| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 12:59
Vito sono illeggibili. Dimensioni livello francobollo celebrativo della guerra di abissinia |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 14:09
Escursione diaframma: EF 100-400 VS RF 100-400 VS RF 100-500 VS RF 200-800
 |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 14:36
Certo che prezzatto a 1900 dollari è più allettante che a 2500 euro, specie considerando il potere di acquisto negli USA. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 15:02
Anche Jan si sta prendendo un pò piu di tempo e sta allungando e approfondendo i test prima di dare un giudizio sul nuovo 200 800
 Personalmente ritengo che, se a 800/9 avrà una IQ paragonabile al 400f2.8isII+tc2x come ha detto il tedesco nel video che ho postato (anzi, sembra un pò meglio il 200 800), oppure, molto simile al 100 500+tc 1.4x come sembra dai grafici mtf, sarà interessante, soprattutto per due motivi: la lunghezza focale e il peso di 2050gr, altrimenti per quanto mi riguarda perderà interesse e punterò al 100 500 che sto apprezzando nella BIF che pratico, soprattutto per l'estrema leggerezza e compattezza e poi per la IQ, l'af/traking in volo e la qualità generale, ora poi che con gli sconti si trova anche a 2.5k poteri prendere quello che oramai conosco abbastanza bene rinunciando però agli 800mm. Ma, rimango ancora fiducioso sulla IQ del 200 800, non vorrei rinunciare alla sua focale, vedremo nei prossimi giorni e settimane |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 15:12
Capisco il tuo punto di vista Vito, per me questa lente sarà molto comoda su R7 dati i suoi 800mm (su FF...). |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 15:13
Se va decentemente bene come IQ, Riccardo, sarà decisamente interessante anche su FF, anzi, soprattutto su FF |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 15:16
Tuttavia il 400 2.8 ha dalla sua un'apertura nettamente più versatile e la possibilità di scendere a 400 2.8 con una qualità che qualsiasi zoom si sogna. In altra discussione ho visto scatti con il 100-300 e 2x in naturalistica e mi sembra anch'essa una opzione da non trascurare se si cercano massima qualità e versatilità. Ripeto, attenzione, perchè quell'uccellino (tipico degli scatti di Wegener) è molto, molto, molto vicino. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 15:53
Certo che quel 6.3... Giusto per non scrivere 7.1-9 |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:01
“ Ripeto, attenzione, perchè quell'uccellino (tipico degli scatti di Wegener) è molto, molto, molto vicino. „ il problema è sempre credere a quel che ti fanno vedere e tu hai centrato perfettamente la questione. Non fotografano mai in condizioni limite... quando le differenze si fanno evidenti ed i costi incominciano ad avere un senso. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:45
“ Certo che quel 6.3...MrGreen Giusto per non scrivere 7.1-9 „ Un po' come il 100-500: l'avrebbero dovuto vendere come 100-470 f4.5/f6.3 e ci sarebbero state molte meno menate ... |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:46
|
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:48
Volendo mostrare le qualità ottiche sono un tipo di fotografia ed un tipo di test che può anche starci. Tuttavia non dicono molto sulla qualità operativa a 360 gradi che poi fa la differenza quando si parla di wildlife e soggetti piccoli. Per intenderci, molto più indicativi questi test rispetto a chi prova le lenti sui leopardi o i bufali in game drive. Tuttavia le condizioni in cui scattano Wegener e Paton sono generalmente assai differenti rispetto al contesto italiano: distanze, luci, qualità dell'aria, confidenza dei soggetti, disponibilità dei soggetti etc. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:48
Vabbè dai, ma criticare a gratis anche no, rispettiamo il lavoro e la bravura degli altri (anche in post certo). Il 99% di chi fotografa e posta qui pagherebbe per arrivare a fare foto la metà belle che fa Jan, dai su... |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:50
E' una critica quella posta da Luve? Non mi pare. Anzi, a me pare invece un discorso assolutamente sensato e molto razionale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |