| inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:58
Esempio: Nell ambito matrimonialistico ad un amatore potrei consigliare un 24-105 f4… anche se io per lavoro non uso e non userei mai quell obiettivo perché per lo stile che mi son costruito trovo più soddisfacente lavorare con un 35 1.4 + 85 1.2. Ciò non significa che se buono, con un 24-105 f4 non potrei ottenere scatti ottimi anche lavorativamente parlando e ovviare in molti casi alla scarsa luminosità o troppa pdc |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 15:07
@angelo82 per definizione non tutti gli scatti possono esser “capolavori” e capita spesso anche in lavori più articolati come un matrimonio di dover tirar fuori alcuni scatti non ottimi ma essenziali. Non ogni cosa deve diventar necessariamente un quadro da esporre per un concorso o anche solo in casa! L importante è per me che un ottica dia il piacere di utilizzarla (importante anche in ambito lavorativo) e la possibilità che col giusto manico possa consentire di tirar fuori capolavori. Poi va da se che in ambito lavorativo pretendo che un ottica mi consenta un rating maggiore di foto migliori, ma in questo caso -ripeto- trattasi di ottica per amatori o, per tornare all OT di prima, per fotografi wild che possono VERAMENTE portar poca attrezzatura con se per questione di pesi e distanze, e allora un ottica così potrebbe far comodo e saprebbe essere usata a dovere da un pro nonostante i suoi limiti |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 15:36
"@angelo82 per definizione non tutti gli scatti possono esser “capolavori”" Sono assolutamente d'accordo, ci mancherebbe altro. Che poi capolavoro de che? la vera qualità di una foto deve essere altro per essere definita tale e non l'esasperazione del dettaglio eh e su questo si che ci deve essere un processo interiore prima di tutto, altroché. Io sono partito col cercare la seconda via ma apprezzo e stimo davvero chi è andato già oltre compiendo il secondo step Io sono davvero nulla rispetto a quelli e non certo per la mancanza di nitidezza al 100% Secondo me una foto può essere anche apprezzata non necessariamente al 100%. Cerco solo di divertirmi, visto che questa parola è stata spesso usata. E questo zoom a me interessa molto, senza dubbio, per farmi divertire ancora di piu'. Comunque chiudiamo questo OFF TOPIC che si è prolungato oltremodo |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:01
Certo Angelo che sei parecchio permaloso...cmq se per la coerenza ti rivolgevi alle mie parole è vero che ho scritto di divertirsi e di non badare ai test mtf ma solo perchè quest'ultimi, essendo prove di laboratorio, fanno emergere differenze che difficilmente si noteranno ad occhio nudo, questo l'ho scritto perchè molti fanno gli acquisti in base a questi dati e non ritengo sia il metro di valutazione giusto. Riguardo alla risoluzione non è vero che un file 2k non si possa vedere su un monitor fhd, sicuramente non andrà visto tramite il comando "adatta allo schermo" ma al 100% anche se si dovrà scorrere l'immagine in lungo e in largo per apprezzare il lavoro svolto in post, oltretutto se la foto non viene visualizzata al 100% non hai nemmeno la giusta percezione del lavoro che hai fatto. Continuo a pensare che già in fase di crop sia stato commesso un errore nel metodo ma senza il raw non posso sbilanciarmi più di tanto anche perchè i fattori che intervengono nella post, oltre al crop, sono molti e articolati. Riguardo alla foto di Paolo Macis, a parte la bellissima ambientazione e seppur con qualche lieve difetto sul soggetto non è paragonabile...PAolo ha avuto un approccio con la post molto simile al mio... |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:14
Mario non e' questione di permalosita' ma di correttezza. La stessa per la quale credo tu abbia fatto il tuo intervento ma in modo troppo scomposto. Non ho mai detto che un file 2k non possa essere guardato su un pannello fhd. Mai detto. Infatti e' quello che ho fatto io. Piuttosto ho detto che non lo ordina il medico di guardare un file 2K su un monitor 2K! Io ho generato un jpg per essere visualizzato su un pannello fhd (pur avendo risoluzione sensibilmente superiore) e se lo stesso viene visto su un 2k o oltre inizia progressivamente ed inesorabilmente a mostrare il fianco in modo esponienzale. Non c'e' nessuno errore di post in quella foto si tratta di una foto tirata per il collo e dalla quale non si puo' esigere la capacita' ulteriore d'igrandimento di una foto scattata dal capannino a 4 metri con un 600. Oltretutto ho scritto, ma non hai letto, che nel frame cadevano elementi di disturbo importanti che mi hanno anche costretto a forzare il crop. Ma se per te alla fine occore ridimensionare per visualizzare con qualita' estrema la foto al 100%, e per te em chiaro sia cosi', la mia foto risulta mediocre. Ma solo in funzione della tua modalita' di visualizzazione. Dire che la mia foto ha in senso generale una qualita' scadente o far suppore in qualche maniera un post sbagliata e sconsiderata lo reputo una scorrettezza, sotto tutti i punti di vista. Per me la faccenda e' chiusa comunque, il post e' sul 200 800 e puo' anzi deve proseguire parlando di questa ottica. P.S. la foto che ho postato a titolo di esempio non era per dire che aveva la qualita' della mia. E non so da dove tu l'abbia dedotto! Era per dire che anche foto a 800 mm a 12 metri possono avere una qualita' molto molto buona del soggetto. Oltre al resto che quella foto si porta dietro, ovviamente, essendo veramente splendida e comunicativa. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:28
Ok Angelo, non è il post giusto, cmq non è il mio metodo di visualizzazione ma l'unico metodo giusto per visionare un file, altrimenti vanno benissimo anche i file dei telefonini. Pazienza, mi dispiace di averti creato questo disagio... Continuiamo con il 200-800 |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:43
“ HAI RAGIONE BRUNO una 24mpx apsc sono oltre 60 mpx su ff, ma non conosco le caratteristiche dell'r10 per valutare un confronto e non credo ci sia una grossissima differenza di prezzo con l'r7. „ “ L'R10 ha un af tranquillamente paragonabile all'R7....non ha l'ibis e nemmeno il buffer dell"R7...tenuta iso molto buona fino a 3200, e naturalmente un corpo non a livello R7, ma nemmeno così male...la differenza di prezzo non è proprio irrilevante....io l'ho presa nuova, con il 18-45mm, a 900 euro. „ Grazie Mario e Rigel per le vostri preziosi interventi. Ovviamente qui nessuno vuole “trasformare” un 800 mm in un 1280 mm, infatti tutti sappiamo che l'800 rimane 800; ma semplicemente avere un angolo di campo inferiore per riempire meglio in fotogramma, riducendo o evitando addirittura il crop. Nota di colore, ho letto interventi di chi parla di telescopi senza aver né capito di cosa si stia parlando, né tantomeno avere idea di come funzioni un telescopio… Sulla risoluzione |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 5:41
Sulla risoluzione di un telescopio c'è poco da dire, è legata al diametro dello stesso (ammettendo, ovviamente, un livello di lavorazione e qualità dei materiali simili).....se proprio proprio vogliamo mettere note di colore sarebbe molto più interessante sentire spiegazioni su certe teorie dove obiettivi con luminosità maggiore (e quindi diametri più grandi a parità di rapporto focale....diciamo un 400mm f2.8, un 600mm f4) siano nettamente superiori in qualità di immagine a obiettivi più bui sulle grandi distanze (dove l'atmosfera assume il comando della situazione alla grande, senza se e senza ma) mentre in astronomia è assodato esattamente il contrario, e cioè che un rapporto focale più lungo (e quindi più buio) ti permette di avere un'immagine migliore, ad esempio su luna e pianeti, in condizioni di seeing non ottimali. Ps: e ovviamente hanno ragione gli astrofili, anche perchè combattere con seeing e qualità di immagine è il loro pane di tutte le notti, praticamente. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:16
Bisogna capire cosa si intende per grandi distanze... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 13:32
Sapete degli store online o negozi fisici che lo danno disponibile per dicembre?Facendo il preordine. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 13:48
Ultimo sul Canon store le spedizioni le danno come disponibili a partire dal 1 Aprile prossimo venturo. Ci sarà da attendere secondo me |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 13:53
Sul Canon Store USA scrivono Estimated arrival on: Thursday, December 14 Mentre sui Canon Store europei che ho guardato indicano tutti il primo di aprile. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 13:56
campa cavallo.... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 14:28
Minch...ia che fregatura avevo uno sgravio fiscale entro il 31 dicembre. Addio foto di gru,beccapesci,stormi di storni e relativi rapaci pellegrino in primis. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |