RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - IV





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 9:38

Beh alla fine è sostanzialmente la stessa cosa!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:18

“ Addirittura la 1Dx old fino a un tot di ISO ha un file superiore alla R“
@Franco potresti approfondire? Perché io ho 1dxii e r6 ma noto il contrario

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 13:04

@Jjj '86 premetto che non conosco la 1Dx2 e che faccio fondamentalmente solo foto di famiglia. Scatto quasi sempre in situazioni che mi consentono di stare entro i 1600/3200 iso e ultimamente per praticità utilizzo prevalentemente la R6. Gran macchina, niente da dire. Tuttavia, quando utilizzo la 1Dx old e apro i suoi file, mi si apre il cuore, come un senso di liberazione. Forse il filtro davanti al sensore, non mi chiedere cosa, ma ogni volta dico “echePPazzo”.
Stessa sensazione che ho avuto aprendo i file della R3 scattando nello stesso set assieme alla R6, il file della R3 è immensamente superiore alla piccola, superando la 1Dx nel “suo mood”.
Anche a 100 iso eh, se si sale la vecchietta di difende benissimo ma si sentono gli anni.

Ora, prima che qualcuno trovi da dire sulle mie affermazioni basate sulla mia esperienza, ci tengo a sottolineare che si tratta di “considerazioni personali” da trattare come tali ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:32

Se già esiste la R3 che altri non è se non la 1dx3 in versione mirrorless con tutti gli annessi e disconnessi, perché non presentare una medioformato? Sono capaci di farlo in Canon con le prestazioni migliori per chi fa il fotografo sportivo di professione? La velocità del fotografo negli ultimi 30 anni è andata a farsi benedire tra preraffica e PP quindi perché non dare un prodotto unico nel suo genere a chi non ha problemi tra scegliere un sistema Sony piuttosto che Nikon, Fuji o Hasselblad?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:36

Mf e sport vanno come i cavoli a merenda MrGreen

E non ci sono ottiche

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:14

Le ottiche non ci sono semplicemente perché non hanno una medio-formato.
Se davvero dovessero optare per una scelta del genere non avrebbero alcuna difficoltà a creare una linea di una decina di obiettivi specifici per un sensore di formato ben più grande del "Leica".
Del resto già ora esistono obiettivi EF in grado di coprire più che bene dei sensori fino a 36x54 mm... ben più grandi quindi dei tanto osannati 33x44 di Fuji! ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 18:06

Sarebbe bello.....ma temo che le tendenze future saranno volte più a rimpicciolire che ad ingrandire....

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:47

La tendenza è "quella"! Da sempre!!! GL

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:59

Beh nel digitale hanno iniziato con sensori più piccoli crescendo fino ad arrivare al ff (e qualcosa in più per alcuni marchi)....ora sono li fermi....

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:04

Io possiedo e scatto con la EOS 1DX mkI e la EOS R.
Ho sensazioni diametralmente opposte a quelle di Franco.
I file della R sono marcatamente più puliti e lavorabili.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:06

Si ma lì, all'inizio, c'era la limitazione, tutta tecnologica, di costruire sensori di determinate dimensioni. Ora il problema è ampiamente superato, e credo che non ci sia più nessuna spinta reale ad ingrandire i formati. Il Pirelli Cal. 2023 è stato realizzato (Emma Summerton) con una EOS Serie 1 ... Giovanni Gastel lavorava, pure lui, con quelle ... Peter Lindbergh, fin dal 2017, lavorava con Nikon ... E Toscani, e Berengo Gardin, e Salgado, ecc.. Nessuno di loro, evidentemente, sentiva l'esigenza di formati più grandi! GDL

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:07

da tempo si parla della possibilità per Canon di buttarsi nel MF ma non credo abbia mai avuto tanto interesse a farlo; soprattutto adesso che è impegnata a colmare definitivamente il gap nel settore ML; figuriamoci se sposta risorse per partire da 0 col MF

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:17

Naturalmente sono solo voci di SAR, per approfondimenti chiedere a Pizzini:

www.sonyalpharumors.com/competition-canon-eos-r1-rumors-downgraded-fro

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:25

Ben venga. La facessero sui 30mpx senza global shutter e lasciassero alla R5ii un sensore denso e veloce. Farebbero solo bene ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:26

Personalmente dubito fortemente del fatto che Canon passa lasciarsi sedurre dalle sirene del Medio Formato.
E questo, molto semplicemente, perché non serve.
Del resto, scusate, se con una 45 mega si può stampare un 50X di altissima qualità da osservare tranquillamente da due metri di distanza, allo stesso modo ci si potrà stampare un due metri per tre, o anche un 100X, da issare in cima a un palo, a quattro metri d'altezza, e che verrà poi osservato da dieci o anche più metri di distanza ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me