| inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:48
la 40 mega ad alti iso è indietro rispetto a tutte le altre apsc, c'è poco da fare, solo canon fa peggio. per ottenre il massimo da un 40 mega ci volgiono ottiche sopraffine, almeno questo insegnao lgi esperti, ma poichè io non comrperò mai ottiche da 2000 euro mi servre un sensnore più malleabile e meno esigente |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:02
Se mi dovessi basare sul comparison tool di Dpreview, non comprerei mai una Sony A1... i.postimg.cc/MKrC4Hn7/temp-Imagejr-Nfjx.avif In un utilizzo reale, le cose non sono così... fra l'altro, su Fuji usano il vecchio 56mm F1.2 che non è un'ottica fra le migliori. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:03
Lo ha superato, grazie soprattutto al suo denoise AI |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:05
Pierino, il 56 f1,2 E' una delle migliori ottiche di Fuji, se l'hai avuto e non l'hai trovato performante era fallato. Qui a F5,6 con XH2 (foto sotto) in confronto con una leggenda, l'85 Planar f1,4 per Contax sempre a f5,6 su A7RIII. (foto sopra)

 |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:07
“ Se mi dovessi basare sul comparison tool di Dpreview, non comprerei mai una Sony A1... Sorriso i.postimg.cc/MKrC4Hn7/temp-Imagejr-Nfjx.avif In un utilizzo reale, le cose non sono così... fra l'altro, su Fuji usano il vecchio 56mm F1.2 che non è un'ottica fra le migliori. „ se non sai usare il compamrometro non è colpa mia www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a tra l'latro i file fuji sono sempre meno nitidi degili altri, il che mi confemra che bisogna fare un passaggio in più col software per affilare la nitidezza. Cmq in confronto col 50 mega della sony non si comporta male la xt5, almeno a 6400 è molto vicina, ma i sensori meno risoluti fanno meglio di entrambe |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:07
Si accettano sempre insegnamenti, io sono qua per imparare... |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:12
appunto guarda la comparazione corretta che ho postato, tu avevi messo parametri sbagliati i falsi colori in raw su Sony ci sono, non è una novità, e fuji fa meglio da questo punto di vista, cmq convertendo in jpeg il problema sparisce ma con maggiore dettalgio e nitidezza a favore di sony |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:16
Ops, vedo ora l'ingrandimento di Postimage, chiedo scusa di nuovo ma quel programma fa schifo. Mi rende pessima persino quella della A7RIII. Comunque potete vedere che almeno i difetti dati dal software sono molto simili, ergo vale anche per i pregi. Per questo sostengo che Fuji da 40 mpx, pur con tutti i suoi limiti di iso e pdc, a iso bassi sia vicina, non uguale, mi raccomando leggete bene, ma vicina, alla resa del FF, almeno sui 42 mpx della A7RIII. Ora mi taccio davvero, almeno finche non trovo il modo di postare confronti qualitativamente accettabili. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:17
Mirko ma, scusa sei riuscito a distinguere i 3 sensori delle 2 blind? Vedendo la QI delle immagini ti porteresti dietro la fotocamera che ti produce quali files? Oh, ricordo che abbiamo parlato di orribilanza... essa non prevederebbe incertezza alcuna. Quindi non siamo nemmeno in grado di riconoscere un Xtrans e vogliamo fare le pulci se funziona meglio C1 oppure Lr? E poi ti dirò di più... ci sarà anche la sorpresina finale... ;D |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:20
che siano orribili non ci piove, l'ho detto in modo soft, che con il mio smartphone veniva meglio, e che è tutta una macchia di verde quel paesaggio. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:23
“ i falsi colori in raw su Sony ci sono, non è una novità, e fuji fa meglio da questo punto di vista , cmq convertendo in jpeg sparisce tutto e risultati sono quasi sovrapponibili „ Ho avuto Sony per tantissimi anni, dai primi modelli mirrorless fino alla A7R4 e proprio non mi ci ritrovo in quello che tira fuori il tool di Dpreview. Comunque sono d'accordo con te sulla tenuta ad alti ISO del sensore da 24 Mpixel utilizzato da Panasonic, quello è veramente notevole, sicuramente il migliore che ho avuto io. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:23
“ Fa schifo uguale... MrGreen Tu hai messo "low light" mentre io ho messa daylight che mi sembra più da utilizzo standard. „ ho messo anche "comp" tu hai messo "full", devi vedere le immagini alla stessa dimesione per cofnrontare anche i dettagli, la sony stravince. Low light evidenzia di più il rumore in condizioni di luce critica, in day light le differezne sono meno evidenti. Io gli alti iso li valuto in low light, non li uso mai a mezzogiorno |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:30
“ La tenuta ad alti ISO, se posso, la valuto in buona luce, ma qua sono cose soggettive. Se fa buio, vado a cena mi diverte di più! MrGreen „ I falsi colori li noti di più nei neri nelle scene buie, se scatti in luce diurna ad alti iso ovvio non lo noterai mai. Poi la a1 ha ben 50 mega, non potevi pretendere la pulizia e il colore perfetto a 6400 o 12.000 iso, magari non scattavi mai a quelle sensibilità. Mi stupsice invece fuji, qualuqnue modello ho confrotnato non soffre di falsi colori Cmq la qualità del 24 panasonic me l'ha confermato proprio il comparometro, perciò se ha azzeccato quello perchè dovebbe sbagliare sulla sony o su fuji o su nikon? la z50 finora è la migliore apsc, l'ho visto dal comparometro ma lo hanno confermato un po tutti i siti specializzati. Diciamo che dpreview è diventato la prova del 9 per me |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |