RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 100-300mm f/2.8 L IS usm, parte iv


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 100-300mm f/2.8 L IS usm, parte iv





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 13:54

Certo lo so questo, ma in un corredo ideale non so quanti opteranno per la coppia 100-300 abbinato al 200-500
Vedo infinitamente più versatile un corpo con 70-200 è un altro con 200-500
Ma sotto ogni aspetto credo,


Bè per quanto... un 100-300 + 200-500 sarebbero minimo minimo 6kg in due ottiche. Mica tutti siamo Dionigi ehm volevo dire Superman MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 13:58

Tutto corretto Ric come al solito, unica nota:
"Il 70-200 ha due elementi asferici, un vetro UD, uno Super UD, un motore Nano USM e non è moltiplicabile."

Scusa se mi permetto di precisare, l'RF70 200 ha due motori nano usm non uno, cosi come il suo "gemello" 70 200f4...;-)
www.canon.it/lenses/rf-70-200mm-f2-8l-is-usm-lens/specifications/

Qui il 70 200f4 ;-)
www.canon.it/lenses/rf-70-200mm-f4-is-usm-lens/
Ovviamente c'è ne sono anche altri, come l'RF100f2.8 macro etc
www.canon.it/lenses/rf-100mm-f2-8l-macro-is-usm/
Canon ha puntato molto anche sulle prestazioni offerte dai dual motor nano usm. Lo so che lo sai, lo dico per coloro che leggono e magari gli era sfuggito ;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2023 ore 14:05

Perdono!
Hai ragione tu, correggo!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 14:23

Penso che la condivisione dei RAW sia un plus di un forum di fotografia, no?


Si sicuramente e il RAW te lo farò avere, il problema è che su due piedi non lo avevo trovato nel casino del mio HD .

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:15

Ho preso in mano il 100 300, putroppo ho avuto modo di fare giusto due scatti con la r3 di in collega in cui ho messo la mia sd, ma più che altro abbiamo chiacchierato MrGreen

È molto ben bilanciato, con r3 decisamente meglio del 300 is ii che nonostante sia un paio d'etti più leggero, sembra più pesante.

La focale si cambia con il pollice anche se per fare un escursione completa non si riesce a fare con un movimento solo (stile 70-200 ef per dire)

Queste le mie impressioni Sorriso

Il tipo che me lo ha fatto provare gli aggiungerà sicuramente il futuro 200/500, assieme formano una coppia utilissima per il nostro campo di impiego

Mi diceva che l'ha pagato 8600€ (senza considerare l'iva che non so a quanto ammonti qui nei Paesi Bassi)

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:17

21% JJJ, l'IVA in Olanda è al 21% ;-)

Grazie per l'impressione, concordo anche io, il bilanciamento è ottimale, mentre una cosa mi stranisce, io riesco a portarlo da 100 a 300 con un movimento solo...

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:33

Unica nota: l'assenza del tc integrato secondo me non è una mancanza ma solo un'opportunità in più sul campo se ci pensi ;-)
**********************************************************

Hanno fatto bene a non aggiungere l'extender.
L'aggiunta avrebbe comportato non tanto un aumento di pesi e dimensioni quanto piuttosto uno sbilanciamento di tutto l'obiettivo.
In altre parole ora questo obiettivo di maneggia e si usa a mano libera come fosse il 300 fisso, avessero incorporato l'extender maneggiare il tutto sarebbe stato molto più complesso e imposto, di fatto, l'adozione del monopiede.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:43

“ io riesco a portarlo da 100 a 300 con un movimento solo...”

Axl ma utilizzando solo il pollice? Con pollice e indice anch'io ovviamente!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:47

Perché mai si dovrebbe scegliere l'accoppiata 100-300/200-500 al posto di 70-200 e 200-500?
*********************************************

Perché il 70-200 è solo il 70-200 il 100-300/2,8 invece innanzitutto è il 70-200+l'1,4X col doppio della luminosità, inoltre il 70-200 è sempre troppo corto e ti obbliga a portarti dietro almeno un altro obiettivo... quindi il 300/2,8 che invece così hai già.
Oppure, se vuoi allungare, devi uscire con tre obiettivi: 70-200 + 300/2,8 + 500/4... e hai comunque un sacco di buchi.
Con questa nuova configurazione invece vai in giro con due soli obiettivi e non hai alcun buco di cui preoccuparti.
È una genialata - SERIA stavolta - la prima vera rivoluzione di Canon col sistema RF... e vedrai che gli altri seguiranno.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:47

"Certo lo so questo, ma in un corredo ideale non so quanti opteranno per la coppia 100-300 abbinato al 200-500"

"Il tipo che me lo ha fatto provare gli aggiungerà sicuramente il futuro 200/500, assieme formano una coppia utilissima per il nostro campo di impiego"

Ecco la risposta indiretta a chi si chiedeva nei commenti precedenti dell'utilità di avere nel corredo i due obiettivi...chi li utilizza seriamente e per lavoro sa di cosa necessita..;-) qui siamo nel campo professionale il quale ha necessità diverse dal campo amatoriale. Altra ottica da lavoro molto importante secondo me è l'RF24 105f4 da tenere abbinato a questi mostri sacri

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:50

Se ti ricordi bene io sono stato il primo, in tempi non sospetti, a ipotizzare una scelta del genere quando tutti si chiedevano il motivo per il quale Canon non si decidesse ad annunciare la coppia 300/2,8 + 500/4.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:52

Axl ma utilizzando solo il pollice?

Ah, no! Non ci ho proprio pensato/provato!

Con pollice e indice anch'io ovviamente!

This!

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:52

Se ti ricordi bene io sono stato il primo, in tempi non sospetti, a ipotizzare una scelta del genere quando tutti si chiedevano il motivo per il quale Canon non si decidesse ad annunciare la coppia 300/2,8 + 500/4.

Amico mio il tempo ti sta dando ragione ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 17:14

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4579141

ho caricato un paio di foto senza pretese, giusto preso il raw e convertito su lightroom senza profilo applicato e senza correzione ac, maschera di contrasto standard a 40

vignetta parecchio ma è comunque un bel vedere, bello sfocato e nitido

Qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4579142&l=it

è evidente la mancanza di ac, è corretto come un fisso, ottimo lavoro

Purtroppo il cavallo non si muoveva e non ho potuto testare la velocità af MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 17:19

Hanno fatto un gran bel lavoro...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me