| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:02
Il Pentax 18-270 ê fuori produzione e dubito che venga sostituito, ora lo fanno pagare un botto |
user172585 | inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:03
“ Cioè quel che conta è che sia un'ottica fissa poi che sia un 55mm o un 100mm oppure un 21mm è solo un dettaglio? Eeeek!!! „ Ma tu leggi quello che scrivo oppure stai qui solo a provocare come un bimbominchia qualsiasi? Perché devo scegliere io per un altro utente quale focale fissa deve prendere? A me piace il 30mm, se però per lui va bene il 70mm io cosa ne so? Perché gli devo dire io che focale deve prendere? Io ho solo suggerito di affiancare un fisso luminoso, la focale poi ognuno se la sceglie sulla base delle proprie esigenze. Ti è tanto difficile da capire? Perché penso che il resto del forum abbia compreso il mio post. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:06
"Ho il 100-300 te lo consiglio anche se lo uso davvero pochissimo ma mettici il grip alla gx quello della jjc" Al grip ci avevo pensato infatti, probabilmente è quello che farò e son sicuro che invece lo userò molto, quei 600mm mi attizzano, e poi usato x 300 Euro dove lo trovo su apsc o ff? Se penso poi che il 28-400 z costa 1500 euro . Solo il Tamron 18-300 apsc mi fa ancora tentennare |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 17:41
Già , il18-270 l'hanno tolto di produzione ... ma sono veramente dei genî questi della Pentax !! |
user172585 | inviato il 21 Luglio 2024 ore 18:32
Era il Tamron rimarchiato, vedo che anche la versione Tamron non è più prodotta, o almeno sul sito non è più presente. Di Pentax ne ho visto qualcuno usato su MPB. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 19:47
Olandese si infatti, di solito per venire sostituito con un modello nuovo, prima c'era il 18-250.. e ora non ci sono più neppure sigma e Tamron che li fanno per Pentax i tuttofare. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 7:25
@Mirkopetrovic OT Buongiorno, avendo il Panasonic 100-300 mm 2a versione, è vero che è relativamente piccolo e compatto rispetto alla lunghezza focale ma sui tuoi due corpi macchina, GX9 e GX80, risulterebbe comunque abbastanza sbilanciato in avanti, quindi, nell'eventualità di prenderlo io considererei anche un grip aggiuntivo: per dire, io lo utilizzo con G9 ed è perfetto, anche con G80 va bene ma al di sotto di quei corpi macchina non andrei. Fine OT In generale un superzoom, per quanto buono possa essere, a parità di tecnologia, rappresenta sempre un compromesso in termini qualitativi rispetto ad una lente a focale fissa o ad uno stesso zoom con moltiplicazione ridotta della focale minima , diciamo fino a max 5X: sono comodi e versatili ma paghi questo aspetto in termini di luminosità e qualità ottica, per cui mi associo a chi consiglia di individuare un obiettivo prime e luminoso della propria focale preferita. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:14
Anche (soprattutto?) in fotografia canoni e regole universali non esistono ed è questo il bello della nostra bellissima passione ; il discorso zoom sì , zoom no (ad escursione più o meno ampia ) è uno dei dibattiti più frequenti e appassionanti sul Forum (e per fortuna mi pare anche uno di meno "sanguigni" !). La tecnologia ottica ha fatto passi da gigante e permesso la realizzazione di obiettivi , sia zoom che fissi , relativamente economici , gestibili e di una qualità impensabile anni fa' , talché , sempre a mio modesto parere , oggigiorno la scelta di un'ottica per la propria fotocamera più che alla resa ottenibile , è demandata al nostro campo di impiego , al nostro modo di fotografare , al nostro modo di gestire fotografia e relativo materiale e ultimo ma non ultimo a eventuali peculiari necessità . Concordo sul fatto che determinati campi di impiego prevalenti , come ritrattistica e riprese in bassa luce , possano far preferire fissi ad elevata luminosità (ma non si dice anche che un obiettivo eccessivamente "tagliente" possa essere controproducente in ritrattistica ? ) ma , e qui si scende giocoforza sul terreno del gusto e della preferenza personale , la possibilità di variare in un attimo il campo inquadrato concessaci dallo zoom credo sia uno dei regali più belli e graditi che la tecnologia fotografica ci ha fatto e faccia perdonare la perdita di qualche linea per millimetro di risolvenza (sempre avvertibile ?) e la necessità di alzare un po' gli ISO per un diaframma un po' troppo "chiuso " , cosa quest'ultima che oggigiorno ha sempre meno influenza sul risultato finale . |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 10:03
Secondo me, l'ottica e il corpo macchina devono andare di pari passo. Se i miei generi preferiti sono il ritratto e il paesaggio la fotocamera ideale è la Pentax k-1, però può andare bene anche una k-5 o una k-3. Riguardo all'ottica con la k-1 preferisco il 28-105mm. Anni fa per il ritratto con la k-5 usavo soprattutto il 70mm per il ritratto e il 100mm macro per i paesaggi. In sintesi ognuno sperimenta e sceglie l'ottica che più le pare e piace. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:42
Il Pentax 18-270 è fuori produzione da un anno ma è ancora possibile acquistarlo nuovo in qualche negozio. Poi ci sarebbero anche i super zoom di Sigma (18-200 e 18-300) usciti nel 2014. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 18:32
Non ho obiettato ma anch'io ho qualche dubbio al riguardo... |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 18:39
Soprattutto dal punto di vista fisico (peso, dimensioni e diametro dei filtri) sono completamente diversi Diametro filtri: 72mm vs 62 mm Peso: 550g vs 453 g Misure: 79.6 x 101 mm vs 76 x 89 mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |