JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Una macchina da 30 Megapixel ha una risoluzione superiore del 25% a quella di un sensore da 24 Megapixel. Non sono tantissimi ma non sono nemmeno pochi. „
Ne potrebbe avere pure 80 di mpx, mi è del tutto indifferente. L'anno scorso ho preso una R8 (24mpx) come secondo corpo alla R5 ed è finita che uso di più proprio la R8 per la leggerezza del file.
Porrei un + 1 a Ziojos ed a Kinder! Anch'io, pur avendo un paio di 5 DS-R, dà quasi sempre la preferenza alle mie Serie 1, ANCHE/proprio per la leggerezza dei files! GL
“ - R3 ed 1ds3 per il ritratto - per me una risoluzione di 21-24 Megapixel è ideale in ritrattistica, per me la 1ds3 ha il file più bello per ritrattistica; „
Mi stupisce Riccardo che preferisci R3 ad R5 per ritrattistica. Non ho mai provato 1ds3 e confesso che 1dxii mi trovavo effettivamente bene in ritrattistica (perchè il file era molto pulito) ma tra R3 e R5 io preferisco quasi sempre R5, soprattutto con i fissi luminosi (che vedo usi anche tu). In fase di stampa la significativa differenza la noto sugli occhi e capelli, dove la R5 restituisce occhi (e ciglia) molto realistici (sembra di vedere il soggetto dal vivo) mentre R3 dà un file spesso leggermente più "impastato/pixellato" (sembra di vedere un jpeg, mentre i file della R5 ad iso bassi sembra di vedere l'immagine reale) ed in stampa su A2 un po di differenza la fa (su A1 credo una differenza ben più visibile).
Ad ogni modo bisognerà non solo vedere le specifiche ma vedere anche che qualità del file tirano fuori prima di giudicare la scelta che (probabilmente) hanno fatto. Resta il fatto che 30mpx li avrei ovviamente preferiti... e la scelta di 24mpx significa che a pochi importa la stampa.... (cosa peraltro ripensandoci abbastanza razionale, visto che passa tutto per schermi oggi....), o le esigenze di crop. peccato.
PS: per stampa A2 ipotizzando di stampare a 300 dpi* un file A2 (59.4cm x 42cm) richiede 300/2.54*59.4 x 300/2.54x42 pixel ovvero 7015x4960 ovvero un file da c.ca 34mpx. *https://www.digitalpix.com/faq.aspx?article=110
....almeno ragiona per superficie......o percentuale.....
ps: ....e cmq.....agni inizi dell'informatica, quando sono usciti i monitor EGA 640x480 sembravano tanta roba....se gli toglievi linearmente 600 px, ne rimaneva un monitor da 40 px......
Figurati @Doriano…comunque che il sensore a prescindere dalla sua risoluzione sfornerà file migliori non ne dubito; avrà tutta un altra elettronica e processori che consentiranno un trattamento migliore dei file già in macchina com è per le altre serie 1
“ concordo con @Dvdreds; non ho provato la R3 ma tra R6 e R5 la differenza di risoluzione in ritratto e stampa un po' si vede „
Anche con la R3 (non è mia ma ho la possibilità di usarla) si vede molto di più la differenza di risoluzione che non la maggior qualità d'elettronica....
Confessa…. È il battery grip integrato che da dipendenza
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.