| inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:59
Ricapitolando, più MP quasi solo vantaggi i svantaggi un può di rumore in più ad altissimi ISO ma correggibile per la migliore possibilità di elaborazione un altro svantaggi occupa più spazio più MP più lavoro ma si può scattare anche con qualità media non per forza deve essere sempre impostato al massimo. Personalmente preferisco la X-H2 per la possibilità scheda CFexpress raffiche fino a 1000scatti con otturatore elettronico non si blocca ma questo un discorso personale a molti non servano certe funzioni, Ok. Ma siamo passato dallo discorso Lightroom ?, allo discorso più MP e rumore trovo ormai stra...discusso si può fare dei libri a forza di discutere mamma mia non cambia mai. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:00
“ Ma stai parlando con me? Ti ricordi che io sono un fautore delle BigMpx e che ho 61 Mpx su FF? Io sto dicendo che se apro le foto postate da @Istoria e clicco sulla lente + mi si apre un'immagine sfocata e che non capisco un cippa e faccio fatica a capire la differenza tra il sensore Fuji da 26 Mpx contro quello da 40 Mpx. „ ma infatti... non capivo il senso della tua obiezione  Gli ultimi esempi che ha postato (la casetta/fienile di mattoni) secondo me fanno vedere chiaramente la differenza anche senza ingrandire |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:06
Intanto ringrazio pubblicamente Robi68 , ora non ho il computer ma credo entro stasera di farcela ad aprire qualche raw naturalmente dirò senza filtri come mio solito le mie personali valutazioni , credo che a questo debba servire un dialogo pubblico , trasparenza , serietà e competenza nell esprimere un giudizio senza motivazioni occulte o pubblicitarie . Ovviamente Robi s è accollato un bel rischio ( scherzo naturalmente son talmente cagate che c è solo da ridere) ma sono certo da come s esprime e da come si è prontamente offerto essere nella giusta postura mentale. Se invece , come spero ormai da anni , visto che Fuji esercita sempre un fascino a mio parere inavvicinabile da altri sistemi vedrò miglioramenti mi congratulero' con tutti voi che avete affermato non più visibili i problemi d un tempo. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:13
“ Vado fuori tema, sulla risolvenza delle lenti avevo letto un articolo di casa Leica in cui un progettista della Leica dichiarava che le loro lenti attuali erano progettate per risolvere adeguatamente abbinate a sensori FF da 100 megapixel. Non riesco a ritrovare l'articolo. 100 su FF corrispondono a 44 su aps-C 24*16 „ possibilissimo, ed aggiungo che è sempre bene usare ottiche adeguate ai vari sensori.... Quello che voglio dire è che: - se uso un'ottica ipersolvente su un sensore da 12mp vedo immagini migliori, come mai? - se uso una ottica ciofeca su un sensore iper risolvente vedo anche lì immagini migliori rispetto ad un sensore meno denso, come mai? La ragione è banalmente questa: - un sensore più è denso e più è limpido, al limite sarà come un vetro di finestra bello pulito. - un obiettivo più è risolvente e più è limpido, al limite sarà limpido come un secondo vetro bello pulito della mia finestra. Quindi se ho i doppi vetri sporchi e ne pulisco bene solo uno io vedrò un po' meglio, se sono belli puliti entrambi vedrò perfettamente. Lo si può dimostrare con la formula della nitidezza (è di tipo armonico) ma non vorrei tediare nessuno |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:15
Figurati mago, ma attento a cosa scrivi se no vengo li e ti meno! |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:16
“ Se invece , come spero ormai da anni , visto che Fuji esercita sempre un fascino a mio parere inavvicinabile da altri sistemi vedrò miglioramenti mi congratulero' con tutti voi che avete affermato non più visibili i problemi d un tempo. „ In attesa che qualcuno mi condivida i RAF (soprattutto @Istoria), da quello che ho visto (sviluppando diversi file critici Fuji suggeriti qui sul thread, non tutti postati) ripeto, non ho notato criticità del sensore X-Trans, confermo ancora una volta le parole di ZanMar: “ Gli artefatti saltano fuori con tutti i marchi se si canna qualcosa nella post produzione „ |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:16
questo discorso che l'aps-c fuji è "simile /"molto vicino"/"quasi uguale"/"meglio perchè costa meno del ff" mi sembra quello che si fa tra maschietti per giustificarsi di fronte a Rocco Siffredi. C'è gente che ancora pensa che più mp voglia dire maggiore gamma dinamica...e soprattutto che ritiene che la risoluzione faccia sia la ragione di una bella foto... Se qualcuno di voi ho avuto e provato una sony A7S3 saprà che con solo 12 mp fa delle foto belle (attenzione: non più risolute) quanto (e anche meglio di) una A7r4... Riposto questo link giusto perchè la memoria è corta: www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#FujiFilm%20X100V,FujiFilm%20X-T 3 taglie di sensori, per essere fair! |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:16
“ Gli ultimi esempi che ha postato (la casetta/fienile di mattoni) secondo me fanno vedere chiaramente la differenza anche senza ingrandire „ Ti scrivo in MP per dirti il mio pensiero |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:21
Purtroppo non avendo i RAW, posso solo tentare di farvi capire le differenze facendo screenshot dai file di Istoria. Ecco, qui vi ho evidenziato dove "forse" si vedono differenze di trasferimento del dettaglio, ricordo che siamo al 100% di ingrandimento.
