| inviato il 24 Giugno 2024 ore 22:30
Confronto impietoso. Ma già lo si era capito più o meno |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 22:47
sì, il risultato era quasi scontato, la A7C non brilla per sensor readout e la A7C II ancora meno ;-) sono molto curioso di vedere invece come va il confronto con i sensori full stacked, vediamo domani col ventilatore! ma sono abbastanza ottimista |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 23:01
“ Marketing come tutti gli altri brand „ Bocchettone largo? Marketing. Tiraggio cortissimo? Marketing. Dual stream? Marketing. 120fps? Marketing (salvo quando poi l'hanno introdotto altri marchi, poi diventato fondamentale) Rimozione otturatore meccanico? Marketing. Nuova tipologia del sensore per Z6III? Marketing. Nuova tipologia di lente "Plena" con uno sfocato unico? Marketing. Giustamente non ci facciamo mancare nulla per cui anche la stabilizzazione non sfugge alla regola: VR calibrato sul punto di messa a fuoco? Inevitabilmente, niente altro che marketing. A me viene da ridere. Ma forse pensandoci bene avete ragione voi: vista la frequenza con cui utilizzatori di altri marchi sentono la necessità di intervenire su thread che in teoria non dovrebbero riguardarli, per sminuire ciò che non usano loro, il reparto marketing della Nikon sta lavorando bene nel promuovere i propri prodotti. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 0:05
Farai anche dei test con l'adattatore per le ottiche F? Sarei curioso di sapere se l'autofocus rallenta. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 0:27
A mio modesto parere la potenza computazionale ancora non riesce a fornire mirrorless che possano competere con le reflex (solo adesso stanno cominciando ad esserci alcune con global shutter), la presenza sulla quasi totalità anche dell'otturatore meccanico è il preciso indizio che sono ancora un ibrido. Un po' come quando uscivano le prime digitali ma con una risoluzione troppo bassa per competere con la pellicola. Io lavoro tranquillamente ancora con D750 e D810 con ottimi risultati. Penso che fra 5 anni forse ci saranno fotocamere che io potrò ritenere adeguate per poter pensare di passare a mirrorless (compatte, leggere, relativamente economiche; doppio slot con lo stesso tipo di scheda e ovviamente global shutter). |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 8:22
@Erdy, capisco che ci sono delle caratteristiche che ad alcuni fanno ancora preferire le reflex alle mirrorless, ad esempio la velocità del punto centrale nella messa a fuoco o la visione a mirino ottico. Ma vorrei capire come mai una mirrorless dovrebbe essere almeno global shutter per competere con una reflex...lo chiedo veramente per curiosità, forse mi sfugge qualcosa che non sto considerando |
user126838 | inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:12
Manuale da 1028 pagine |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:00
“Ma vorrei capire come mai una mirrorless dovrebbe essere almeno global shutter per competere con una reflex...” Poi con una D810….e' stata la mia ultima reflex, tenuta per 5 anni, forse la macchina che ho usato di più nei ultimi 20 anni. Il paragone anche con una Z7 o Z6II, che ho avuto e usato molto, e' improponibile, figuriamoci con la Z9 che possiedo dal day zero. Si parla spesso senza aver usato i mezzi, la D810 non regge il confronto nemmeno per scherzo. Sicuramente le ultime ammiraglie D5/6 possono ancora dire la loro ma soprattutto per uso sportivo/muflonistico (Dionigi ti voglio bene), se ci spostiamo su altri generi una ml con sensore simile e' superiore ad una reflex quasi su tutto |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:52
Juza sarebbe bello fare questi confronti con a7iv e r6ii |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:00
Aspetto le prove di Juza Inoltre ne approfitto per chiederti nuovamente questo (mi scuso se hai già risposto e me la son persa) “ Se a livello video permette finalmente "l'effetto lucignolo" cioè rallentare lo shutter e creare video con delle scie. Effetto molto usato da Wong Kar-wai Vediamo se RED gli ha dato la prima dritta MrGreen „ |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:06
“domani la metterò alla prova anche col test del ventilatore, quello non perdona ;-)” Curioso di vedere la prova, grazie davvero Juza |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:11
“ Inoltre ne approfitto per chiederti nuovamente questo (mi scuso se hai già risposto e me la son persa) „ Mi pare che non sia possibile :-( (a meno che non mi sia perso qualcosa tra i settaggi video, è un ambito che conosco poco) |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:33
Appena fatto il test del ventilatore! direi "bene ma non benissimo". E' chiaramente anni luce migliore rispetto al rolling shutter della A7C (e quindi anche di A7 III, A7 IV, A7C II), ma altrettanto chiaramente non al livello dei full stacked.
 |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:44
"Appena fatto il test del ventilatore! direi "bene ma non benissimo". E' chiaramente anni luce migliore rispetto al rolling shutter della A7C (e quindi anche di A7 III, A7 IV, A7C II), ma altrettanto chiaramente non al livello dei full stacked." Juza, hai per caso un test della Canon R6II da confrontare con quello della Z6III visto che è quella con il Red out testato ufficialmente migliore fra i sensori BSI? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |