RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compensazione esposizione. Ma non trovate strano che :


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Compensazione esposizione. Ma non trovate strano che :





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:32

L'ignoranza è la chiave della felicità. (cit)

Stai parlando della mia?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:38

Stai parlando della mia?

Sto parlando di quanto hai scritto.

Comprendere comporta fatica e tempo ma evita di fare confusione.
Le scorciatoie pagano poco e male solitamente.
Il Bignami era utilissimo per ripassare, ma decisamente dannoso per studiare. Però tutti erano felici di leggere qualche paginetta anzichè un tomo.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:49

Gion65 credo volesse dire che non c'è modo, in nessuna fotocamera, di impostare a 0 il valore -1 di esposizione per fare un esempio. Si può in alcune fotocamere impostare il valore desiderato, compensato, ma la foto risulterà sempre con valore non 0, ma ad es -1, nell' esempio precedente. Così ho inteso.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:50

Non ero molto aggiornato e lo scopro ora, ma sulle Canon recenti c'è la modalità Fv che consente di configurare gli automatismi a proprio piacimento. Quindi si possono impostare tempi e diaframmi manuali e ISO automatici in modalità Fv, il cui funzionamento in tal caso è del tutto simile alla modalità M con ISO Auto, ma senza provocare disagio psicologico a tutti quelli che se la rotella è su M vuol dire che è tutto in manuale. Cool

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:53

ma senza provocare disagio psicologico a tutti quelli che se la rotella è su M vuol dire che è tutto in manuale.


LOL

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:55

ma senza provocare disagio psicologico a tutti quelli che se la rotella è su M vuol dire che è tutto in manuale. Cool

La battuta può anche far ridere, ma continua a lasciar passare un messaggio sbagliato.
Una modalità semiautomatica funziona diversamente da una modalità manuale.
Conoscendo la tua esperienza non ho dubbi che tu ne capisca le implicazioni.
Non è questione di essere figo nell'usare M (scritto da uno che usa il 90% delle proprie impostazioni in modalità TAv), ma di essere consapevoli di cosa stiamo chiedendo alla nostra fotocamera.
Poi fate pure il vostro gioco.. (cit) il gioco è bello quando dura poco e per me è già durato sin troppo. (altra cit).

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:57

Non ero molto aggiornato e lo scopro ora, ma sulle Canon recenti c'è la modalità Fv che consente di configurare gli automatismi a proprio piacimento.


E' una delle migliori feature che hanno introdotto:




avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:59

Non sono molto un fan delle "lezioni di vita" ma sono andato a rileggere entrambi i commenti, il tuo e quello da te citato, anche se il tuo nel frattempo è stato modificato.
Avevo letto male il tuo commento e mi sembrava di aver letto l'inverso di quello che hai scritto (ovvero che il WB influisse sulla misurazione dell'esposizione).
Mi rimangono comunque diversi dubbi:
A proposito scattare in manuale serve ad evitare proprio le misurazioni della fotocamera ed i conseguenti bilanciamento del bianco che in certe condizioni sono falsati senza se e senza ma.

Qua si ricasca nel "cosa è "manuale"? Modo M o "tutto manuale"? Perché per me, ignorante e "moderno", "manuale" sta per modalità "M" che nel 2024 vuol dire "scegli T e A e scegli se vuoi ISO automatici o meno". E questo vale per tutti i brand a parte Pentax (mi pare di capire) che tiene il nome TAv, che forse è pure la migliore idea, almeno si elimina la confusione. Infatti poi concludi con un
La mia fotocamera se in manuale imposto autoiso mi avverte che sono passato in modalità TAv

Infatti, la tua. Ma qui parliamo di 6D e 5D che non hanno TAv.
Tutto questo in ogni caso non c'entra con il thread...
Commenti come "Ma oggi sappiamo che il nostro cugino ci ha raccontato un sacco di cose e che la sua fotocamera fa belle foto." non li capisco proprio. Non stiamo parlando del "perché non riesco a fare foto belle?" ma, di nuovo, del perché la 6D non abbia correzione in modalità M o, nel caso del commento da te citato, perché non ci sia un modo per "tarare" a piacimento il grigio medio (opzione che, se ci fosse, risolverebbe la carenza della 6D/5D). E, scusami, il tuo commento non risponde alla domanda di base, a meno che la risposta non sia "canon semplicemente non ha (aveva) la modalità TAv".

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:12

Qua si ricasca nel "cosa è "manuale"? Modo M o "tutto manuale"? Perché per me, ignorante e "moderno", "manuale" sta per modalità "M" che nel 2024 vuol dire "scegli T e A e scegli se vuoi ISO automatici o meno". E questo vale per tutti i brand a parte Pentax (mi pare di capire) che tiene il nome TAv, che forse è pure la migliore idea, almeno si elimina la confusione. Infatti poi concludi con un

Non esiste un modo antico ed un modo moderno.
Esiste l'esposizione in fotografia ed i valori che sono determinati dalle impostazioni della triade.
La regoletta del 16 ci dice che in pieno sole con iso 100, diaframma 16 e tempo uguale agli iso abbiamo un Ev pari a 0.
Questo vale per tutte le fotocamere. moderne o antiche.
Puoi prendere il tuo ultimo modello, impostare f16 in pieno sole e stai tranquillo che impostando i valori dei tempi uguale al valore degli iso avrai sempre Ev 0.
Tutte le volte che lascerai invece decidere uno di questi valori alla fotocamera, la stessa ha necessità di "misurare" la luce che deve far entrare per determinare il valore che te le lasci calcolare.
Personalmente ritengo che la denominazione manuale consista nello scegliere tutti e tre i paramentri (perchè è ben chiaro ed evidente), ma non è importante perchè quello che conta e che debbo sapere è che ogni qualvolta lascio "calcolare" un parametro alla fotocamera sono in una modalità semiautomatica e che conseguentemente debbo sapere come la fotocamera sta operando quella misurazione e quali implicazioni abbia.

Da ragazzino i miei avevano il pollaio e mi era chiaro che le uova le facevano le galline perchè le prendevo direttamente enl nido. Oggi purtroppo nessun ha più il pollaio ma le uova le fanno sempre le galline anche se si trovano al supermercato. Non sono uova moderne diverse dalle uova antiche, sono solo uova che continuano ad essere fatte dalle galline.

Se poi la 6D o altro modello o brand lo fa o non lo fa non me ne può importare nulla del perchè e del per come.
Ma l'ignoranza (in termine proprio e non offensivo) che traspare dalle oltre 10 pagine è poco edificante per un forum di fotografia.


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:25

Non esiste un modo antico ed un modo moderno.
Esiste l'esposizione in fotografia ed i valori che sono determinati dalle impostazioni della triade.
La regoletta del 16 ci dice che in pieno sole con iso 100, diaframma 16 e tempo uguale agli iso abbiamo un Ev pari a 0.
Questo vale anche per le fotocamere moderne. Puoi prendere il tuo ultimo modello, impostare f16 in pieno sole e stai tranquillo che impostando i valori dei tempi uguale al valore degli iso avrai sempre Ev 0.
Tutte le volte che lascerai decidere uno di questi valori alla fotocamera la stessa ha necessità di "misurare" la luce che deve far entrare per determinare il valore che te le lasci decidere.
Personalmente ritengo che la denominazione manuale consista nello scegliere tutti e tre i paramentri, ma non è importante perchè quello che conta e che debbo sapere e che ogni qualvolta lascio "calcolare" un paramentro alla fotocamera sono in una modalità semiautomatica e che conseguentemente debbo sapere come la fotocamea sta operando quella misurazione.

Ma se, oggi, sulle macchine in modalità M posso avere gli iso automatici, siamo d'accordo che non vuol più dire "completamente manuale"? Che poi per te e per Pentax sia così è un altro discorso.
Inoltre: oggi 100 iso non vuol dire nulla. Alcuni brand hanno segnano 100 iso quando invece sono 50. Quindi anche la regola del 16, già ballerina di per sé, va a farsi friggere (ma potrei pure sbagliarmi qui. In ogni caso tutto questo discorso esula dal topic.)

Da ragazzino i miei avevano il pollaio e mi era chiaro che le uova le facevano le galline perchè le prendevo direttamente. Oggi purtroppo nessun ha più il pollaio ma le uova le fanno sempre le galline anche se si trovano al supermercato. Non sono uova moderne diverse dalle uova antiche, sono solo uova.

Io invece guardando i pollai (e i libri) ho capito che le uova sono il risultato di una catena di sofferenza indicibile e quindi ho smesso di mangiarle. Ergo: il mondo si evolve.

Se poi la 6D o altro modello o brand lo fa o non lo fa non me ne può importare nulla del perchè e del per come.
Ma l'ignoranza (in termine proprio e non offensivo) che traspare dalle oltre 10 pagine è poco edificante per un forum di fotografia.

Se non te ne importa nulla non avevi motivo di scrivere, perché stiamo parlando di quello. Quello e nient'altro. Anzi, tutti i commenti OT sono derivati da commenti di "puristi della manualità".

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:28

L'intelligenza non è un dono di tutti.
Impegnati anzichè scrivere sciocchezze, sei libero di continuare ad ignorare.
Ti ho dedicato anche troppo tempo.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:29

L'intelligenza non è un dono di tutti.

Su questo siamo assolutamente d'accordo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:43

Come diceva Jannacci...
Quelli intelligenti che usano la Pentax in TAv, oh yehMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:45

haahahahahaMrGreen
Questa mi ha fatto ridere

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 19:17

@Mirko
La regoletta del 16 ci dice che in pieno sole con iso 100, diaframma 16 e tempo uguale agli iso abbiamo un Ev pari a 0

Chiaramente con Ev=0 intendi "esposto normalmente" perché è EV=15 secondo la regola del 16, non 0.
Ev=0 significherebbe a ISO 100 qualcosa come f/1.4 e 0.5 s, cioè molto buio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me