| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:47
“ la dice lunga su quanto sarebbe atteso da parte non di pochi utenti uno zoom, un fisso, ecc. che fosse particolarmente centrato per la fotografia naturalistica, ma a prezzi abbordabili da fascia media „ Esattamente! Ben vengano le lenti di fascia media. Andate a vedere la galleria Uccelli di qua su Juza e guardate quante foto sono fatte con gli zoomoni e quante con i bianconi che costano come un auto. Ricordiamoci che Canon ha come obiettivo fare soldi. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:50
“ Zeppo, tu la fai foto naturalistica? „ La domanda giusta sarebbe, tu fai foto? Seriamente, non fotografo fauna in Italia, ma solo all'estero durante i miei viaggi e per quello il 100-500 è perfetto, non mi serve altro |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:59
Ok che si vorrebbe sempre la moglie ubriaca e la botte piena, ma un minimo di razionalità ed oggettività "tecnologica" cerchiamo di mantenerla. Ma avete idea della differenza che passa tra un 400 f8 ed un 800 f9, addirittura con elementi DO? Se costa 800 euro un'obiettivo classe 50 mm, NON sono sproporzionati, 2500 euro per un classe 90 mm (e conseguente treno di lenti a valle) a cui aggiungere i costi (ovviamente tutti non di solo materiale) della/e lente/i DO! |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:00
“ senior inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:35 "continuo a dire che sarà il fratellone dell'RF 100-400" Allora 2500 euro saranno un vero fu.rto. „ Un furto legalizzato “ Il problema è che è f7.1 già da 150 mm: se vale anche per questo nuovo zoom, diventerà presto "buio" già a 350/400 mm. „ Secondo me Catand proveranno e spero veramente sia così, a fare un obiettivo che diventi f/9 attorno agli 800 mm ma che resti "luminoso" a focali più corte (ad esempio 600 f/7.1). Onestamente non so se da un punto di vista della pura progettazione sia fattibile e che ripercussioni possa avere da un punto di vista economico ma staremo a vedere “ Se costa 800 euro un'obiettivo classe 50 mm, NON sono sproporzionati, 2500 euro per un classe 90 mm (e conseguente treno di lenti a valle) a cui aggiungere i costi (ovviamente tutti non di solo materiale) della/e lente/i DO! Cool „ Resta sempre un obiettivo buio Sig |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:14
Si, ma di 800mm più luminosi di F9 ed economici non ne esistono, anche andando a moltiplicare altre lenti Il classico 100-400 con il 2x diventerebbe un 800mm F11 e neanche l'ottimo EF 100-400LII funzionava bene con questa configurazione |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:16
Per me se lo possono tenere sugli scaffali assieme al 100-400 stretto parente. Semmai dovessi prendere un 100-400, mi orienterei sicuramente sul Sigma con l'adattatore. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:18
a sto punto cento volte meglio l'EF 100-400LII |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:20
Zeppo per rapporto prezzo/prestazioni, PER ME, molto meglio il Sigma, che peraltro non si discosta molto dall'ottimo EF da te citato. Vista l'attuale filosofia progettuale Canon, non mi stupirei affatto se questo 200-800 fosse f/8 già a 400mm. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:33
l RF 100-500 diventa 7.1 solo alla fine e se questo 200-800 sia f9 (o f8.5) solo da 700 a 800mm? E F7.1 a 600? sarebbe davvero così buio considerando che supertele più luminosi di 1 stop costano 5-6 volte di più? |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:40
“ l RF 100-500 diventa 7.1 solo alla fine e se questo 200-800 sia f9 (o f8.5) solo da 700 a 800mm? E F7.1 a 600? sarebbe davvero così buio considerando che supertele più luminosi di 1 stop costano 5-6 volte di più? „ E' uno dei motivi per cui il 100-500 costa quattro volte tanto il 100-400 rf: il range delle varie aperture. Se anche questo 200-800 diventasse "buio" verso i 700 e non subito come il 100-400, non costerebbe meno del 100-500 e sarebbe una lente di tutt'altra categoria rispetto a quanto si rumoreggia. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:46
No Ztt98, NON è assolutamente buio! A meno che per Voi non esistano altro che i 300 ed i 400 f2,8! Perchè già i vari 70-200 f2,8, 300 f4, 100-400 f5,6, 50 f1,4, 100/200 f2,8, ecc. ecc. sono TUTTI meno luminosi di questo! Forse non è chiaro che arriva ad 800 mm (ed è un 4x)! |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:49
"e se questo 200-800 sia f9 (o f8.5) solo da 700 a 800mm? F7.1 a 600 e f8 a 700?" Possibile ma visto come sono state gestite altre situazioni non è probabile. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:56
Beh, ma a prescindere da quale sarà il diaframma alle focali più corte, un 800mm F9 è già tanta roba! credo sia questo che sta cercando di dirvi Sig... Non esiste un altro modo (economico) per arrivare a questa lunghezza focale con questa luminosità e si spera qualità |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:02
Esatto Zeppo! Per confronto, lato luminosità, un 200 mm f2,8 (ottica ritenuta "quasi luminosa" ) ad 800 mm sarebbe un f 11! Idem un 50 f1,4 ad 800 mm, sarebbe un f 22! Meglio di questa, in casa Canon, si sono solo le seguenti, lato luminosità: 200 f2; 300 f2,8; 400 f4; 400 f2,8; 500 f4; 600 f4 e 800 f5,6. Beh direi che per 2500 euro, non ci sia nulla di cui lamentarsi. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:04
...e questo sarebbe pure un zoom che parte da 200mm, non mi sembra una robina da poco! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |