JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ il feltro?!? e come ce lo metti? non lascia pelucchi e attira polvere? Boh, io pure ho preso il K&F, lo proverò "nudo" per cominciare... „
Bisogna intendersi su che tipo di adattatori K&F stiamo parlando.....quello per l'M42 non ha bisogno di nessun feltro perchè ha già una vernice opaca di suo, inoltre la luce difficilmente potrà riflettersi sulle pareti perchè internamente è quasi come un imbuto dal piccolo M42 al diametro grande della baionetta.....invece, ad esempio, nei Ef/Rf ci sono 2 modelli, uno più recente, più figo con l'anello arancione, ma con l'interno nero ma liscio, e l'altro, paradossalmente più economico, ma con l'interno a lamelle bloccariflessi esattamente come il Canon originale....ovviamente il secondo è il migliore, per quanto meno costoso.
“ Ciao ragazzi. Da quando è uscito questo obiettivo mi ha incuriosito. Avevo una mezza intenzione di provarlo, ma montandolo su Micro 4/3 avrebbe un angolo di campo di un 200mm equivalente. Lo userei esclusivamente per fiori e funghi. Quello che mi chiedo è se, al di là della maggiore focale, mantenga ben evidenti le sue caratteristiche ottiche, quindi la resa di quel Bokeh particolare che per certe foto risulta davvero gradevole e artistico. Secondo voi anche su sensori più piccoli mantiene la sua personalità? Grazie „
Non ho un 4/3, ma cmq un confronto tra FF e apsc può dare già l'idea. Il concetto è sempre capirsi su cosa si sta parlando, perchè a parità di distanza di ripresa da un soggetto è una cosa, a parità di dimensioni del soggetto sulla foto è tutta un'altra... Nelle foto qui sotto, le prime 2 sono fatte con R5 e R10 alla stessa distanza dal soggetto.......la terza è fatta con l'R10 allontanandomi per avere le stesse proporzioni del soggetto come nella R5 (quindi esattamente quello che succederebbe parlando, ad esempio, di ritratti)....le bolle inevitabilmente diventano più piccole, e quindi la cosa sarebbe ancora maggiore su una 4/3.
R5 a 1 mt di distanza
R10 a 1 mt di distanza
R10 distanziata per avere circa le stesse proporzioni del binocolo come con la R5 a 1 mt
Posso fare un (mini) intervento provocatorio ed ironico (NON polemico!!!)? Prima c'era il "bokeh" (per alcuni "boken"?!?); poi lo "yakamoz" (che "diavolo" c'entri "il riflesso della luna sull'acqua? Mah! Le variazioni sulla grafia di questo termine sono infinite, e le elencherò SOLTANTO a beneficio di chi soffre di insonnia!); ora ... "LE BOLLE"!!! Misurabili ANCHE (sottolineo "anche", a scanso di aggressioni a mano armata da parte di "utenti-bollenti" del marchio -stimatISSIMO!- Nikon) con il compasso! GDDDI'? Rivolgersi a "Chi l'ha visto"!!! Della raffica ... non parliamone più, e ... basta! "Ogni giorno ha la sua pena", come si dice! Oh, per sorridere un pochino, eh! GL
Rigel, grazie tante per questo confronto pratico. Vero quel che dici, ma tutto sommato credevo ci fossero differenze ancora più marcate. C'è da dire che su Micro 4/3 la dimensione delle 'bolle' sarebbe ancora minore e la profondità di campo maggiore. Resterebbe da fare una prova sul campo, con soggetti come fiori e funghi. Lì si capirebbe se è fattibile usare questo obiettivo, pur con tutte le limitazioni del caso, oppure questa accoppiata è da scartare a priori.
....che poi sarebbe stato "Boke"..........l'H finale l'hanno aggiunta, come al solito, quelli della Perfida Albione....sennò il loro popolino l'avrebbe pronunciata in modo sbagliato....
“ Vero quel che dici, ma tutto sommato credevo ci fossero differenze ancora più marcate. „
Considera, però, che queste 3 foto le ho fatte in casa, quindi anche la distanza delle luci posteriori non era molta.....nel caso di luci più distanti la differenza sarebbe maggiore....cmq si, la cosa più evidente sarebbe la profondità di campo....con un anello distanziatore per fare macro, e quindi avvicinarsi di più rispetto ai 90cm che permette la lente, penso che anche su un 4/3 avresti ottimi risultati.
E, no, non lascia pelucchi (ho usato il termine feltro, ma è definito come velluto), e vi assicuro che, a meno che non abbiate preso un adattatore di qualità, la differenza dopo l'applicazione è drammatica
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!