCIe, e noto che si è piegato e staccato un pin. Per intenderci, è uno slot meccanicamente x16, ma elettricamente x8, dei 164 pin, solo 98 sono popolati, poi ce ne è uno separato, in posizione 161, ed è quello che è saltato. Credo venga usato per detectare la presenza della scheda. Non capisco come possa essere successo, magari è solo usura, la MB ha 13 anni. Per ora non mi serve, ci andava la seconda scheda in SLI, quindi non è così grave. Peraltro è facilmente riparabile, se quando rimuoverò la MB la stazione di saldatura in laboratorio dove lavoro funzionerà proverò a cambiare il connettore. Nel frattempo ho perso un'asta a 122€ per una RTX 2070 (ero in testa rilancio degli ultimi secondi), ma ne ho vinta una a 178€ per una RTX 2080 Super, con una ingenuità che mi è costata 10€. Speriamo non mi arrivi un'altra sola. Infine, Intel ha annunciato che farà un aggiornamento per il socket 1851, poi con Nova Lake passerà ad uno nuovo. Praticamente durerà una sola generazione, Arrow Lake + aggiornamento (Meteor Lake per desktop non li ho mai visti in commercio), ed un anno e mezzo. Grazie Intel |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 18:48
Marò |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 23:59
==> CPU:Core I7 3770K (Overclock a 4.1GHz) ==> RAM: 16GB Corsair Vengeance DD3 1600MHz ==> GPU: ZOTAC RTX 2080 SUPER TWIN FAN ==> Vers. PL: PL7 ==> Denoise usato: DPXD ==> Tempo impiegato: 79s Azz! non me lo aspettavo, l'ho pagata il doppio ma rende il doppio. L'HDMI qui funziona, vedo domani come vanno le Displayport. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 8:41
I core rtx aiutano. Ottimo risultato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |