RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - V


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - V





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:34

Fabrizio lascia perdere, è una battaglia persa contro l'ignoranza.

Certi utenti sono talmente ignoranti (termine NON offensivo sperando capiscano l'italiano dato che anche la parola "SE" non sanno cosa significhi) o peggio pieni di se e delle loro convinzioni, che si permettono di confutare esperienze reali di TUTTI quelli che affrontano determinate situazioni di scatto, senza avere la minima idea di che situazioni sono.

Il bello è che questi "utenti" NULLA sanno delle nostre specifiche esigenze lavorative (se poi ti suggeriscono un'app per lavorare cosa vuoi rispondergli MrGreen) e/o non sono MAi stati ad un metro (a volte meno) da un soggetto che al buio ti passa a 300 km/h, e PRETENDONO di spiegarti come funziona?

Mi spiace solo di non poterli potere con me, poi vedresti (se onesti intellettualmente) le loro scuse in ginocchio sui ceci! MrGreen

Come non capire che non è questione di ritardi millesimali, ma che proprio un sensore in quelle situazioni è cieco e vede nero, ma razzo segui, se non lo vedi?

Ed in certe situazioni se il delay è di svariati decimi di secondo ed oltre, cosa segui se il soggetto è veloce e vuoi prendere un preciso istante al millesimo?

Lasciamo stare va, e contenti loro contenti tutti, tanto il forum li ha ben inquadrati. ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:48

Fabrizio e' esattamente il contrario; tu porti una tua esperienza io e altri utenti portiamo la nostra esperienza.

Tra le due esperienze si dovrebbe instaurare un dialogo.

Io non ho detto, al contrario tuo, che la tua esperienza e' non corretta, tu ho portato un altro e qualificato punto di vista.

Mi spiace che tu la prenda a pretesto per ergere un muro di incomunicabilità al primo scambio di opinioni divergenti.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:50

Nessuno, io ti leggo volentieri e cerco di imparare quello che dici e che penso sia corretto.
Ma c'è un ma...
Il tuo è il punto di vista di un professionista con esigenze da professionista.
Ora io non so e probabilmente non voglio nemmeno sapere quanta attrezzatura venga venduta ai prof e quanta a noi amatori spendaccioni.
Ma temo che, probabilmente, siamo in deciso vantaggio al netto di quanto sia importante vedere determinata attrezzatura in TV alle grandi manifestazioni sportive.
Pertanto ritengo il tuo pensiero corretto nel tuo particolare e minoritario contesto

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:58

Fabrizio lascia perdere, è una battaglia persa contro l'ignoranza.

Certi utenti sono talmente ignoranti (termine NON offensivo sperando capiscano l'italiano dato che anche la parola "SE" non sanno cosa significhi) o peggio pieni di se e delle loro convinzioni, che si permettono di confutare esperienze reali di TUTTI quelli che affrontano determinate situazioni di scatto, senza avere la minima idea di che situazioni sono.

Il bello è che questi "utenti" NULLA sanno delle nostre specifiche esigenze lavorative (se poi ti suggeriscono un'app per lavorare cosa vuoi rispondergli MrGreen) e/o non sono MAi stati ad un metro (a volte meno) da un soggetto che al buio ti passa a 300 km/h, e PRETENDONO di spiegarti come funziona?

Mi spiace solo di non poterli potere con me, poi vedresti (se onesti intellettualmente) le loro scuse in ginocchio sui ceci! MrGreen

Come non capire che non è questione di ritardi millesimali, ma che proprio un sensore in quelle situazioni è cieco e vede nero, ma razzo segui, se non lo vedi?

Ed in certe situazioni se il delay è di svariati decimi di secondo ed oltre, cosa segui se il soggetto è veloce e vuoi prendere un preciso istante al millesimo?

Lasciamo stare va, e contenti loro contenti tutti, tanto il forum li ha ben inquadrati. ;-)


Ascoltami Signessuno, per prima cosa lascio a te i toni che hai usato, sono molto diversi rispetto a quelli cui sono abituato io.

Tu sarai certamente Vladimir Rys in incognito

www.vladimirrys.com/

e chissa' che tu non stia scrivendo al termine della presentazione del Gresini Racing.

