| inviato il 27 Aprile 2024 ore 15:13
 
 “  Penso sia certamente un f1.4. Probabilmente avevano in cantiere f1.2 ma il 35 è un ottica da reportage ed un'ottica elefante non è proprio sinonimo di reportage. Probabilmente sentendo i propri clienti si sentiva più la necessità di un 35 f1.4 e non di un 35 f1.2 (che probabilmente arriverà ). „    Anche io mi auguro per questione di pesi / costo / ingombro che sia un 35 f1.4.     “  Oltretutto se veramente uscissero con 24, 35, 50 f1.4 sarebbe una grande uscita ad effetto insieme alla R5II E R1. „    Bè annunciare la commercializzazione della R5 II e del 35 f1.4 per luglio e di quella della R1 per il Q4 di quest'anno sarebbe veramene una cosa molto interessante.  |   
  | inviato il 27 Aprile 2024 ore 15:29
  La cosa interessante sarebbe un 35mm 1.4 compatto ed un 35mm F1 delle dimensioni max del sigma.   Quest'ultima farebbe vacillare un po' di gente   |   
  | inviato il 27 Aprile 2024 ore 15:45
  Io penso che, a livello di dimensioni, non dovremmo più assistere al divario impressionante che c'è tra i due 35mm di Sigma:     
        Il progetto ottico del 35 f1.2 Sigma è un po' datato (2019).     Oggi Sigma ha dimostrato di poter fare uscire un 50 f1.2 compatto e di assoluta qualità che nulla ha da invidiare (come peso / ingombri) al 50 f1.4.     
        Mi auguro, quindi, che Canon o chi per lei (perchè non proprio Sigma) persegua analoga strada di compattezza con, magari, un 35 f1.2 piccolo, corretto otticamente e compatto.       |   
  | inviato il 27 Aprile 2024 ore 16:20
  Ma guarda a f1.0 anche non eccessivamente corretto andrebbe bene. Sono lenti di atmosfera. Anche per questo molti preferiscono la EF mki alla mk2.  |   
  | inviato il 27 Aprile 2024 ore 16:31
 
 “  Ma guarda a f1.0 anche non eccessivamente corretto andrebbe bene. „    Ma magari ...     “  Sono lenti di atmosfera „    Non c'è dubbio, per questo l'ho portato in Gujarat.     
          “  Anche per questo molti preferiscono la EF mki alla mk2. „    Io, sinceramente preferisco la I alla II.  |   
  | inviato il 27 Aprile 2024 ore 21:25
 
 “  Ai mie gloriosi tempi della 5D mark iv acquistai il 35 L II e mamma mia cos'era quella lente! „      Sante parole! È rimasta  quasi in pianta stabile sulla 1dx mk ii per un anno intero…   Mai provato la V1 purtroppo…  |   
 user203495  | inviato il 27 Aprile 2024 ore 21:33
  Avevate trovato la pietra filosofale e l'avete dunque scambiata per dei "vetracci dozzinali"?Aridi e piatti.    Non faranno lenti migliori di quelle ospitate nei "mastodonti".   La fotocamera ne muterà la resa.     |   
  | inviato il 27 Aprile 2024 ore 23:40
 
 “  Io, sinceramente preferisco la I alla II. „      Ma infatti Riccardo amico mio, non ho mai capito perchè non ti sei preso una buona copia del mark I, anche se aspetti da tempo l'RF 1.4 o 1.2 che sia, non ti darà mai quel mood.     |   
  | inviato il 28 Aprile 2024 ore 0:15
  Oramai ho aspettato così tanto amico mio che penso proprio di voler vedere all'opera sia il futuro RF 35 f1.4 che il futuro Sigma 35 f1.2 e f1.4 versione RF.     Fatto 30 faccio 31…  |   
  | inviato il 28 Aprile 2024 ore 7:21
  Aspettiamo allora ma dopo aver aspettato nulla ci vieta di optare lo stesso per i "vecchi" EF oppure per i vecchi, ma ancora in produzione, Sigma.   Nel frattempo da non sottovalutare il mood del "nuovo" RF 35/1.8  |   
  | inviato il 28 Aprile 2024 ore 8:13
 
 “  Ma infatti Riccardo amico mio, non ho mai capito perchè non ti sei preso una buona copia del mark I, anche se aspetti da tempo l'RF 1.4 o 1.2 che sia, non ti darà mai quel mood.  „      Glielo avrò già detto 1000 volte di comprarlo ma non ci sente     Lo deve affiancare agli ef “dedicati” alla 1Ds3 ma non mi da retta. Bisogna rimandarlo a settembre, il ragazzo ha potenzialità ma non si applica    |   
  | inviato il 28 Aprile 2024 ore 8:55
  Confermo!   Tutto verissimo quel che dice il mio amico Franco!!         Il mio corredo EF e' ad oggi composto da:   - 24 L II;   - 50 L;   - 85 L II;   - 135 L;   - 300 L II;   - 600 L II.     Mancano, quindi (per il mio gusto):   - 35 L I;   - 200 L f2.8;   - 200 L f1.8.     Però, per ora, voglio vedere il 35 RF prima di fare altre mosse.   E, per completezza, avendo sempre avuto il 35mm di Sigma, attenderò anche la sua versione RF.     Tanto i prossimi viaggi programmati (Far Oer, Malawi e Zambia) non sono proprio “viaggi da 35mm”.       |   
  | inviato il 28 Aprile 2024 ore 9:02
  Axl, prova il Voigtlander 40 1.2 e sei a posto anche con le dimensioni... lo usavo su Sony ed era una spettacolo quella lente!     I ritratti posati come quello che hai mostrato li faresti ancora più agevolmente su Canon, ma ci vengono bene anche quelli rubati...     
      P.S. è il 50 ma poco cambia come sistema di fuoco  |   
  | inviato il 28 Aprile 2024 ore 9:22
  Ciao Zeppo eh conosco bene il Voigtlander 40 f1.2!     L'ho usato con tantissima soddisfazione sulla mia Sony A7rIII:     
        Non ti nascondo che mi tenta moltissimo, questo e il Voigtlander 50 f1.     Ma, ripeto, oramai e' questione di poco tempo.     Uscirà questo benedetto RF 35 nelle versioni Canon e Sigma… allora deciderò ma, hai ragione, dovrei inserire nel ventaglio delle scelte anche il Voigtlander!     |   
  | inviato il 28 Aprile 2024 ore 9:27
  Più che altro i Voigt hanno dimensioni umane per essere degli ultraluminosi... e visto che li puoi pure usare con l'EyeAF non gli manca proprio nulla per ritratti posati!  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |