| inviato il 14 Settembre 2024 ore 2:39
“ Non sto giudicando le Leica in toto (e l'ho pure specificato), sto giudicando questo modello che è oggettivamente una boiata pazzesca da hipster che vogliono sentirsi superiori perché hanno 10.000€ da buttare su una fotocamera monca che dovrebbe dare "la purezza della fotografia e le sensazioni della pellicola" (ribadisco, cit. Leica), tutto qui. Non c'è bisogno di provarla per capire che è solo fuffa che come ho detto, se fosse stata proposta da Sony a 1.000€ sarebbe stata derisa da tutti. „ Per cui stai ripetendo per la terza volta che stai giudicando una fotocamera che non hai mai usato, ne questa, ne i modelli passati. Ok , era solo per capire che valore poteva avere il tuo giudizio. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 4:47
non discuto il prezzo e capisco chi considera il monitor esteticamente fuori luogo e sgraziato su una M ma cosi diventa una digitale senza senso, anche perche avendo un mirino ottico non puoi cambiare nessuna impostazione del menu, quindi il limite non é solo nella mancanza del LV o nel vedere il risultato delle foto, ma anche funzionale |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 6:59
“ Leica è geniale, vendere a 10mila euro un oggetto così brutto è strabiliante. „ Può anche non piacere, anche se personalmente lo trovo improbabile, ma dire che è brutta ritengo sia una forzatura, specialmente adesso che non c'è più la finta leva di carica. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 7:19
Capisco il purismo , il ricordo dell'analogico , ma secondo me per chi non ha più una vista perfetta senza monitor inquadrare solo con il telemetro lo vedo un limite , il monitor si può sempre spegnere come hanno già detto altri qui sul forum , poi se là si acquista per una ragione puramente estetica, ognuno fa quello che vuole |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 7:29
"-Vorrei la leica di Schrödinger" Fenomenale, ottima, bravissimo! "a fotocamera che fa le foto ma che possono essere completamente sovra/sottoesposte o nitide/sfocate,a non lo sai finché non “apri la card” Sono completamente d'accordo con te, su tutto, e roba fatta bene, benissimo, compri del valore, ma è roba per amatori Ma il Cliente tipico Leica M a me dà l'impressione di comprare la Leica M solo per mettersela al collo ed andarci a giro come uno ci andrebbe con un leone al guinzaglio, esibizionismo, ed anche se le foto vengono male, non gliene importa nulla. Questa è almeno la mia esperienza avendo diversi conoscenti attempati e benestanti che il sistema Leica M ce l'hanno. Io faccio foto dal 1969 ed anni fa ho provato a fare un ritratto a mia moglie con il Noctilux 50 mm F 0,95 su Leica Monochrom M 11 di un conoscente, inquadratura del mezzo busto, in un ristorante, in bassa luce, e su 12 (dodici) scatti a tutta apertura, ho deciso non stamparne nemmeno uno, per problemi di fuoco errato, visto che io stampo solo grande, in A3 o A2: solo una sarebbe andata bene per un A4, ma non per A3 e tantomeno A2, mentre praticamente tutte erano però buone per il Web Io ci vedo bene e non porto occhiali da vista, solo adesso li porto per leggere ma allora no. E' roba, ottima, veramente ottima, ma solo per amatori fricchettoni e benestanti. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:00
Il fuoco errato è conseguenza della tua incapacità nell'uso del telemetro e non certo colpa di Leica |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:03
“ non discuto il prezzo e capisco chi considera il monitor esteticamente fuori luogo e sgraziato su una M ma cosi diventa una digitale senza senso, anche perche avendo un mirino ottico non puoi cambiare nessuna impostazione del menu, quindi il limite non é solo nella mancanza del LV o nel vedere il risultato delle foto, ma anche funzionale „ il mio punto di vista è opposto al tuo, a me che piace la fotocamere più essenziale possibile ritengo la mancanza del monitor un plus non un limite, si ha la possibilità di avere in mano un corpo macchina abbastanza compatto con ottiche manualfocus, una ghiera dei tempi e iso, un bel mirino con un telemetro per mettere a fuoco. C'è anche un pulsante di scatto pronto a ricevere l' indice o il pollice quando si decide di fare una foto. Serve altro ? Manca un menu ? e per fortuna, non serve neppure leggere un manuale utente per imparare ad usarla. Credo mi possa permettere un maggior senso di libertà, controllo e concentrazione un po come la scelta di focheggiare manualmente o di uscire con solo una focale fissa, mi piace quella sensazione di leggerezza. E non lo ritengo un limite... |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:08
Pensavo che i proprietari di questa fotocamera potrebbero apprezzare anche una Hasselblad con soltanto un display digitale chiuso in un pozzetto, abilitato a fare solo ed esclusivamente da mirino (niente menu, nessuna possibilità di rivedere gli scatti), possibili solo 12 scatti senza cambiare la scheda, per avere l'esperienza d'uso delle 6x6 analogiche. Siccome sarebbe una medioformato, acquistabile a non meno di 100.000 euro, in un a serie limitata a soli 200 esemplari. Sono sicuro che qualcuno la comprerebbe. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:09
A ma e Franco che ha scomodato il genio della fisica.. In questo caso ....il gatto avrà o non avrà mangiato la foto....? |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:10
“ Il fuoco errato è conseguenza della tua incapacità nell'uso del telemetro e non certo colpa di Leica;-) „ Sicuramente, però se uno ha modo di accorgersi che ha cannato il fuoco e può porvi rimedio (visualizzando lo scatto da monitor) non mi sembra una cosa da poco! Poi "de gustibus ..." |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:13
Appena vista una, nuova nuovissimissima, disponibile, in vetrina, già prenotata per la modica cifra di 9500 euri tondi. Noto negozio di Milano ... Personalmente la considero una folle follia... |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:15
“ Il fuoco errato è conseguenza della tua incapacità nell'uso del telemetro e non certo colpa di Leica;-) „ O di un telemetro non perfettamente tarato “ io faccio foto dal 1969 ed anni fa ho provato a fare un ritratto a mia moglie con il Noctilux 50 mm F 0,91 su Leica Monochrom M 11 di un conoscente, inquadratura del mezzo busto, in un ristorante, in bassa luce, e su 12 (dodici) scatti a tutta apertura, ho deciso non stamparne nemmeno uno, per problemi di fuoco errato „ Hai preso un obiettivo particolare e particolarmente difficile da usare, mi avessi detto a f/2 ... io ho usato con il solo telemetro un 50 mm 0,95 (che non è 0,91 come da te erroneamente riportato) in condizioni di luce scarsa e non ne ho sbagliata una ... il Noctilux 50 e 75 mm ed il Summilux 90 mm sono ottichemolto particolari e molto costose che prevedono un telemetro perfettamente tarato ed allineato sull'obiettivo stesso ... la propria capacità di mettere a fuoco non si valuta in condizioni estreme ... per inciso io fotografo dal 1971 quindi non tanto tempo di meno e quindi le conoscenze non sono distanti, ma le percezioni diverse per diversi gusti ed interessi |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:16
"è conseguenza della tua incapacità.." Ovviamente. Ma io vorrei vedere quanti che hanno Leica M riescono a fare un bel ritratto con fuoco perfetto sugli occhi, in piedi ad un soggetto in piedi, con il 50 m F 0,95, in un ristorante pieno di gente, di sera, con solo un decina di scatti a tutta apertura, con fuoco buono, perfetto, per stampe di 30 x 40 cm o meglio ancora di 40 cm X 60 cm. Lo vorrei proprio vedere. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:17
Eccomi.. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:19
"(che non è 0,91 come da te erroneamente riportato)" Giusto, errore di battitura, l'ho corretto. Fotocamera ed ottica sono di un conoscente di Rosolina, in quel di Rovigo, che ha un corredo di 23 ottiche Leica M, di cui 6 sono dei 50 mm, incluso l'F 0,95. D'altra parte se hai un F 0,95 uno prova ad usarlo a F 0,95 altrimenti è inutile averlo. Comunque, a me, che fotografo, con tutto, incluso telemetri, da oltre mezzo secolo, a fare un ritratto buono per una bella stampa grande, non mi è riuscito, evidentemente ci sono altri molti più bravi di me ad usare quella bella roba, perché come bellezza è imbattibile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |