RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Q3 43, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Q3 43, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:19

Meravigliosa ......
la comprerei subito ... se costasse la metà ....

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:55

comunque chi per l'ennesima volta critica i prezzi per una macchina ad ottica fissa...e il suo costo conseguente...io non so in proporzione, ma la Rolleiflex ad esempio credo non fosse super economica ai tempi...eppure aveva solo una lente...

comunque interessante...io ho la Q2 e stavo aspettando una Q3 monochrome...ma non dovesse uscire potrei decidere di prendere questa, vendendo però la Q2, perchè mi rendo conto che tante volte "croppo" al 35-40 quando fotografo...ergo potrebbe essere una buona soluzione...

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:56

comunque chi per l'ennesima volta critica i prezzi per una macchina ad ottica fissa...e il suo costo conseguente...io non so in proporzione, ma la Rolleiflex ad esempio credo non fosse super economica ai tempi...eppure aveva solo una lente...

comunque interessante...io ho la Q2 e stavo aspettando una Q3 monochrome...ma non dovesse uscire potrei decidere di prendere questa, vendendo però la Q2, perchè mi rendo conto che tante volte "croppo" al 35-40 quando fotografo...ergo potrebbe essere una buona soluzione...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 22:32

leicarumors.com/2024/10/13/no-leica-q3-monochrom-for-now.aspx/. Qui spiegherebbe perché.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 8:02

"Rolleiflex ad esempio credo non fosse super economica ai tempi...eppure aveva solo una lente"...

Sorriso per il vero ne aveva due Sorriso

E comunque era una medio formato

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 9:44

E comunque era una medio formato


e quindi?

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 9:51

leicarumors.com/2024/10/13/no-leica-q3-monochrom-for-now.aspx/. Qui spiegherebbe perché.


grazie mille...mi metto allora il cuore in pace per il momento e rifletto su questa q3 43. Probabilmente, giusto una mia speculazione, la Q2M ha venduto bene ma non cosi bene da giustificare un successore con la q3, voglio dire dubito che a Wetzlar siano cosi "sprovveduti" che abbiano fatto un sistema AF basato sul colore, senza pensare alle conseguenze che su una Q3M non funzionasse. Ripeto mia speculazione, ma avevano già in mente la Q3 43 invece, vedendo che tanti fotografi all'uscita di ogni Q chiedevano un 35 o un 50...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:04

Le medio formato da sempre sono più costose delle 35mm, chi avesse voluto una medio formato sapeva già che per acquistarla avrebbe dovuto sborsare cifre molto più importanti rispetto ad una 35mm per diverse ragioni, diversi costi di produzione, volumi di vendita più ridotti, minore concorrenza. È così anche oggi.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:16

Ahhh in quel senso…quello è senz'altro vero.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 9:01

Io da ritrattista (prevalenza studio) ho venduto tutte le macchine e le ottiche e ho preso questa. (dopo averla provata per un po')
Contentissimo della scelta!

ottimo pacchetto
autofocus adeguato
file strepitoso
focale che comunque preferisco (usavo comunque quasi sempre il 50) e quando voglio croppo un po'
Ottica che dona risultati molto gradevoli
Tengo quasi sempre i 36MP e quando mi gira passo a 60
Grazie all'otturatore centrale è "LA VERA" macchina da studio (questo elemento viene troppo poco sottolineato)
2 o 3 bottoni in tutto... quelli che mi servono
Morale:
Fa foto migliori? ovviamente no! essendo una leica mi ha magicamente trasformato in un drago? NO! ma mi diverto di più e mi da gusto.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 18:17

Dopo una lunga valutazione ho scartato la rx1rlll e potrei investire quel di più per fare un passo “definitivo”, cerco qualcosa di non troppo ingombrante da portarmi sempre con me. Leggendo tutte le discussioni e i confronti tra la Q3 e la Q343 credo che per il mio utilizzo (landscape da vacanza, città, bambino) quindi un uso molto generico credo che la 28mm sia la più indicata.
C'è qualcuno qui che mi consiglia il contrario?

Grazie

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 18:31

Per un uso generale la 28 è migliore. Però il 43 otticamente è una meraviglia!

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 19:32

Sì credo che l'unico limite potrebbe essere per paesaggistica. Per il resto forse il 43 potrebbe essere perfetto! La mia paura è ti ritrovarmi poi troppo lungo.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 20:28

Questa è una valutazione che devi fare tu...io, dopo una vita con corredo canon e svariate ottiche e poi FF+ con Fuji ora le ho entrambe. In certe città possono essere complementari. Io non amo molto la focale 50, preferisco il 24-28 e 35-40. Se fossi stato in Normandia solo con la 43 mi sarei pentito, quando sono stato a Berlino con solo la 28 avrei avuto bisogno del 43 per reportage la maggiorparte del tempo. La 28 è più indicata per un uso generico, ovviamente. Tolta qualche leggerissima incertezza del 28 ad 1.7 dove su pochissimi scatti ho avuto qualche problema di micromosso a velocità di scatto alte.... la resa (otticamente corretta) è comunque entusiasmante.
L'AFs è più che adeguato per reportage.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 20:47

Ma è visibile la differenza qualitativa tra le due lenti? Una lente apo ovviamente mi farebbe più gola ma 43 sarebbe una focale un po troppo vincolante sulla paesaggistica.

Avendo tu entravi i corpi com'è lo stacco del soggetto dal background con la 28mm?
Sono solo dubbioso su foto ai bimbi, con il 28 riuscirei a raccontare più scena ma ho paura di non riuscire ad esaltare il soggetto della foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me