JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Poi certo che se ascolti Gigi DAG devi regolare diversamente „
Se ascolti classica, un sub non ha proprio motivo di esistere. Il mio pensiero va a quegli ascoltatori che escludono ogni controllo di tono per avere una risposta 'flat'
Io ho delle KRK Rokit 5 se non sbaglio da anni anni e anni addietro quando producevo instrumental. Ottime, più che consigliate, ad oggi sono perfette... Sono monitor da studio, la qualità è elevata
.. e comunque, free from desireeeeeeee nanannananaa
Sento rock e metal ma comuqnue se ascolto musica dall'home tester escludo il sub… mi stona…
Preferisco le mie 2 dali zensor 3 e basta.. anno 7inc di woofer e risposta da -3db che parte da 50Hz
Per il sub poi dipende anche la stanza come è fatta ecc ecc…
Se voglio la vera qualità totale prendo le cuffie… e lì è un altro mondo… non hai la stanza che 'suona' e dettagli che con le casse non si riescono a sentire.
Se un impianto top a casse si parla di 4 o anche 5 zeri … con le cuffie si fanno sistemi superlativi anche sotto i 1000 euro. Un sistema top si rimane sotto i 10k tranquillamente.
Piccolo esempio un piccolo valvolare otl + le sennehiser 650hd per chi ama la classica sono il paradiso a poco più di 500€ … per sentire stessa qualità in cassa 10k non bastano e se la stanza dove state ve lo permette
Se voglio la vera qualità totale prendo le cuffie… e lì è un altro mondo… non hai la stanza che 'suona' e dettagli che con le casse non si riescono a sentire.
===================
Metteresti un link di cuffie hi-end? Curiosità eh, non ne ho mai viste tantomeno sentite..
Il sub, parlando di roba seria, è un metodo intelligente per riprodurre correttamente l'estremo inferiore della banda Finché non verrà trovato un sistema diverso, rispetto al cono con un magnete attaccato dietro, riprodurre le frequenza basse (diciamo almeno 30-40 Hz) ad un livello adeguato e senza troppa distorsione, richiederà un altoparlante grande in un volume notevole. I sub piccoli e da pochi soldi, al massimo danno un po' di corpo ai mediobassi, come accade con molti piccoli sub con sospensione a "gommone" ... boom boom boom !!! Il mio impianto principale usa dei diffusori, progettati da un professionista, che impiegano un larga banda più un 10" B&C che interviene solo sulle basse frequenze. Utilizza un mobile abbastanza ingombrante con la via inferiore in doppio reflex. Arriva lineare a 50 Hz e con una leggera attenuazione a 40, con pochissima distorsione ed una ottima tenuta dinamica. La cuffia può essere una buona idea per migliorare la qualità senza salire troppo di prezzo. In passato ho ascoltato molto in cuffia, ne possiedo diverse tra cui un' ottima Sennheiser HD 424, ormai d'epoca.
@Lookaloopy " Se ascolti classica tocca avere un impianto di un certo tipo, altrimenti senti na ciofeca. "
Potresti gentilmente darmi delle indicazioni, a tal fine, per un impianto entry level ? Sempre che sia possibile entro un modesto budget di 3/4k€ ... ( credo sicuramente usato dal momento che con tal cifra, nel nuovo, ho visto, si acquista ben poco ... )
un gentile saluto
***
edit:
da quel che finora ho desunto dalla rete pare che la questione abbinamenti, ampli/diffusori, sia cruciale ... al pari delle condizioni ambientali;
se considero dei diffusori "coloriti", caratterizzati da una "impronta", dovró scegliere un ampli il piú possibile "lineare", quasi-neutro.
Parimenti, in modo inversamente reciproco: un ampli con una forte impronta non è in sintonia con diffusori altrettanto "coloriti"...
Quindi, pur spendendo cifre relativamente "importanti" per componenti blasonati si rischia un acquisto errato : un Mckintosh potrebbe non essere idoneo a delle Sonus Faber ... un Rotel non esserlo per delle JBL ... Un Naim ... ecco ora non so ancora dire dei Naim la cui resa pare che vari da modello a modello e persino da esemplare ad esemplare ( ed immagino che tal cosa ,intuitivamente, pur valga per altri brand ... ):
Io uso con estrema soddisfazione Grado RS2X e HifiMan edition XS per lo più per tramite d un ifi hip dac 2. Due filosofie molto diverse ma entrambe estremamente appaganti
@Ben Per la classica non basta un impianto entry level E qui l'esperto è Bergat, più titolato di me sicuramente a indicare la componentistica adeguata
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!