 La rete della griglia in quel punto, mi sa che il sensore da 26MP se la "perde", ma ripeto, vorrei avere in mano i raw per esserne certo. Tutti gli altri dettagli che vedo nel file da 40MP, li vedo anche in quelli del 26MP, ovviamente più piccoli. Questa è la differenza in termini di trasferimento del dettaglio tra il 40MP ed il 26MP, facendo riferimento al 100% come al resto dell'immagine, voi in che percentuale la quantifichereste questa differenza? |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:26
“ questo discorso che l'aps-c fuji è "simile /"molto vicino"/"quasi uguale"/"meglio perchè costa meno del ff" mi sembrano i discorsi che si fanno tra maschietti per giustificarsi di fronte a Rocco Siffredi. MrGreen Riposto questo link giusto perchè la memoria è corta: www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#FujiFilm%20X100V,FujiFilm%20X-T 3 taglie di sensori, per essere fair!;-) „ ci ho aggiunto quello della mia A7rII e si è posizionato al massimo livello..., quello della mia ex D800 appena sotto.... ma non credo sia un argomento attinente a questa discussione è fisiologico che i formati minori abbiano meno GD soprattutto agli alti ISO |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:33
“ Vi metto due scatti, il primo fatto con XH2S e il secondo con XH2, entrambi post prodotti con Adobe: „ direi ottimi, quindi anche tu (come me) confermi che Adobe ORA va benissimo anche con gli Xtrans Questo è il vero argomento di cui dovremmo trattare |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:40
Paco non servono i Raf, ho già caricato i jpg come usciti dalla camera puoi tranquillamente fare le comparazioni su questi files non hanno subito nessun trattamento. 40 mega
 26 mega
 Se proprio servono li carico ma a che pro? |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:43
Ho fatto qualche giorno fa per curiosità un confronto tra una Leica T con 18-56, Nikon d90 con 35 1.8 e Fuji x-h1 con 16-55 2.8 tutte a 35mm, tutte ad f8, tutti scatti con erba, quella con più dettagli è la Fuji ovviamente, quella dove si distinguono di più i fili di erbetta è la Fuji, più megapixel= più dettagli, più segnale RGB utile, meno artefatti, con il salire di formato sensore si ha un miglioramento, ma il numero di mpx deve essere uguale a pixel per pollice, difatti una xh-1 distrugge per dettagli una d700, la distrugge anche per gamma dinamica e ad alti iso se la gioca |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:45
Finalmente un intervento con esempi d una persona competente sul genere paesaggistico come Zanmar , Mario che saluto naturalmente, non sono proprio il genere di file che intendo ma per quel che può valere una mia personale rapida valutazione da telefono tra l atro trovo interessante , molto interessante il dettaglio che si percepisce tra il fogliame dell alberello che spunta dal canale penso veneziano o di Burano, li mi pare proprio che ci siamo . Hai qualcosa da indicarmi Mario con un link sulla tua galleria con boschi in secondo piano anche distanze non elevate diciamo sui 30 / 50 metri con alberi fitti spogli oppure foliati sempreverdi come lecci allori e olivi per dare un occhiata più approfondita stasera Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |