| inviato il 23 Novembre 2024 ore 9:23
“ Allora c'è qualcosa che non va „ E' il monitor, che è retroilluminato. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 9:37
Esatto, non ci sarà mai una esatta corrispondenza di effetti, sensazioni tra un fonte retroilluminata e la carta che riflette la luce. Devi inevitabilmente vedere come ti piace il risultato su carta che è quello che conta. In vari articoli lo stesso Marco Olivotto ne parlava e , alla fine, consigliava comunque di arrivare al risultato perfetto per ognuno anche con qualche provino finale...come si faceva una volta. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 10:18
Certo che il monitor è retroilluminato ,per questo conviene abbassare la luminosità quando lavori il file. Dipende anche dal tipo di carta su cui andrai a stampare. Però se la stampa non ti soddisfa c'è qualcosa nel flusso di lavoro da rivedere,secondo me. I provini vanno sempre fatti, se no non si capisce cosa cambiare per arrivare al risultato che abbiamo in mente. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 11:01
Video e carta sono due processi diversi: Video: Additiva Carta: Sottrattiva
 Inoltre usano due diversi metodi colore: Video: Additiva = RGB Carta: Sottrattiva = CYMK Per finire nel video si ha una retroilluminazione, nella carta si ha una riflessione. In sintesi per quanto possano essere calibrati i monitor, per quanto la simulazione possa essere anche ben eseguita, non ci saranno mai le stesse caratteristiche soprattutto nei neri, cosa che si può in parte risolvere con i supporti di stampa che in alcuni casi non è la carta, ma poliestere o altri materiali anche con stampa sul retro in caso di materiali trasparenti. Se usate un service, un sistema per farvi l'occhio sui risultati è questo: fate una stampa A4 con una chart tipo questa dove avete tutti i valori di ogni quadratino in terna RGB. Non serve una chart specifica, la potete anche creare voi usando dei valori che siano indicativi per avere un quadro completo del gamut della stampante. una volta che avete la stampa la confrontate con la chart a monitor e cercate di creare una curva che porti ad avere la visione tra video e carta il più possibile uguale. In questo modo avete fatto una curva di conversione che potete applicare alle vostre immagini. Non sarà una curva precisa perchè la stampante andrebbe tarata ad ogni inizio di una sessione di stampe seguendo un preciso standard qualitativo in cui si deve avere uno spettrofotometro. Però per le prime volte vi aiuta a farvi l'occhio sul come saranno poi le differenze tra i due sistemi Video/stampa, una volta fatto l'occhio basta fare un controllo ogni tanto per avere una curva di partenza per trattare le vostre immagini. PS: se usate sempre lo stesso servizio di stampa chiedete a loro se vi passano la chart con le varie terne RGB di ogni quadratino, se ve la mandano avrete un controllo maggiore.
 |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 10:56
@Phil Ippino: non so se ti riferisci a me quando dici " se la stampa non ti soddisfa c'è qualcosa da rivedere nel flusso di lavoro". No, le stampe fatte da me mi soddisfano pienamente. Mi soddisfano meno quelle fatte da laboratori online che non uso più.. E se mi accorgo di piccole cose da rivedere ( anche un mozzicone di sigaretta a terra che non avevo notato o una sfumatura di colore che una sera in poltrona mi viene in mente )posso modificarle anche un giorno dopo o una settimana dopo in pochi minuti, nei ritagli di tempo, la sera,la notte senza dover aspettare tempi di spedizione e prove. Probabilmente altro discorso sarebbe avere vicino casa un laboratorio con personale altamente qualificato ( molto migliore di me ) con il quale dialogare costantemente su prove di stampa.e decidere insieme. Ma nei pochi momenti liberi da impegni un laboratorio così a 5 minuti da casa non ce l'ho e, poi, quanto costerebbe? Non sono il grande artista che ogni laboratorio qualificato vorrebbe avere tra i suoi clienti! Poi, come dicevo, la stampa per me ( fin dalla camera oscura) è una parte rilevante del divertimento nel processo fotografico. Quindi, come non faccio mettere mano alle mie inquadrature, non faccio mettere mano alla mia postproduzione ( ma cerco di migliorare provando e studiando), non faccio mettere mano alle mie stampe da nessuno. TUTTO il processo è merito...o demerito mio |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 0:51
grazie per fotomatica e ars imago..... vado a curiosare ciao |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 9:39
Oh... ma visto che ormai siamo quasi a Natale fatemi capire... qual'è questo nuovo prodotto presentato l'1 Dicembre? |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 9:58
2023... |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 13:59
Ah ok... nel frattempo sarà andato esaurito! |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 9:11
nel frattempo lo stanno vendendo, per sapere in quali volumi bisogna chiedere a un negozio. Arsimago ne ha 7 in stock, quante ne ha vendute nel frattempo? Chissà. (disclaimer preventivo di cui si è già discusso qua sopra ma tanto so già dove si va a parare: sì, la pellicola ha una resa non fedele. Sì, non costa poco. Sì, c'è grana. Sì, non si stampa ra4. No, non è un prodotto finito. Sì, l'obbiettivo è farne una che funzioni davvero. No, non sappiamo quando ci sarà. No, non è meglio della santa e sacra velvia. Sì, quindici anni fa tutto costava meno. No, non è colpa dei giovinastri alla moda) |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:12
nel frattempo lo stanno vendendo, per sapere in quali volumi bisogna chiedere a un negozio. Arsimago ne ha 7 in stock, quante ne ha vendute nel frattempo? Chissà. ********** ********** Ah... lo stanno pure vendendo! Buon per loro... posso solo immaginare le vette altissime che raggiungeranno queste vendite soprattutto fra i giovinastri che non hanno alcunché di meglio da fare. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:34
sì però santissima la madonnina del mio cuore di sta pellicola ne hai parlato profusamente in questo stesso thread, non hai altro da fare che provare a risollevare il flame? |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 16:26
qui è come stare in un reparto geriatrico ... a breve vengono a svuotare il pappagallo. Verrà la solita giovinastra che si crede infermiera perchè ha fatto 3 anni di specializzazione a Bucarest ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |