| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 19:47
“ Ragazzi la vera differenza la fanno i punti a croce nell' aggancio cosa che la r5 2 non ha ma la R1 „ Non per niente è riservata a un'ammiraglia sugli 8000€. La R5m2 ha già di suo un grosso salto evolutivo, dubito fortemente che una R1 verrà usata per cerimonie e scatti in studio o naturalistica in generale, è un più sprecato. Poi coi soldi ognuno se la gioca come gli pare. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 19:53
Secondo me invece, proprio nella naturalistica (oltre che nello sport, reportage, giornalismo, eventi) potrà trovare gli ambiti più idonei per sfruttare le sue caratteristiche di af, velocità e qi senza RS in ES, come lo sono da decenni anche le varie ammiraglie reflex serie 1, ancora oggi molto presenti nella naturalistica, sarà così anche con la R1 |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 21:01
Certo, non lo metto in dubbio. Ma la differenza dei punti a croce lo vedremo in altre condizioni sui circuiti, se no la R3 basta e avanza così come l'R5m2 per la naturalistica. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 21:16
Non ne sarei così sicuro Doriano, avere l'af/traking complessivamente sempre più performante nella naturalistica (parlo di quella fortemente dinamica) è una delle principali caratteristiche ricercata da tutti i fotografi che praticano il genere nelle nuove fotocamere, guarda quanti cambiano da R5 a R5II puntando proprio sulle accresciute performance dell'af/traking, quando uscirà la R5III sarà uguale e così via (ma vale per tutte le marche e modelli) |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 14:50
Non so voi ma io continuo a vedere il setting che Canon definisce per cani con ostacoli in movimento veloce (Animals: Pets (Obstructions and Significant Movement)) come il più versatile tra i setting che fino ad ora ho provato. Quello + un paio di modifiche ed è veramente portentoso. L'aggancio di questa macchina secondo me è qualcosa di fenomenale. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:00
Che modifiche gli hai apportato Giampietro? |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:55
Salve amici, mi permetto, in punta di piedi, di fare un piccolo rilievo di forma più che di sostanza. Le ammiraglie sono sempre in tutto e per tutto ammiraglie, non solo nel prezzo. Pur se altre fotocamere pro e semi-pro possono talora giovarsi di dotazioni "simili" e, all'occorrenza, di questa o di quella caratterististica, nel senso di ricaduta tecnologica di cui in grossa parte beneficerà nel lungo periodo, più o meno, tutta l'offerta del brand in questione, tutte le altre fotocamere non saranno mai sovrapponibili al vertice della categoria altrimenti sarebbero tutte, pari merito, al primo posto e costerebbero quanto la top di gamma.... Nello specifico della R5 MK II, per quanto sia molto più avanti rispetto al modello precedente, nella foto d'azione in generale ( naturalistica o sportiva ) non sarà mai in grado di eguagliare la R1, guardate ad esempio, su questo sito, i pareri di Mattia Campos che possiede ed adopera entrambe a livello professionale. Per cui, se il vostro genere è "l'azione" e potete permettervela finanziariamente, non entrate in un loop di confronti estenuanti, ma puntate senza esitazione alla R1. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 10:02
Pienamente d'accordo con Alberto (che tra l'altro possiede la R5II) |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 1:17
Io vengo da una sony a7r5 dove ovviamente avevo una gamma dinamica pazzesca ma per il mio utilizzo i files erano troppo grandi e la macchina,nonostante un buon AF,era anche abbastanza "lenta"...presa la R5II mi sono trovato subito su un altro pianeta ma poi spesso e volentieri mi accorgo che nei recuperi delle ombre avviene quasi un disastro e anche il file "non compresso" (sara' anche un vantaggio eh) mi pare di piccolissime dimensioni....sicuramente sara' dovuto al sensore stacked ma se vado a confrontarlo con la A1 e A1mk2 che per soli 5mpxl in piu' iniziano ad avere files da 100mb l'uno mi accorgo che ci sono molte piu' "informazioni" per consentire uno sviluppo e un risultato migliore....sbaglio qualcosa io(anche in queste considerazioni) oppure vi pare normale che un raw della eos r5II sia da 50/60mb? Un altro dubbio che ho e' se usando la r5II in scatto meccanico miglioro qualcosa in termini di qualita' del file. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 1:48
Io trovo che tra il meccanico e l'elettronico ci sia una leggera miglioria ma solo in particolari condizioni .. e molto leggera.. Trovo più miglioramento usando il dual pixel raw e ancor di più se con dpp 4 uso l'ottimizzazione dual pixel raw .. Probabilmente un file da 100mb permette un recupero maggiore di uno da 50 mb.. Lo stacked dovrebbe dare vantaggio nel rolling shutter .. che non c'è più.. ma per il resto non so che cosa si possa guadagnare... Poi bisogna capire che ottica usavi con la Sony e che ottica usi con la Canon.. se è il 200 800 di cui parli , non è un ottica da gridare al miracolo.. necessita di buona luce per lavorare bene e a 800mm un pó perde.. almeno a me da questa impressione.. Forse quando cambiamo macchina pensiamo che cambierà tutto.. ma probabilmente è cambiando l'ottica e salendo di molto come livello che cambia tutto Diego .. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 1:54
