RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:04

Persino quasi 30 anni orsono non avevano capito il concetto di Macro, infatti questo Minolta aveva un rapporto di riproduzione 1:2

Leone Giuliano ha fatto un ottima escursione qualche pagina fa in merito agli sviluppi delle lenti macro. Una volta non esistevano lenti con il rapporto 1:1 e quando sono comparse le prime lenti 0,5x era già un buon prodotto (probabilmente di qui l'aggettivazione "macro" che poteva avere un senso allora).
Ma chi faceva macro seriamente aveva necessità di altri strumenti da aggiungere come i tubi di prolunga, le slitte, gli anelli di inversione, etc.. proprio per raggiungere rapporti di riproduzione maggiori.
Oggi (e da un po) con le lenti che hanno rapporti 1:1 o maggiori hanno ancora senso perchè si possono contenere molto i costi. La praticità un po meno.. ;-)

L'ingrandimento di un soggetto oggi è possibile, oltre che dalle caratteristiche dell'ottica, anche dalla densità dei sensori.

Ingrandendo un soggetto non aumenta il rapporto di riproduzione. E' un po come avvicinarsi al soggetto. Sembra la stesso cosa perchè lo vedo più grande, ma la macrofotografia è altro.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:04

Una cosa è certa...Sony ha fatto nuovamente centro proponendo quest'ottica...;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:06

Credo che un limite di Mirko possa essere la rigidità di convenzioni/definizioni. Questa roba non è in alcun modo reale, ma invenzione umana per stabilire standard e categorie. Per fare confronti e raffronti.

La fotografia, nella fattispecie le prestazioni ottiche e autofocus sono tutt'altra cosa, sarebbe meglio occuparsi di prestazioni e valutare queste, che sono dati oggettivi. Il resto, parlare delle definizioni e delle umane categorie è piuttosto futile.... per non dire fotograficamente inutile....

Un esempio:



Obiezione: questa non è una macro perché il 200-600 non fornisce un rapporto 1:1

Deduzione: meglio osservare che non esistono ad oggi obiettivi/zoom macro in grado di scattare una foto wild a insetti in volo come questa. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:13

La fotografia, o meglio le prestazioni sono tutt'altra cosa, sarebbe meglio occuparsi di prestazioni e valutare queste, che sono dati ottici oggettivi. Non credi?

Certo, però visto che siamo su un forum di fotografia si devono fare certe precisazioni, mica è una questione personale. Non è una questione di marchi, una questione soggettiva, è un concetto di base fondato su un lessico.
Si può e si deve essere elastici, ma anche in senso opposto. Negare certe cose non ha senso, che sia sony, pentax o altro.
Mica ho detto che la lente fa schifo, come potrei peraltro. Ho solo detto che il termine macro è improprio, cosa peraltro rilevata con conclusioni diverse anche nei link che non ho postato io.

Obiezione: questa non è una macro perché il 200-600 non fornisce un rapporto 1:1

Deduzione: meglio osservare che non esistono ad oggi obiettivi/zoom macro in grado di scattare una foto wild a insetti in volo come questa.

Io non la pratico ma penso che la macrofotografia sia uno cosa seria per spacciare qualunque avvicinamento o crop come ingrandimento macro.
Iniziamo a guardare oggetti millimetrici e poi vediamo se queste lenti possono essere idonei a fare macrofotografia con quei rapporti di riproduzione o se serve attrezzatura specialistica.. ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:17

Per concludere questo 70-200 è uno zoom che stabilisce un nuovo standard e che mette fuori gioco i 70-200 che non hanno un rapporto di riproduzione 0,50:1, compreso il sony 70-200 2.8 II. Questo è il fatto. Sony ha venduto vagonate di 200-600 e venderà certamente questo nuovo zoom in misura maggiore della concorrenza: il sony FE 70-200 4 oss II sarà entro un anno l'obiettivo più venduto del segmento.

Ben vengano zoomoni con questo rapporto di riproduzione alla distanza minima di maf.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:18

Se Canon facesse i suoi 70 200 molltiplicabili ne venderebbe il doppio R7 docet

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:21

Claudio però pure te dai spago….si sta discutendo del nulla, e più si da spago più si va avanti con post insensati

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:21

Se Canon facesse i suoi 70 200 molltiplicabili ne venderebbe il doppio R7 docet

Canon fa cose che sono poco comprensibili: come si può proporre un RF 70-200 2.8 nativo non moltiplicabile?Eeeek!!!

Dopo che aveva perfezionato la piena molticabilita' degli EF 70-200 2.8 II e III? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Pazzesco! Triste

È ovvio che i pro come Sig utilizzino gli EF con adattatore. Lo farei anche io.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:22

@Mact
certo che e cosi, da una vita faccio micro, macro e close up, con cosa, es: quel Minolta AF 3x-1x 1.7-2.8 Macro oppure più giusto sarebbe chiamarlo *Micro*, il Minolta AF 200mm F4 Macro APO G, il Makro-Planar T* 50mm f/2 ma forse pure Zeiss sbagliava a chiamarlo così perché aveva un rapporto d'ingrandimento 1:2, ma da qualche anno finalmente uso vere ottiche Macro, il Sigma 150 Macro EX DG e il Sony 90mm Macro G.



avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:26

Canon fa cose che sono poco comprensibili: come si può proporre un RF 70-200 2.8 nativo non moltiplicabile?


Claudio, i Cannonari rompono le scatole quando nei Thread Canon si va a parlare di Sony, che dici; li facciamo felici non parlando di Canon in un Thread Sony.;-)

P.S. Scusa per la libertà. Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:27

Non capisco il senso della discussione. Mi interessa un MACRO? guardo il rapporto di ingrandimento così nessuno mi può gabbare. Semplice no?

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:29

Cavolo non sono d'accordo: bisogna osservare che sony innova quando non rivoluziona. E canon fa passi indietro. Anzi, continua a fare passi indietro. E bisogna dirlo.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:29

Cavolo ma chi lo dice che sbagliavano? Dove sta scritto che la regola è quella? È uno standard internazionale riconosciuto?
No.

Un conto è se ci fosse scritto un valore non reale, un altro è usare un termine per identificarne una caratteristica.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:37

Cavolo ma chi lo dice che sbagliavano? Dove sta scritto che la regola è quella? È uno standard internazionale riconosciuto?


Certo, credo di avere cercato di spiegarlo in diversi modi, non ci sono riuscito? forse dovevo essere più esplicito ? Va bene, me ne farò una ragione .... continuerò a fare macro con ciò che ritengo più adatto.


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:39

MrGreen

Si ma non chiamarla macro mi raccomando…



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me