Premesso questo tu non hai mai e dico mai in questi anni di frequentazione del forum pubblicato una singola tua foto a supporto delle tue tesi.

Mai.

Quindi, se permetti, io do molto più credito alle opinioni, antitetiche alle tue, che provengono da gente che ci mette le foto (splendide) e la faccia e che, scatti alla mano, ha un'esperienza in motorsport ineccepibile.

Quando anche tu vorrai scendere dal tuo piedistallo e mostrarci i tuoi lavori di Formula 1 / MotoGP ti saremo tuti grati e, adoranti e con le tue foto alla mano, potemmo parlare di cose concrete.

Fino ad allora, abbi pazienza, non chiedere (certamente a me) di credere alle tue teorie.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:08

@Signessuno
premesso che probabilmente con la tua esperienza e la tua vista potrei arrivare alle tue stesse conclusioni, ma che, purtroppo anche se non ho grossi problemi, con il mio attuale visus non riuscirei a vedere in un mirino al buio.

Se ti riferisci a me ribadisco che io ho soltanto scritto:
1) Che forse l'abitudine al "punta è scatta", come l'allenamento nel tiro a volo, migliora i riflessi... sapessi quanto ho penato per riottenere buoni risultati quando ho dovuto cambiare fucile!

2) Che anche l'occhio umano ha i suoi tempi di "lettura" che aumentano con il diminuire della luce e che per questo motivo probabilmente il ritardo nella lettura e successiva visione su EVF a luminosità migliorata può venire compensata dal maggior tempo fisiologico di "lettura" dell'occhio umano di un'immagine più buia.

3) Infine ho ammesso che il sottoscritto al buio non ci vede più (da giovane ci riuscivo) quindi in certe situazioni al buio non riesco più a vere quasi nulla neanche a occhio nudo figuriamoci vedendo in un oculare mentre se uso l'EVF come "visore notturno" qualcosa vedo.




avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:15

Certi utenti sono talmente ignoranti (termine NON offensivo sperando capiscano l'italiano dato che anche la parola "SE" non sanno cosa significhi) o peggio pieni di se e delle loro convinzioni, che si permettono di confutare esperienze reali di TUTTI quelli che affrontano determinate situazioni di scatto, senza avere la minima idea di che situazioni sono.
si continua a dare dei termini poco carini vedo e si lascia correrre , tu che sei intelligente prima di fare affermazioni errate documentati meglio come vedi nessuno nasce imparato.


Il bello è che questi "utenti" NULLA sanno delle nostre specifiche esigenze lavorative (se poi ti suggeriscono un'app per lavorare cosa vuoi rispondergli MrGreen) e/o non sono MAi stati ad un metro (a volte meno) da un soggetto che al buio ti passa a 300 km/h, e PRETENDONO di spiegarti come funziona?
forse chi usa l'app è talmente avanti anni luce che non sta di certo qui a discutere tutto il giorno invece di lavorare ,magari mettere due scatti per affermare le proprie convinzioni sarebbe utile perche a parlare son buoni tutti .

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:17

per quanto mi riguarda non ho difficoltà a credere ai limiti rappresentati da @Sig e allo stesso modo sono certo che per il 90% di amatori e pro di altri settori quei limiti non esistono o sono ulteriormente ridotti.

Quello che credo (non avendo però provato gli ultimi corpi 1dx) è che le ML e il loro sistema di AF è sicuramente stato ed è una rivoluzione per svariati settori; e mi vien da chiedermi semplicemente cosa manchi a livello tecnico per colmare e superare il gap in quegli ultimi settori: il GS? Il quadpixel? Processori con maggiori capacità computazionali? Evf più veloci? Più di una di queste cose?

io credo che siamo ormai vicini…e il momento in cui si colmerà questo ultimo gap in termini di <1% allora quella ML pro surclasserà totalmente le ultime reflex top.
Questo problema forse è avvertito più in Canon e Nikon avendo corpi reflex super pro che si confrontano facilmente e direttamente con la nuova tecnologia.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:23

Direi unicamente non più facilmente

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:25

Quello che espone signessuno è certamente vero e un'esperienza legata alla sua professione..altre situazioni le riporta Dionigi colombo e sono altrettanto vere..
Altra cosa assolutamente vera e da ne toccata con mano più volte è la difficoltà con r5 (e 300 2.8) nel mettere a fuoco in luce scarsissima..a parità di condizioni la 5d4 ce la fa..la r5 no..detto questo, in tutte le altre situazioni e in generale in naturalistica una ml è superiore ad una reflex

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:28

"Tu sarai certamente Vladimir Rys in incognito"

È più probabile si tratti di un agente dei servizi segreti. Se dovesse farci vedere qualcosa, poi dovrebbe ucciderci tutti MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:40

Evitiamo Roy, please ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:45

Niente la chiudo qui perchè EVIDENTEMENTE non si vuol capire, ma diciamo pure che non ci si riesce a comprendere l'italiano e non è la prima volta da parte di alcuni (chissa perchè tutti quelli che sento in MP capiscono al volo... mistero).

Alla domanda che differenze tecniche ci sono tra reflex ed ML, HO SPIEGATO QUALI SONO, nel mio campo d'utilizzo!

_ ho mai detto di essere il migliore? NO

_ ho mai detto di essere bravo? NO

_ ho mai detto che solo io riesco a fare certe foto? NO

_ ho mai criticato altri brand? NO

_ ho mai tirato in ballo/criticato altri utenti se non per rispondere ad accuse dettate dal non saper leggere quello che scrivo? NO

_ chi critica è mai stato con me a fare le stesse foto? NO

_ chi critica sa di cosa sto parlando? NO

_ sto solo parlando del sistema AF di Canon? SI

_ sto criticando le ML Canon? SI

Per quale misterioso motivo, certi personaggi come da punti elencati, si sentono toccati o in dovere d'intervenire e/o criticare il sottoscritto?

Ci sarebbe da fare un bel trattato di psicologia e test di QI vari, altrochè!

Pace e bene e buona domenica.

P.S. quando vedrò qualcuno agli stessi eventi fare cose che a noi non riescono o sono maledettamente più complicate, causa ML, OTTIMO, potrò dire colpa mia/nostra che non riusciamo.

Però ad oggi, per fare queste foto che dico, si usano ancora le reflex, Nikon in particolare, che ha una marcia in più lato AF (non so se per merito del corpo o delle ottiche) in questi frangenti, rispetto Canon.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:51

"Ci sarebbe da fare un bel trattato di psicologia e test di QI vari, altrochè"

Infatti. E non sarebbe un male includere te stesso in quello che arrogantemente suggerisci ad altri. E' roba da psicologia spicciola.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:51

@Paolo Iacopini, ti ringrazio per la domanda.

Come dico sempre io conosco solo i dati di Canon e dicono che le attrezzature Pro/Top sono vendute al 98% a professionisti ed il restante 2% ad amatori.

I famosi "bianconi" dagli amatori sono comprati al 98% usati, quindi ZERO introito per Canon, contro il 98% di Pro che li acquista nuovi al day-1, dalle decine/centinaia di migliaia di free-lance ed agenzie sparse per il globo terrestre.

Avevo fatto un conto a spanne di quanti eventi per il mondo ci sono in contemporanea in un we di primavera, di ogni sport e si parla di decine di migliaia, con decine/centinaia di Pro accreditati, ad evento; che l'attrezzatura la macinano come il pane.

Per altri marchi non ti so rispondere. ;-)

@Roy se per te sono arrogante, ok lo accetto, non mi sembra, dato che MAI mi sono vantato, fattomi pubblicità, o detto chi sono, ma fa lo stesso, lo accetto e ne prendo atto. ;-)
Però alla luce dei punti precedentemente elencati, sarebbo bello "capire" dove starebbe l'arroganza. MrGreen
Sai dopo anni che si ripetono, cose VERE testate sul campo, sentirsi attaccato da CHI NULLA sa di questo settore è comico e poi la pazienza si perde, altro che arroganza! Cool

Dato che sto parlandi di LIMITI DELL'ATTREZZATURA CANON, NON di capacità personali, come qualcuno accusa.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:59

Se questi sono i numeri allora fanno bene a fabbricare strumenti solo per i pro e noi compreremo quello che ci serve/piace/possiamo permetterci

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me