Poi chiaramente una ammiraglia (come ho letto nel post di Alberto ) permette risultati migliori di una medio alto livello.. e ci mancherebbe , altrimenti chi li spende poi 7000 euro.. e quindi quelle più sotto hanno alcune castrazione che aumentano scendendo di livello.. Ma sono abbastanza certo che un ottica da 10000 euro magari fissa faccia una grande differenza rispetto a una di 2000 con zoom.. più che cambiando qualunque macchina.. Sono partito da una 40 D poi una 7D poi una 5D mk3 poi una R8 poi una R6mk2 (che non è mia ma la uso quasi sempre io) e i risultati alla fine non sono cambiati chissà quanto.. ho più gestione negli alti iso e con la preraffica posso fare scatti che prima mi venivano solo grazie alla fortuna (perdendo però qualità .. ) Ma i veri cambiamenti nei dettagli alla fine li ho visti cambiando ottiche.. e parlo di ottiche che hai anche Tu Diego.. Se magari a una dimostrazione Canon riesci a provare ad esempio il 600mm f4 rf , vedrai che la musica è tutta un altra.. anche se dietro c'è una rp.. figurati con una R5ll.. Ma cosa costa.. ? 15.000 euro.. ! 2 ammiraglie Canon.. Probabilmente con un 500 f4 ef usato che costa come un 200 800 rf avresti ottimi risultati.. perché chiudendo un pochino avresti comunque sempre tanta luminosità e ottime lenti.. però pesa un botto.. io non l'ho preso per questo.. anche perché non uso quasi mai supporti.. non frequentando capanni o non facendo appostamenti .. In questi pochi anni qualcosa l'ho capita.. che riassumendola è : Se fai appostamenti e quindi puoi usare il cavalletto puoi prendere ottiche vecchie , buonissime ma pesanti.. e con una spesa minore fai Scatti Nitidissimi e ricchi di dettagli, con molte macchine .... Se invece fai foto in giro mentre passeggi , come faccio io , devi avere un ottica leggera e li la qualità si abbassa.. inoltre devi usare tempi veloci.. e diaframmi aperti.. perdendo ancora un pó.. Se non si possono spendere decine di migliaia di euro la coperta sarà sempre corta.. e questa é la fortuna delle case Alla fine del discorso (e vedo dalla tua Galleria che seguo che già fai così.. ) se non puoi "competere" per dettagli nitidezza assoluta , meglio puntare sulla particolarità dello scatto.. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 2:30
beh parlo comunque di sottigliezze....se vado a riguardarmi i files della a7IV ad esempio,trovo una notevole differenza con quelli della attuale canon...cosi' pero' come quando comprai la R6II e mi sembrava un altro mondo rispetto ad altre macchine...SI l'ottica fa la differenza ma nel mio caso il raffronto maggiore lo ho proprio tra questo 200-800(che reputo ottimo) e il 200-600 che ho avuto per anni e che quando ho iniziato a montarci macchine come la a7r5 ha mi ha dato qualche problema di resa dovuta sicuramente al sensore piu' esigente. Ma e' ovvio che poi certi test vanno fatti sul lungo periodo e non magari dopo che prendi una fotocamera nel periodo di qualita' dell'aria peggiore che ci possa essere ,dove neanche un 600 f4 da 15k riuscirebbe a fare la differenza....Anche io giro a piedi o "peggio ancora" rimango in macchina nei posti dove sono solito andare a raccogliere immagini e vuoi o non vuoi quell'f9 si fa sentire ma neanche troppo. L'uso del cavalletto non mi e' mai interessato particolarmente e con le stabilizzazioni mi sembra spesso superfluo per il tipo di fotografo che sono...senza pensare che poi il reale problema e' che spesso tocca scattare a 1/4000 e se sei al tramonto devi drasticamente alzare gli iso....ed e' proprio qui che la r5II mi sembra andare in sofferenza... |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 2:38
Beh al tramonto con 1/4000 a f9.. (che non è nemmeno il diaframma migliore del 200 800..( che é almeno 11) anche la R1 andrebbe in sofferenza nelle ombre Diego.. per quella situazione ci vuole un f4... 1/4000 non credo di averlo mai usato.. al massimo 1/2500 o 1/3000 per gli uccelli più veloci.. altrimenti uso 1/2000 proprio per ovviare alla mancanza di luce... Chiaramente 1/4000 ti mette al riparo da qualunque movimento.. ma serve luce.. tanta luce.. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 2:57
oddio f9 sul 200-800 ti garantisco che sono meglio dei 6.3 sul 200-600 sony e se vado a 600 f8 sul 200-800 faccio ancora meglio! 1/4000 se c'e' luce diretta del sole al tramonto fanno la differenza su uccelli in movimento...altrimenti su soggetti statici si puo' sempre optare per tempi molto piu' lenti e di "sicurezza". Anzi oggi(e poi visto che segui la mia galleria forse lo pubblico)ho scattato addirittura a 1/16000 per alcune raffiche verso le 19:30 e il risultato non mi ha affatto deluso... Sia chiaro che con la r6II usavo l'800 fisso che se non erro e' addirittura f11 e ottenevo spesso risultati anche migliori...forse perche' e' f11 e con la luce giusta......comunque vedremo per l'inverno...sempre che l'a1II non bussi prima alla porta di casa delle mie scimmie :D |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 4:06
E avrai un altra delusione probabilmente con la R1 e le stesse impostazioni.. Sicuramente il 200 800 a 600 mm con f8 va meglio.. che ha 800mm con f9.. (quindi a tutta apertura ) infatti con quell'impostazione hai chiuso un pó il diaframma e ridotto un pó la focale.. avendo probabilmente un soggetto più vicino.. una bella terna.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |