user126772 | inviato il 02 Gennaio 2024 ore 7:07
Il primo giorno lavorativo della settimana e' sempre il piu' duro. |
user254288 | inviato il 02 Gennaio 2024 ore 7:43
La discussione mi sembra sempre di più “di lana caprina”. Si dimentica sempre l'uso che si fa delle fotografie. Vi faccio un esempio personale: al concerto del 31.12 era presente una fotografa con un corredo Canon FF con la quale ho chiacchierato un attimo. Ho visto che ha scattato delle totali dal fondo della sala e ho provato a farle anch'io dalla stessa posizione con un iPhone12 e una RICOH GRIII ( forse perché era il 31 tutti potevano scattare e filmare liberamente, cosa normalmente proibitissima!) Stamattina ho visto la sua foto sul giornale online e confrontandola con le mie non ho visto alcuna differenza. La stessa cosa guardando sul sito e sui social (Istagramm ) dell'orchestra. Ancora peggio sul cartaceo che arriverà a breve vista la qualità della stampa. Questo non vuol dire che non ci siamo delle differenze di qualità nei file ( ci sono e come perché con il mio smarthphone mica posso fare un poster 1m x2 m), ma se il confronto fa astrazione da questi aspetti rimane di lana caprina. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 7:49
“ perché con il mio smarthphone mica posso fare un poster 1m x2 m „ non credo, con 12 Mpix "hai voglia !" di stampare un poster |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 8:07
La fai, la fai..... è magari viene anche bene.... Io sono uno a cui non piace usare il Cell per far foto, o meglio le faccio, ma preferisco altro.... Ma non gli pongo limiti o penso che non si possano fare buone foto. Ho anche speso BEN 165 EURO sull'amazonia per un Moto Edge 30 warehouse.... Ma solo perché il mio ormai zoppica parecchio (anche forse per i soli 2 gb ram) |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 10:28
@Mauro53 Prima ho scritto questo Uno smartphone con sensore uguale a 24mm/28mm (il sensore più grande é in quella fascia) andrà uguale se non meglio per il software, perderà nelle altre lunghezze focali come ovvio che sia. E poi Corretto così Uno smartphone con sensore uguale a 24mm/28mm di lunghezza focale (il sensore più grande é in quella fascia) andrà uguale se non meglio per il software, perderà nelle altre lunghezze focali come ovvio che sia. Al posto di leggere le prime 4 parole e partire in quarta leggi tutta la frase. Poteva essere poco chiaro nella prima parte ma con tutta la frase era chiaro che mi riferissi alla lunghezza focale. Poi sei a conoscenza di smartphone con sensori da 24mm? Quindi in uno smartphone anche se hai 4 lunghezze focali diverse, solo il grandangolo da 24mm é grosso come una compatta (1 pollice o anche meno), gli altri sensori sono più piccoli come dimensioni. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 11:38
Lunghezza focale e diagonale sensore sono due cose differenti. È il lessico che usi ad essere fuorviante. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 12:10
Lo so che sono cose diverse ma mi riferisco solo alla lunghezza focale di 24mm dove si può trovare il sensore più grosso in uno smartphone, al momento. Non ho mai parlato di sensori in termini di dimensioni dato che saremmo sotto il pollice. Ho sempre detto grosso e piccolo. Il riferimento alla lunghezza focale era anche per far capire quale foto puoi fare. Siccome con altri abbiamo già discusso più volte su dimensioni sensori e lunghezze focali lo davo per scontato. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 12:58
riferito sempre al sensore più grosso dell'iphone che si ha sulla lunghezza focale di 24/28mm gli altri sensori sono ancora più piccoli. per esempio l'evoluzione su Huawei
 |
user254288 | inviato il 02 Gennaio 2024 ore 12:59
Tutta questa discussione non ha nessuna conseguenza sulla qualità artistica delle foto che possono essere belle sia fate con lo smartphone o con la più performante delle fotocamere. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 13:47
Bisognerebbe essere più obiettivi quando di parla di valore "artistico" io vedo in rete tanta porcheria. Quando il metodo di pubblicazione delle immagini era la carta stampata vi era un forte filtro, gli editori non investivano nelle "sole", adesso tutti pubblicano e raccolgono like per tante imagini che valgono non più di un ricordo nell'album di famiglia. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 13:59
“ Il valore "artistico" è soggettivo, quindi come tale non giudicabile. Qua si discute della qualità tecnica degli scatti, e su questo credo non si possa proprio sostenere che le foto fatte col cellulare siano tecnicamente migliori di quelle fatte con una fotocamera seria. „ Assolutamente no, il 'valore artistico' è condivisibile quindi oggettivo, altrimenti non avremmo canoni critici e musei che accolgono certe fotografie mentre certe altre no, non avremmo nemmeno una componente fondamentale del valore economico di una fotografia. Forse sembra al fotoamatore che il valore artistico sia meramente soggettivo, perché di regola il fotoamatore non ha alcun interesse per il valore artistico, i suoi interessi sono focalizzati sull'aspetto muscolare dell'attrezzatura, vive la fotografia come agonismo tecnico. |
user126772 | inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:01
“ vive la fotografia come agonismo tecnico. „ Bellissima. |
user254288 | inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:03
Certo che sulla qualità tecnica non si discute ma in base all'uso che si fa dei file la qualità tecnica deve anche essere relativizzata e poi ci sono altri aspetti come la risoluzione dell'occhio umano che permette di vedere le finezze solo fino ad un certo punto, ecc. A Gainnj chiedo cosa c'entra con la discussione il fatto che la rete è piena porcherie accanto ma, aggiungo io, di tantissime cose cose belle |
user207727 | inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:05
“ Il valore "artistico" è soggettivo „ . Secondo me il termine artistico è usato in maniera impropria. Il gusto è soggettivo, il valore artistico mica tanto. Un Picasso può piacerti o meno ma il suo valore artistico è universalmente riconosciuto. Il valore artistico di un prodotto dipende dalla mano (artista) che l'ha prodotto e non dalle caratteristiche estetiche del prodotto finito. Ci sono opere "brutte" con un valore inestimabile e bellissimi prodotti che non valgono niente (una copia ed esempio). La fotografia come è generalmente intesa oggi, per i più, non ha niente a che vedere con l'arte, anche quando è bellissima. Perché, generalmente parlando, non esce da occhi e mani di artisti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |