RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 7


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 7





avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 13:31

Usare qualche filtro migliora la situazione?

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:41

Decisamente si, i filtri a banda stretta poi fanno miracoli!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 16:20

Io volevo cominciare con uno per l'inquinamento luminoso ma ho letto che fanno poco perché ormai le luci sono soprattutto a led, quindi sono sempre stato titubante

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 17:21

Dipende molto da dove riprendi. Certo i LED hanno uno spettro molto esteso che è praticamente impossibile tagliare con i filtri per IL, a differenza di ciò che è possibile fare con le lampade ai vapori di sodio.

Tutto questo si traduce nell'avere dei gradinti nell'immagine finale quasi impossibili da rimuovere. Esistono però per fortuna software che fanno quasi dei miracoli, in particolare Pixinsight con le ultime features per l'eliminazione dei gradienti (vedi progetto "MARS"). Non ho però ancora fatto prove su immagini con presenza di luce LED, ma su immagini con gradienti quasi impossobili da eliminare con altri strumenti si, e devo dire che il risultato mi ha impressionato.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 17:39

Ho un dubbio.
Ho un filtro a banda larga e uno a banda stretta, i dark, li devo fare prima con uno e poi con l'altro o ne basta una serie indipendentemente dal filtro montato?

Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:53

I dark li puoi fare anche con la camera staccata dal telescopio, l'importante è che la temperatura del sensore sia la stessa a cui scatti gli altri fotogrammi.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:24

Ok, grazie, mi era venuto sto dubbio.
Avete qualche corso di Pixinsight da consigliarmi?

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:35

Io sono alle basi di astrofotografia e ho fatto un corso con Luca Fornaciari.
Oltre al corso base (avvicinamento all' astrofotografia) tiene corsi di Pixinsight.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 1:13

Ok, grazie, mi era venuto sto dubbio.
Avete qualche corso di Pixinsight da consigliarmi?


L'autorità assoluta se mastichi l'inglese è Adam Block, lui è uno di quelli che usano un sacco di strumenti in più della media e ti spiega nei dettagli funzioni degli strumenti più comuni che spesso vengono ignorate.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 8:42

Sto guardando i suoi video gratutiti su YouTube per farmi un'idea.
In effetti, sulla serie WBPP spiega tutto in modo preciso e dettagliato.
Per adesso, ho visto i primi 6 e mi sto convincendo che sarebbero soldi ben spesi.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 9:00

Puoi sempre provare prima la versione trial di 45 giorni che ha comunque pieno accesso a tutte le funzionalità

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 9:03

Scusa Zeppo, intendi Pixinsight?

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 9:17

si

pixinsight.com/trial

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 21:27

Pixinsight ce l'ho e va molto bene però l'ho uso solo per fare quelle poche cose che conosco.
Ad esempio, stasera con WBPP ho integrato 90 foto di M92 di 2 sere fa. Alla fine dl processo ho visto che ne aveva rigettate molte. Allora mi sono ricordato di un video di Adam Block dove insegnava ad usare BXT e ImageContainer per sistemare le stelle prima di fare il processo di integrazione. Dopo questo intervento preliminare, le ha integrate tutte e 90.

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2025 ore 19:36

Venduto tutto! Non ne posso più del mal tempo incessante, mi do' alla fotografia macro!

Dopo l'infinitamente grande, passo all'infinitamente piccolo...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me