| inviato il 05 Novembre 2023 ore 11:27
La PenF è schifosamente bella e ha sostanzialmente tutte le funzionalità della em1-II Però rispetto alla em1 ha un mirino più piccolo e un corpo così piccolo che mal si abbina a focali lunghe. Se ci mette su il 17 1.8 o (meglio) il panaleica 15 1.7 è perfetta! Consuma parecchia batteria se usi il display posteriore. Tenendolo chiuso (cosa che faccio sempre) le cose migliorano un po. Oggettivamente la em1-III è migliore in tutto, ma non ha il fascino della PenF |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:13
Grazie Squalo. Esse, perché delicata? |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:22
premetto che non ce l'ho e non l'ho avuta. avevo letto che è piuttosto soggetta a scrostarsi sul fondello e non è tropicalizzata. con il 17 1.8 è però uno spettacolo. ps il 17 io ce l'ho e lo reputo una lente veramente ottima. non mi ci ritrovo in alcuni giudizi che lo reputano troppo contrastato |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:26
Se non l'hai considerata dai un'occhiata anche alla Panasonic GX-8: mirino ottimo, costruzione di prim'ordine, resistente alle intemperie, ottima impugnatura. La macchina risente ovviamente del peso degli anni: AFC basato su DFD quindi non il massimo, e stabilizzazione non a livello delle Olympus e ci metterei anche un otturatore un po' rumoroso ma la macchina è una gioia da utilizzare oltre che da tenere in mano, un vero blocco monolitico molto funzionale. Sensore da 20 MP ed a me i suoi JPEG piacciono, li trovo molto equilibrati e naturali almeno scattando in condizioni di buona luce. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:26
“ avevo letto che è piuttosto soggetta a scrostarsi sul fondello „ Ah, ok, cromatura delicata, quindi. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:32
“ metterei anche un otturatore un po' rumoroso „ Dicono che soffra di shutter shock… tutto il resto è vero, aggiungerei anche un EVF ottimo e grande …. Una gioia la aggiornassero… |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:33
“ Se non l'hai considerata dai un'occhiata anche alla Panasonic GX-8 „ Ho avuto una Panasonic per alcuni mesi, una GM1 con il 14/2,5, una fotocamerina REALMENTE da tasca, però con menu e jpeg non mi ci sono ritrovato, nonostante vari smanettamenti. Ora sono francamente abbastanza restio a riprovare il marchio. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:44
Non conosco la GM1 ma la GX-8 è il classico underdog: non te l'aspetti ma ti sorprende. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:50
In ogni caso, per eventuali (e, ripeto, FUTURI, per ora non ho intenzione di muovermi) upgrade, credo mi orienterò su una OM-5, per diversi buoni motivi: - il prezzo abbordabile - la compattezza simile a quella della E-M10 - il fatto che, appartenendo alla "nuova gestione", dovrebbe avere una maggiore "aspettativa di vita" in termini di disponibilità di eventuali ricambi (in realtà il problema per me è relativo, visto che raramente tengo una macchina per più di 2 o 3 anni, ma hai visto mai dovessi affezionarmi?). Però al prossimo giro la voglio nera, cromata attira troppi sguardi. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:53
La Pen F mi intriga moltissimo, ma il suo stile vintage e simil-telemetro farebbe scopa con la mia Fuji X-E4 e diventerebbe una sorta di doppione. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 13:02
Della OM5 non mi piace la costruzione in policarbonato anche se con la fotocamera non ci si va a piantare i chiodi |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 13:05
Paradossalmente, per piantare i chiodi forse il policarbonato è meglio. Nel lamierino metallico restano i segni. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 13:08
Ma di sta Om Digital Solutions cosa mi dite? La domanda è cruda, ma non provocatoria e va fatta: ritenete che il marchio avrà futuro? |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 13:36
Chi può saperlo....io ho preso una E-P7 perché aveva alcune caratteristiche che mi facevano comodo, poi siccome mi trovo bene ho preso un po' di lenti. Spero non sia stato un pessimo investimento Sicuramente marchi più blasonati con una base di mercato più grossa sono scommesse meno rischiose ma chi lo sa |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 13:45
Io uso la OM II, la trovo (soprattutto considerando l'anno di produzione) fantastica. La uso praticamente solo con il macro 60 mm che è veramente ottimo ed ovviamente apprezzo moltissimo sia l'ibis che il focus bracketing. Il pancake 14-42 purtroppo (e non è capitato solo a me perchè è evidentemente un difetto di progettazione) dopo un paio d'anni si è guastato e non mi pemette di andare oltre la focale 25 mm. Ho anche il 14-150 che per il prezzo che ha (originalmente 150 euro) offre prestazioni pù che dignitose. Anche il sensore , per le dimensioni che ha, è ancora valido, e regge tranquillamente 1600 ISO ( a 3200 bisogna lavorarci un po'). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |