| inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:34
Anche secondo me il nome "plena" nasconde qualcosa di 44x33mm a divenire... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:39
“Si, assolutamente, è un negozio molto affidabile con diversi sedi fisiche in Sicilia, e rivenditore ufficiale di tutti i principali brand.” Anche sponsorizzato dal leggendario e misterioso “gruppo d'acquisto” |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:48
“ Perché non ho mai sentito tanti commenti che invece sottolineassero che 50 e 85 1.8 per la qualità che rendono…..non costano un caz.zo? Chi li ha e li usa mi comprenderà….profondamente „ Z 50 e 85 1.8 2 ottiche spettacolari pagate in totale 1190 euro quando i futures del forum davano Nikon x morta. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:55
“ Anche secondo me il nome "plena" nasconde qualcosa di 44x33mm a divenire... „ Sotto un esempio di sensore FF+ su baionetta Z.
 |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:59
Non credo si sia compresa appieno l'eccezionalità di questa botta...Oppsss, lente. Il nome Plena è relativo alle prestazioni irraggiungibili che offre soprattutto a tutta apertura. Non è migliore di altri, bensì completamente in una categoria a se stante ed è ovviamente stato realizzato non per battere la concorrenza, bensì per offrire un know how nella progettazione di ottiche estreme e, se volete assolute così come il Noct. E, vi posso assicurare che non c'è alcuna intenzione da parte di Nikon di commercializzare un formato diverso. Nikon ha sempre detto fin dall'inizio che al centro dello sviluppo del SISTEMA Z c'era il bocchettone largo e di conseguenza uno sfruttamento della superficie lente diverso da quello che si era visto sinora, ma i soliti noti sbeffeggiarono la cosa senza capire che se il Z mount è il più largo, di conseguenze positive ne sarebbero venute. E ora siamo qui a toccare con mano il significato di questo orientamento progettuale. Spiace per i soliti haters del marchio, ma non c'è altro da dire. Il costo: sicuramente importante, ma è legato alla peculiarità dell'oggetto in se. Se si sente dire Canon lo fa uguale a metà del prezzo, significa che non si è capito al solito, niente. Questo Plena non è un 135 1.8 da mettere in listino per concorrenza a Canon o Sony: è semplicemente progettato con criteri diversi ed esclusivi e, visti i primi samples non certo a caso... E questo costa. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:01
Pinscher in effetti lo dicevi che stava arrivando 1 altra botta ma dimmi...abbiamo finito? |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:02
Quasi dimenticavo... Le Botte NON sono finite... STAY TUNED... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:04
Non ne dubitavo |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:05
A proposito di perculamenti sul buco largo delle Z... “Il Plena è un obiettivo bellissimo sotto ogni aspetto. Dall'esterno in metallo di alta qualità alla luminosità e alla resa delle immagini a dir poco mozzafiato, questo è un obiettivo che deve essere sperimentato", ha affermato Jay Vannatter, vicepresidente esecutivo di Nikon Inc. "Questo è esattamente il tipo di incredibile innovazione ottica che i nostri ingegneri hanno promesso che era nel nostro futuro, che poteva essere sviluppato solo con il diametro più ampio e la distanza della flangia più breve dell'attacco Z di prossima generazione”. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:05
Un paio belle grosse entro fine anno e altre due atomiche nel primo semestre del 2024. Di più non posso dire... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:07
@Zanzi Ma pecchè io c'aggio ditto? |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:11
Ma costa più del Sony…. Se pensiamo che per una presunta e marginale migliore performance della AF che spara all'uccello una Sony A1 costa 2K di più di una Z8…..i Nikonisti non si fanno problemi a spendere più sulle ottiche perche quelle rimangono per anni i corpi vanno e vengono |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:12
Parlano, parlano, parlano, tanti detrattori parlano molto per sentito dire. Chi non ha mai utilizzato un obiettivo della serie Z S non sa cosa si perde. Tutta un'altra storia! Semplicemente una serie di sorpassi a qualunque altra serie mai esistita. E questo 135 è un messaggio chiaro e limpido a chi ha ancora dei dubbi. Lo avete visto con i vostri occhi? E allora concordo con Zanzibar, fatevi una ricerca nelle gallerie delle lenti concorrenti e cercate foto a max apertura e capirete perché questa nuova serie Z S è così e perché alcuni obiettivi hanno un nome! Quello che avete visto con i vostri occhi giustifica a ragione i prezzi imposti da Nikon. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:16
Le discussioni sul prezzo sono lecite, 3 mila euro (ma anche 2 mila) non sono pochi e, giustamente, tutti facciamo le nostre valutazioni. E ci sta anche che, ad ogni nuova uscita, uno sogni di dotarsi del nuovo "giocattolo" anche se non ne ha un vero bisogno. E ci sta anche che si decida di prendere il Sigma in offerta a 700 euro perché più adatto alle nostre disponibilità o alle nostre necessità. Però, ricondiamolo, che l'uscita di questo 135 non ne impone l'acquisto e non blocca la vendita delle alternative. Non è poi una lente, tipo un 50ino in offerta, che si compra per prova "alla peggio la rivendo"; sono lenti e focali che si scelgono o si dovrebbero scegliere, con cognizione di causa. Un 135 non è uguale ad un 85, se lo prendo è perché ho ben chiaro cosa farci; diversamente meglio prendere un 70-200 f2.8 e amen. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:18
Io mi limito a sognare che lo acquisti Pinscher |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |