| inviato il 15 Giugno 2023 ore 12:31
“ Semplicemente i soldi spesi per le spese mediche senza avere un rimborso da parte delle assicurazioni, e questo deve farti pensare. „ ok, grazie per il chiarimento. Ci si può confrontare anche senza essere troppo aggressivi in fondo. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 12:59
“ finiamola con sto mito della sanita' pubblica GRATUITA. „ la sanità costa tantissimo e chi paga le tasse la paga per tutti. Quindi chi paga le tasse sostituisce/costituisce (a costo zero) l'assicurazione di chi non le paga (non parlo degli evasori ma dei "non contribuenti" tutelati per varie ragioni). A ciò si aggiungono le tasse nascoste (come giustamente fatto notare esiste il ticket) e il fatto che il sistema ti obbliga a sostenere spese extra per avere risultati in tempi congrui. Nel frattempo il baraccone è pagato profumatamente ed è dotato di attrezzature (a volte nuove ma non utilizzate) usate presso strutture pubbliche dietro pagamento per velocizzare. La "sanità italiana migliore del mondo" è un mito, una credenza confortevole di auto-aiuto psicologico. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 14:17
... e su questo siamo d'accordo |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 15:58
Di gratis non c'é ovviamente nulla, fra poco manco l'aria.... siamo d'accordo. L'interpretazione dei dati è sempre complicata. Non esistono database comparabili per cui già si parte male quando si vogliono fare confronti. Sono incuriosito dai dati forniti da Ulysseita. Immagino che conosci bene il sistema UK, è cambiato qualcosa con la Brexit? In passato (ho visssuto a Londra nel lontanissimo 2006.....) le condizioni del sistema sanitario non penso fossero così migliori rispetto al Bel Paese. Con i limiti della raccolta ed interpretazione dei dati (fermi al 2018) anche da qui www.oecd-ilibrary.org/sites/242e3c8c-en/1/3/2/index.html?itemId=/conte non sembra che per quanto riguardi le tempistiche l'Italia sia così indietro, anzi... |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 16:54
Per quelle che sono state le mie esperienze dirette, ho notato che le prestazioni sanitarie singole (uno bravo che ti cura/opera quando stai male) tocca pagarle per non aspettare tempi assurdi trattando con call center infastiditi dalla fretta. Invece, i servizi socio assistenziali erogati in modo costante, anche a domicilio per lunghi periodi di tempo come quelli per gli anziani (farmaci, infermiera, lavaggi, materiali di consumo e mille altre cose), sono ottimi, rapidi, gratuiti e gestiti da reti di vari call center gentilissimi (chi prenota, chi trasporta, chi gestisce le cooperative...). Attenzione però, se un anziano esce dallo schema e ha bisogno occasionalmente di uno specialista, ecco che finisce nel caso precedente: paga privatamente o aspetta un'eternità. Insomma, se sei un cliente "fedele" e giustifichi un impegno costante di personale, allora ti stendono il tappeto rosso. Se invece sei uno che ha un problema occasionale, non importa quanto urgente è il problema: sganci il grano o aspetti un tempo indefinito per "mancanza di infrastrutture/personale" (le stesse che trovi se paghi). Sarei curioso di vedere delle statistiche con la ripartizione della spesa sanitaria nelle sue varie form. Giusto per curiosità, tanto come è orientata la spesa mi è chiaro. Quindi non mi sorprende che non si trovino farmaci per i bambini. Non sono buoni clienti. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 17:09
In uk rispetto al pre covid è cambiato tanto e si vede per come gestiscono le nascite e i bimbi con tutte le assistenze collegate. Prima la mia compagna aveva dozzine di children center sempre disponibili per qualsiasi cosa, ora devi iscriverti ad uno specifico con orari prestabiliti. Prima chiamavi la tua clinic (dove hai il medico) e prenotavi una visita a 2, 3 .. a volte 8 gg. Per emergenza andavi all'ospedale e avevi tutti gli accertamenti. Oggi se non ti adegui ti lamenti come fanno in molti per disservizi ma sembra a mio modo di vedere le cose anche meglio. Se hai emergenza vai all'ospedale. Se vuoi una visita, ti alzi alle 7, vai alla clinic e ti iscrivi, ti richiamano a casa entro le 10 e se serve ti vedono in giornata sennò mandano le prescrizioni in farmacia direttamente. Veloce semplice ed efficace e molti europei ne parlano male perché continuano a chiamare quando dicono loro senza adeguarsi, ricevendo ovviamente nessuna disponibilità. Pensate che per i farmaci ricorrenti, pago 30 sterline ogni 3 mesI è TUTTO QUELLO CHE MI PRESCRIVONO è gratis per 3 mesi. Per dire, spray cortisone per sinusite, in Italia 38 euro senza possibilità di mutua, qua gratis. Abbisogno di protettore gastrico? Mi mettono e bottiglioni di Gaviscon da 10 euro l'uno e rimane free , ecc ecc. Il tutto mentre una confezione di ibuprofene costa 50p è una di paracetamolo 39p. In 4 mesi ho avuto 3 visite specialistiche , attesa 1/2 mesi. La chiamano prevenzione. In Italia sembra che non interessi e le visite femminili stili Pap test e seno, le fanno. 18 mesi di prenotazione se non vuoi pagare… Dipende cosa conta di più in pratica. Ps. Nessun obbligo vaccino mai in uk. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 17:29
Sulle visite , stile pap test, dipende molto dalla regione, in Veneto le fanno gratis in automatico dopo i 30 anni e ti chiamano loro, in Lombardia ti organizzi tu se vuoi. In Italia non si può paragonare la sanità tra diverse regione. Costi e tempistiche diverse. Pediatri, guarda medica e ospedale che non si parlano tra di loro. |
user198779 | inviato il 15 Giugno 2023 ore 17:32
In Emilia Romagna idem. |
user203495 | inviato il 18 Giugno 2023 ore 21:12
“ la tua rabbia per le carenze del Sistema Sanitario e per la pervasività delle grandi aziende farmaceutiche sono comprensibili. Però si deve cercare di non semplificare e vedere solo bianco e nero. „ Rabbia? No sconforto. Bianco e nero? Vallo a dire a chi in tempo di Covid non è stato curato e ci ha rimesso la vita.Vuoi qualche nome? Ma per favore.Ste distinzioni,si però,et similia sono solo che delle giustificazioni da politicastri mediocri ed inetti.E palesemente in malafede.E,francamente,della situazione in altre parti del mondo me ne frega una mazza.Io sono italiano,lombardo,ergo mi rivolgo a quella che artificiosamente ed in un reflusso gastrico è stata definita la Sanità migliore d'Italia.Le restanti Regioni hanno tutta la mia solodarietà. E con questo rendo lode agli operatori degli ospedali che ancora in caso di ospedalizzazione offrono un trattamento ed una cura egregia.Non dipende da loro.Gli avevano promesso,in tempo di covid che si sarebbero ricordati di loro. Lo hanno fatto.No.Ergo sono degli spudorati mentitori.E' inutile snocciolare statistiche,indagini,numeri buttati lì a casaccio per giustificare l'andazzo.I problemi certo sono complessi,ma diamine,qui si parrà la tua nobilitate.E chi li ha veicolati questi problemi?Chi ha deciso di chiudere il reparto di neonatologia qui a 20 km,spostandolo a 40 e poi a 60?Poche nascite hanno detto.Cosa?Meno di 500 nascite e tu chiudi un servizio essenziale?Perchè non rende e costa.Ah.Lo spirito capitalista ha irretito anche la Sanità pubblica. Trovino loro le soluzioni.Da questa parte ci sono persone in carne ed ossa,molti anziani ed incapaci di provvedere a se stessi.Io ho pagato 500 euro per un problema.E chi non li ha? Tira la moneta? Bianco e nero? |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 21:20
Trattasi di spirito di stupidità |
user203495 | inviato il 23 Giugno 2023 ore 19:10
“ la sanità costa tantissimo „ E lorsignori tagliano a gogò. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 19:46
Il problema è come tagli, e cosa tagli. Ma tanto è uno strumento anche quello. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 19:55
Gestire le cose con coscienza mai? |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 20:01
“ Gestire le cose con coscienza mai? „ NON puoi avere coscienza se lavori a certi livelli con le pressioni che hai. Inutile girarci intorno. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 20:02
Allora cambino mestiere. Se non sei in grado di gestire il tuo ruolo devi avere il coraggio di lasciarlo. Non star li a fare il rosicone incompetente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |