RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - IX


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - IX





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:37

Hai ragione Franco! infatti probabilmente è il motivo per cui Canon non insegue i mpx.... probabilmente nell'esperienza comune sono pochi a cui interessa (anche se un bel numero - non professionisti - io li conosco... e sono quelli che hanno ancora passione per la fotografia. la maggior parte degli altri ormai usano iphone MrGreen)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 23:38

La stessa foto, presa pari pari, senza nessuna modifica, a 16bit, 14bit, 12 bit, ecc... non si vedrà nessuna differenza. Io, almeno, non la vedo.
Se invece questa foto subisce delle modifiche (il tipo di modifica può essere più o meno impattante; i gradienti sono tra i più impattanti) allora la differenza tra 8 bit e immagini con maggiore informazione è molto evidente.
Eseguire modifiche su file a Xbit (con X maggiore di 8) e poi, successivamente, si riduce la profondità colore a 8 bit la differenza, normalmente, non si vede.
Tenendo conto che lo sviluppo in macchina di foto per produrre i jpg potrebbe essere anche molto invadente non sono per nulla sorpreso che si cerchi di avere un alto numero di bit colore di partenza.
Si può discutere se file a 14bit e 16bit diano o meno vantaggi evidenti. Ma sicuramente per quasi tutte le tipologie di modifica 8bit sono troppo pochi, è facilissimo che si creino artefatti.
Ma la semplice riduzione della profondità colore, senza ulteriori modifiche, produce file quasi indistinguibili.

Per vedere o meno la differenza il media di visualizzazione (monitor, stampa, altro) è determinante.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 5:56

Un libro...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 12:36

unlimited 40fps (1:2 CRAW) / 60fps (1:3 CRAW) continuous shooting;


Questa specifica rumoreggiata è stata IMHO un po' sottovalutata.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2024 ore 12:38

Cioè Catand?
Cosa intendi?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 12:49

Scusate l'ignoranza, ma quel 1:3 CRAW che vuol dire?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 13:01

Raw compresso?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 13:05

No che sia il compresso l'ho capito è il numero prima che non capisco cosa indichiMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 14:36

Riflessioni :
A senso spendere 7000€ per una R1 che avrà rispetto alle vecchiette R3 R5 un po' di Mpx e 10-15 fps in più ?
Guardando i video su YouTube e provando sul campo AF è velocissimo e aggancia bene (questo vale per Canon Nikon Sony) …. Ma quando scatti nascono i problemi….. nel senso che quando scatti in continuo H o H+ la Canon congela la tua messa a fuoco ecc …e le foto ( specialmente se si scatta uccellini veloci tipo il Martin Pescatore) sono sfuocate . Se hai il culo che uccellino voli in orizzontale tutti i frame vengono nitidi …Ma se il Martin viene verso di te o si allontana la tua raffica è da buttare .
Questo problema c'è l'ha anche la Z9 ….
Un altra prova fatta dove il Martin è partito in orizzontale ( quindi frame nitidi) ma essendo in una zona d'ombra quando si è mosso è entrato in una zona al sole …. ( quindi i frame fatti sono tutti bruciati ) quindi quando si scatta blocca non solo la Af ma anche iso.
Un motivo valido per prendere la R1 è questo …. quello di avere un comando nel menu che puoi attivare o disattivare la funzione Af continuo quando scatti in H H+. ( se serve metto i file).




avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 15:01

Zeval non ti seguo...ho esperienza molto differente con soggetti che volano/avvicinano verso di te.
L'af e il traking, segue e aggiorna costantemente il fuoco e l'esposizione sul soggetto tracciato...;-)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 15:38

Ma la gente le cose le usa prima di scrivere ?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 15:40

@Zeval:

A senso spendere 7000€ per una R1 che avrà rispetto alle vecchiette R3 R5 un po' di Mpx e 10-15 fps in più ?


Innanzitutto le specifiche della R1 non sono ancora note (parliamo sempre di rumors, Canon finora non ha comunicato le specifiche in modo ufficiale).

Inoltre, stando a questi rumors, la R1 non avrà “un po' di Mpx” in più della R5, forse della R3.

Ma, in ogni caso, a giustificare il suo prezzo potranno essere anche altre specifiche, tipo un corpo più robusto, un'elettronica più avanzata, un EVF ulteriormente migliorato, un firmware più avanzato, etc.

Canon conosce bene la sua utenza con esigenze da ammiraglia (vedi Sig e i suoi colleghi, o fotografi naturalisti di alto livello come Dionigi Colombo, che da quello che leggo credo desideri una fotocamera simil-R3 ed eventualmente R1, ma in casa Nikon).

Poi io ho la R5 e ne sono contento. Da quello che leggo per me potrebbe già essere ottimo un upgrade a R5 II, ma io non fotografo vetture che sfrecciano in Formula 1 e non uso la macchina in condizioni molto “sfidanti”.

My 2 cents.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 17:18

Ma infatti @Zaval sono due su due che non ne azzecchi una… ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 17:55

Eeeek!!!

Senza offesa ma consiglio di studiare bene il manuale o/ed eventualmente fare un corso pratico…
Anche se forse ho capito cosa intende zeval per “congelare l'af”, l'uso dell' otturatore meccanico che in effetti non ti permette di seguire bene in oggetto in movimento veloce scattando a raffica. Si risolve usando elettronico.. purtroppo su r5 rischi distorsioni essendo un sensore non stacked

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 17:59

Mmmmmmm Sarà che non ne azzecco una …ma vedremo quando uscirà la R1 cosa veramente avrà di tecnologico …
Non credo di essere l'unico che ha riscontrato questo PROBLEMONE ….. problemone che non ha solo Canon .
Molti amici fotografi si lamentino di questo problemone….. parliamo di uccellini piccoli ultra veloci .
@ Vito Serra : Si AF segue veloce mentre fa il traking … ma quando scatti la macchina memorizza congela i parametri e se il volatile cambia direzione… Ciao Ciao… foto da buttare perché sfocate .
@ jjj 86 : problemone riscontrato usando otturatore elettronico sia con R6 ora con R5…. Problemone visto anche su Nikon Z9 .

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me